SAVE 40% ON SINGLE IMAGE PURCHASES - OFFER ENDS SOON, USE CODE: IMAGESAVE40%

. Delle imprese trattato . liginofa, fignifica pe-rà, ile ; fé lucida, falute . Ben è vero che mai la Stella non illà be-IlSole,ela ne congiunta con inftrumenti medianici (fc ben concedo ai-Luna fi co- cunc piante, per alcuna proprietà che quadri benifsimo al có-giungc.no cetto^ neconlecofcterreftri, come può farfi del Sole e dellacorpi baflì. Luna . chegià colui congiunfe il Sole col Quadrante, ma nonNon deue so fin hora che voglia dir il motto, LVMIN^AMETSIJIL,-finirlì »l l j j^c. che folamcntc finir il motto con vnAuuerbio, muo-Vauuerbk) ue naufea a chi di buone lettere fi delettaj e con A

. Delle imprese trattato . liginofa, fignifica pe-rà, ile ; fé lucida, falute . Ben è vero che mai la Stella non illà be-IlSole,ela ne congiunta con inftrumenti medianici (fc ben concedo ai-Luna fi co- cunc piante, per alcuna proprietà che quadri benifsimo al có-giungc.no cetto^ neconlecofcterreftri, come può farfi del Sole e dellacorpi baflì. Luna . chegià colui congiunfe il Sole col Quadrante, ma nonNon deue so fin hora che voglia dir il motto, LVMIN^AMETSIJIL,-finirlì »l _l j j^c. che folamcntc finir il motto con vnAuuerbio, muo-Vauuerbk) ue naufea a chi di buone lettere fi delettaj e con A Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Reading Room 2020 / Alamy Stock Photo

Image ID:

2CT1DF8

File size:

7.2 MB (327.8 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1945 x 1285 px | 32.9 x 21.8 cm | 13 x 8.6 inches | 150dpi

More information:

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Delle imprese trattato . liginofa, fignifica pe-rà, ile ; fé lucida, falute . Ben è vero che mai la Stella non illà be-IlSole, ela ne congiunta con inftrumenti medianici (fc ben concedo ai-Luna fi co- cunc piante, per alcuna proprietà che quadri benifsimo al có-giungc.no cetto^ neconlecofcterreftri, come può farfi del Sole e dellacorpi baflì. Luna . chegià colui congiunfe il Sole col Quadrante, ma nonNon deue so fin hora che voglia dir il motto, LVMIN^AMETSIJIL, -finirlì »l _l j j^c. che folamcntc finir il motto con vnAuuerbio, muo-Vauuerbk) ue naufea a chi di buone lettere fi delettaj e con Auuerbio così moz- libro primo: M mozzo, che pur alcuno quandè numerofo fi comporta . Vna J|Pre/* *ho fumata ìngegnonlsima del Signor Don Antonio Sanches, ni0 siche».Caualiero in ogni qualità di virtù valorofifsimo, il qua! vo-lendo lignificar che Tempre con vna Signora ftaua in guerra, eccetto quando infieme incontrati fi tufferò, portaua quell-Isaia del Mar Eritreo, di cui fa mentione Plinio, dentro la cui. concauità era vna pietra, che percoffa da i raggi del Sole, for-maua dentro al concauo , lArco celefle , & hauea il motto, TVKC FOEDEB^A 2^0 VI. Vaga per la figura, e per ilSignificato. Caterina Regina di Francia, hebbe per Imprefa Imprefa dilArco celefte, per fegnodi ferenità, col motto Greco **12 ^^SliSj♦ EPEI HAE TAAH NHN, LVCEM F E f(T ET SEI(E-T^JT^tTEM, forfè applicandola alla ragion dello flato coniagiuftitia, econ lequità ftabilito. Hor defeendendo daicorpi celefti, può confiderarfì la materia ne gli Elementi. In che modo polla la materia Elementare feruirallvio dellImprefe. Gap. Villi. L F v o e o come nobilifsimo Elemento, di no-bilifsime Imprefe può effer materia, & eleuan-dofi egli in alto, fcmpre può daltri penfieri prò- a tre effet-durrc lImagini. Ma per reftringerci al metodo, ti Jimpre.ad efprimer tre cofe principali egli ferue ; cofe [e Princip*diurne, gouerno di flato, e gli amori. Per le prime fono lEie- (uo*™* G uationi,