SAVE 40% ON SINGLE IMAGE PURCHASES - OFFER ENDS SOON, USE CODE: SAVEIMAGE40%

. Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino . a in alto la corona , in fegno che afpetta dal Cielo il premio . Il cedro è 1 indizio di fortezza , il cipreffo è albero medicinale e lugubre ,e denota che la Virtù ripara 1J Uomo da ogni corruttela di male ; e il cinnamo-mo , per eflere erba fecca , calda, e aromatica ombreggia che la Virtù è fecca , efeema di cattivi umori, calda di carità, e odorofa , fpargendo per tutto lodoredella fua buona fama . La pelle del Leone fi pone per fimbolo di valore, e di eccellenza. L archipendolo denota, che la virtù è mifura di fé fletto . La palma , che t

. Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino . a in alto la corona , in fegno che afpetta dal Cielo il premio . Il cedro è 1 indizio di fortezza , il cipreffo è albero medicinale e lugubre ,e denota che la Virtù ripara 1J Uomo da ogni corruttela di male ; e il cinnamo-mo , per eflere erba fecca , calda, e aromatica ombreggia che la Virtù è fecca , efeema di cattivi umori, calda di carità, e odorofa , fpargendo per tutto lodoredella fua buona fama . La pelle del Leone fi pone per fimbolo di valore, e di eccellenza. L archipendolo denota, che la virtù è mifura di fé fletto . La palma , che t Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Reading Room 2020 / Alamy Stock Photo

Image ID:

2CT2B33

File size:

7.1 MB (526.3 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1875 x 1332 px | 31.8 x 22.6 cm | 12.5 x 8.9 inches | 150dpi

More information:

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino . a in alto la corona , in fegno che afpetta dal Cielo il premio . Il cedro è 1 indizio di fortezza , il cipreffo è albero medicinale e lugubre , e denota che la Virtù ripara 1J Uomo da ogni corruttela di male ; e il cinnamo-mo , per eflere erba fecca , calda, e aromatica ombreggia che la Virtù è fecca , efeema di cattivi umori, calda di carità, e odorofa , fpargendo per tutto lodoredella fua buona fama . La pelle del Leone fi pone per fimbolo di valore, e di eccellenza. L archipendolo denota, che la virtù è mifura di fé fletto . La palma , che tiene nelF altra mano è effetto di lei , ricevendo fempre iltrionfo , ed il vanto in tutte le cofe . Il Serpe velenofo fotto i piedi accenna loppofizione grande del fuo contra-rio , che è il vizio, quale allora vien depredo , quando fi acquaia labito del-la Virtù . Sta il detto Serpe tra fiori, per dimoftrare , che i piaceri di quello Mondo »quai fiori, invaghirono il fenfo umano . TOMO EVINTO VIRTÙ. Isella Medaglia di Lucio Fero, VI. C-Af.cV/. Arf//n Medili & tùZucio ttrO Ceri* Gr-a^Arru- PEr Bellorofonte belliflìmo Giovane a cavallo nel Pegafo , che con undardo in mano uccide la Chimera , fi rapprefenta la Virtù .Per la chimera allegoricamente sintende una certa- moltiforme varie-tà devizj , la quale è uccifada Belorofonte , il cui nome dall Etimologia-jfùa vuol dire uccisione de vizj , e lAlciato nelli fuoi Emblemmi » cosidice : Belloropbon ut fortis Eqyes fuperare Chìmeram *Et Lyciì potuti flernere monflra foli ; Sic tt Vegafeis veclus petis atbera pennis, Conjilioque animi inoflrà fuperba domas, Moitrano i detti verfi, che col configlio , e colla virtù, fi fupera Ia_jChimera j cioè i fuperbi inoltri de vizj. Giovine , e bello fi dipinge , perciocché belliffima è veramente la vir-tù , ed è proprio fuo di attrarre a ie gli animi, ed all ufo fuo congiungerli . VIRTÙ 174 ICONOLOGIA VIRTÙ. T^ella Medaglia di ^ileffandro. DOnna bella armata , e di a