Trattato delle malattie mentali . so, ma perchè la sua azione, diventando più intensa, produce effettidiversi anche senza mutar di sede. Anche la successione sintomaticadalla miosi alla midriasi, che sembra suffragata dallesperienza, ribadiscequesto modo di vedere. Un fenomeno che non manca quasi mai, e che spesso come sintomo pre-coce ha valore decisivo per la diagnosi, è Vamimia. Nei gradi estremi lafaccia del paralitico è una maschera immobile ed inespressiva, in cui divivo non brillano che gli occhi (fig. 81). Il fatto è così evidente, che talvoltapermette allalienista esercitato dimprovvi

Trattato delle malattie mentali . so, ma perchè la sua azione, diventando più intensa, produce effettidiversi anche senza mutar di sede. Anche la successione sintomaticadalla miosi alla midriasi, che sembra suffragata dallesperienza, ribadiscequesto modo di vedere. Un fenomeno che non manca quasi mai, e che spesso come sintomo pre-coce ha valore decisivo per la diagnosi, è Vamimia. Nei gradi estremi lafaccia del paralitico è una maschera immobile ed inespressiva, in cui divivo non brillano che gli occhi (fig. 81). Il fatto è così evidente, che talvoltapermette allalienista esercitato dimprovvi Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AN3RF1

File size:

7.1 MB (456 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1295 x 1929 px | 21.9 x 32.7 cm | 8.6 x 12.9 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

Trattato delle malattie mentali . so, ma perchè la sua azione, diventando più intensa, produce effettidiversi anche senza mutar di sede. Anche la successione sintomaticadalla miosi alla midriasi, che sembra suffragata dallesperienza, ribadiscequesto modo di vedere. Un fenomeno che non manca quasi mai, e che spesso come sintomo pre-coce ha valore decisivo per la diagnosi, è Vamimia. Nei gradi estremi lafaccia del paralitico è una maschera immobile ed inespressiva, in cui divivo non brillano che gli occhi (fig. 81). Il fatto è così evidente, che talvoltapermette allalienista esercitato dimprovvisare la diagnosi in pectoreprima che il malato o i suoi congiunti abbiano aperto bocca, e di distin-guere a prima vista i paralitici in mezzo a centinaia dalienati ignoti. La causa è uno stato di paresi o piuttosto dipotonia che interessa ilfacciale inferiore. Infatti, mentre gli occhi sono egualmente aperti e vi-vaci, mentre la fronte si corruga e si spiana con energia talvolta per- Tanzi, Psichiatria — 47. CAPITOLO XIV. Fig. 81. — Paralisi progressiva : amimia. sino esagerata, colpisce linerzia o, più esattamente, la lentezza e la di-scontinuità con cui si vedono arri-vare glimpulsi motori nel dominiodelle guancie e delle labbra (flg. 82).Oppure avviene che ammalati deltutto apatici e dementi esprimanouna tristezza che non hanno (flg. 83).Prima di poter assumere latteg-giamento della parola o del sorrisola bocca del paralitico sindugia perqualche secondo in una visibile tre-pidazione labiale ; e quando, più omeno stentatamente, lo scopri mi-mico è raggiunto, non si osservaalcuna irradiazione espressiva al dilà delle contrazioni muscolari stret-tamente necessarie. L espressionedegli stati affettivi è quindi incom-pleta, sommaria e simile ad unasmorfia sforzata. Il pianto, specialmente, si induce ad una pura iperse-crezione lacrimale. Nelle circostanzeordinarie poi il paralitico ha unaspetto dindifferenza grottesca checontrasta stranamente colle sue pa-role e co

Search stock photos by tags