Trattato delle malattie mentali . a a denti stretti la parolacondanno ! e qualche voltaaggiungeva porcaccioni !Qualunque sia la sua forma, la catatonia è un sintomo assai ostinato.Kahlbaum, che lo illustrò per il primo nel 1874, pretese di elevarlo alladignità duna psicosi a sé. Recentemente Kraepelin fece rivivere il con-cetto di Kahlbaum, servendosi della catatonia per creare una varietàdella demenza precoce. A questo modo la catatonia non ha perduto lasua importanza : scomparsa come psicosi, essa ha acquistato un signifi-cato sempre più largo come sindrome, perchè abbraccia, oltre a quellad

Trattato delle malattie mentali . a a denti stretti la parolacondanno ! e qualche voltaaggiungeva porcaccioni !Qualunque sia la sua forma, la catatonia è un sintomo assai ostinato.Kahlbaum, che lo illustrò per il primo nel 1874, pretese di elevarlo alladignità duna psicosi a sé. Recentemente Kraepelin fece rivivere il con-cetto di Kahlbaum, servendosi della catatonia per creare una varietàdella demenza precoce. A questo modo la catatonia non ha perduto lasua importanza : scomparsa come psicosi, essa ha acquistato un signifi-cato sempre più largo come sindrome, perchè abbraccia, oltre a quellad Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AN4AKB

File size:

7.1 MB (475.2 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1302 x 1919 px | 22 x 32.5 cm | 8.7 x 12.8 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

Trattato delle malattie mentali . a a denti stretti la parolacondanno ! e qualche voltaaggiungeva porcaccioni !Qualunque sia la sua forma, la catatonia è un sintomo assai ostinato.Kahlbaum, che lo illustrò per il primo nel 1874, pretese di elevarlo alladignità duna psicosi a sé. Recentemente Kraepelin fece rivivere il con-cetto di Kahlbaum, servendosi della catatonia per creare una varietàdella demenza precoce. A questo modo la catatonia non ha perduto lasua importanza : scomparsa come psicosi, essa ha acquistato un signifi-cato sempre più largo come sindrome, perchè abbraccia, oltre a quelladescritta, anche altre manifestazioni motorie di eguale origine clinica. Fra le manifestazioni affini alla catatonia, e con lo stesso nome giàproposto da Kahlbaum, primeggia il negativismo. Mentre la catatoniaordinaria è un atteggiamento plastico a tema fisso, il negativismo è unaserie di negazioni plastiche a tema variabile, ma non libero : il malatosi atteggia ora in un modo, ora in un altro, ma sempre con pose eSatta-. Fig. 41. — Paralitico progressivo in attegsrianiento cata-tonico (lammalato si mantenne in questo stato peralcuni mesi di seguito). I MOVIMENTI E LE ALTRE REAZIONI ESTERNE 205 mente contrarie alle suggestioni delle persone e dellambiente. È un op-positore sistematico e paradossale, che non parla e non ragiona, ma re-siste energicamente ad ogni novità, anche contro il proprio interesse : re-spinge, chiudendo la bocca, il cibo che gli viene offerto, e tende avida-mente le mani a quello che gli vien ritolto; non si lascia né spogliare, né vestire ; torce la testa e lo sguardo se si fa appello alla sua atten-zione, ma ritorna alla con-templazione intensa se sicrede solo o inosservato;talvolta ride o va in collera, ma giammai a proposito; im-mobile e attaccato al suoposto, malgrado il sole e leintemperie, labbandona, perquanto sia comodo, appenaè incoraggiato a restare; al-linvito di coprirsi rispondedenudandosi, ai primi ap-procci dun esame clinico n

Search stock photos by tags