. Memorie giovanili autobiografiche di letterati, artisti, scienziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti. è forza rispondere a tantagentilezza e benevolenza con un no. ?Sono vecchio di 75 anni, soggetto ad ac-ciacchi non sempre lievi, sbattuto dalle tem-peste e sopraccarico di lavoro. Eitornerei tantovolentieri agli anni della mia fanciullezza egiovinezza, quando conducevo al pascolo i buoidi mio Padre e lavoravo accanto a Lui sulcampo avito, facevo il contadino e frequentavola scuola del mio paesello fino ai dodici annie poi entravo in collegio e poi.... e poi!... Quei tempi passarono:

. Memorie giovanili autobiografiche di letterati, artisti, scienziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti. è forza rispondere a tantagentilezza e benevolenza con un no. ?Sono vecchio di 75 anni, soggetto ad ac-ciacchi non sempre lievi, sbattuto dalle tem-peste e sopraccarico di lavoro. Eitornerei tantovolentieri agli anni della mia fanciullezza egiovinezza, quando conducevo al pascolo i buoidi mio Padre e lavoravo accanto a Lui sulcampo avito, facevo il contadino e frequentavola scuola del mio paesello fino ai dodici annie poi entravo in collegio e poi.... e poi!... Quei tempi passarono: Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AG81M1

File size:

7.2 MB (284.1 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1377 x 1815 px | 23.3 x 30.7 cm | 9.2 x 12.1 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Memorie giovanili autobiografiche di letterati, artisti, scienziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti. è forza rispondere a tantagentilezza e benevolenza con un no. ?Sono vecchio di 75 anni, soggetto ad ac-ciacchi non sempre lievi, sbattuto dalle tem-peste e sopraccarico di lavoro. Eitornerei tantovolentieri agli anni della mia fanciullezza egiovinezza, quando conducevo al pascolo i buoidi mio Padre e lavoravo accanto a Lui sulcampo avito, facevo il contadino e frequentavola scuola del mio paesello fino ai dodici annie poi entravo in collegio e poi.... e poi!... Quei tempi passarono: ora non me ne ri-mane che la memoria, la quale va lentamente Roux — Voi. IV, P. -2. 5 66 irOMINI POLITICI, PATRIOTI E PUBBLICISTI impallideudo e veggo, a quattro metri di di-stanza, la tomba, dove riposerò in i)ace. I pensieri oggi sono ben diversi da quellidi 70, 60 e 30 anni or sono! Fo punto, per non annoiarla, come, purtroppo, sogliono fare i vecchi. Con alta stima e grato animo, di V. S. dev.moGeremia Boxomelli, Vesc. Ill.mo Sig. Onorato Eou.r(5, Via Boccaccio)Roma. XXXI. ERNESTO TEODORO MONETA.. Pubblicista, patriota, cospira-tore e soldato. Xacque, in Mi-lano, il 20 settem-bre 1833, da CarloAurelio Moneta eda Giuseppina Mu-zio, eroica donnache prese parte at-tivissima alle glo-riose «cinque gior-nate ». Emigrato in Piemonte, per prender parte allaguerra del 1849, fu inviato alla Scuola militare diIvrea. Dal 1819 al 1859, sMngolfò nelle cospirazioni.]Sel 1859, si arruolò tra i Cacciatori delle Alpi.Kel 1860, lasciando la direzione della Liberalavola di Torino, seguì Giuseppe Garibaldi nellacampagna delle due Sicilie e divenne ufficialenello Stato maggiore, di cui era cajìo il generaleSirtori. 6S UOMINI POLITICI, PATRIOTI E PUBBLICISTI Nel 1S66, fu a Cnstoza, pure con il Sirtori. Datosi, di nuovo, al giornalismo, nel 1867 fuchiamato alla direzione del Secolo di Milano, dire-zione che tenne per quasi trentanni. Apostolo della pace, presiede dal 1890 la « So-cietà