. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. OFIOLITI DELL APPENNINO LIGURE 295 in quanto le dimensioni dei cristalli raramente raggiungono il cm., e mentre ancora il pirosseno è ben visibile con le sue lucenti superfici di sfaldatura, il plagioclasio di colore bianco-grigio opaco non mostra cri- stalli distinti. In sezione sottile il plagioclasio appare totalmente con- vertito in una massa torbida, senza alcuna soluzione di continuità tra i. Fig. 40 - Gabbro di Castiglione Chiavarese. Associazione di aghetti di actinoto cir- condati da un bordo di clorite fibro

. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. OFIOLITI DELL APPENNINO LIGURE 295 in quanto le dimensioni dei cristalli raramente raggiungono il cm., e mentre ancora il pirosseno è ben visibile con le sue lucenti superfici di sfaldatura, il plagioclasio di colore bianco-grigio opaco non mostra cri- stalli distinti. In sezione sottile il plagioclasio appare totalmente con- vertito in una massa torbida, senza alcuna soluzione di continuità tra i. Fig. 40 - Gabbro di Castiglione Chiavarese. Associazione di aghetti di actinoto cir- condati da un bordo di clorite fibro Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Library Book Collection / Alamy Stock Photo

Image ID:

RMTFD9

File size:

7.1 MB (720.5 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1940 x 1287 px | 32.9 x 21.8 cm | 12.9 x 8.6 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. OFIOLITI DELL APPENNINO LIGURE 295 in quanto le dimensioni dei cristalli raramente raggiungono il cm., e mentre ancora il pirosseno è ben visibile con le sue lucenti superfici di sfaldatura, il plagioclasio di colore bianco-grigio opaco non mostra cri- stalli distinti. In sezione sottile il plagioclasio appare totalmente con- vertito in una massa torbida, senza alcuna soluzione di continuità tra i. Fig. 40 - Gabbro di Castiglione Chiavarese. Associazione di aghetti di actinoto cir- condati da un bordo di clorite fibrosa, sostituenti l'originale pirosseno. Nicols incrociati. Ingrandimento lineare 35 X. primitivi individui, causata da una trasformazione di tipo saussuritico (nei campioni prelevati nelle zone più periferiche compare qualche sottile vena prehnitica); il pirosseno invece si presenta almeno parzialmente conservato: è come sempre di tipo diallagico e mostra assai frequente- mente incurvature nelle tracce dei piani di sfaldatura e non di rado un aspetto cataclastico. Qualche individuo appare anche completamente trasformato in un aggregato di aghetti anfibolici di tipo actinolitico (Fig. 40) accompagnati perifericamente da clorite che si può a volte in- sinuare in lunghe e sottili vene. Presenti granuli di ematite e rarissima titanite; è pure presente seppure rara qualche piccola vena di talco.. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original work.. Museo civico di storia naturale Giacomo Doria (Genoa, Italy). Genova : Stab. tipo-litografico P. Pellas Fu L.