RM2AFPA59–. Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti. pinse in Siena, fece lafacciata deTurchi, ed unaltra che vè sopra lapiazza • ? VITA menti da per se è eccellente, e prova cTie BaldafTarreera un grande Architetto e che possedeva in gradoeminente la prospettiva; ma ve nè una troppo granprofufione , e quella nuoce alleffetto generale. Accadecosì , che nelle migliori opere vi è sempie qualcosache fi defidererebbe di tor via . Quefto penfiero inge-gnofilTìmo e fondatidìmo mi è flato gentilmente comu-nicato dallo ftefT) Sig. Mariette , che a nome di tutti iprofeffjri e intelligenti delle be
RM2AJ1PEP–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . JlV VITA DI RIDOLFO GRILLANDAI, zf. VITA DI RIDOLFO, DAVID, E BENEDETTO GRILLANDAI,>PITTORI FIORENTINI. ancorché non paia in vncerto modo poffibilés che chi vaiT>itandc», efeguita le veftigia dalcunhuomo eceellentC-j?•ielle noftre arri, non debbadiucnire in gtànpàrtea cokiiimileivedenondimenoschemoke vòlte ifiatèllijefiglitioMdelle pèrfohe fingoIari,non feguitanoinciòi iòropiarcnJi, e j^eg^ntranù lftrananìetìte tralignano da loro. lia qUalcofà-nbn peiifogià ;f^/i /7)s>/« dei*lOjche auetìgà perche noti vi fia, mediante il
RM2AJ1E53–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . DESCRITTIONE DFLL OPERE DI TIZIANODA CADOR PITTORE. Ma/iìtM dìTi7jano -hom» rata • Sfendo naro Tiziano imCador picciol Caflellojpofto in f.i.aP eiìe,e (ontano cinque ?ri glia dalia chiufadeliAipe lanno1480. (iflia famiglia de Yccelii 5 in quel ]uc>go delle più no-, biiijpcJ-i-^eniuo alletà di dieci anni,cdìi•bello fpvtlrce pron-tezza dingegno jfù nìandaro a Venena in caf-uj. (no zioCirradino hononuo . Ilqaale veggéndó ilparro mcìco.n-ci natC) ak PitcuFajìópofe con G;arobeiJino PitcoTejin quel ^-r.. ÌÌO, ZIO TERZA PARTE E perch
RM2AWDAD3–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA D ANTONIO FIL ARETE, ET DI SIMONE SCVLTORI FIORENTINI. IE Papa Eugenio quarto : quando deliberò far di bronzo!*-*1 porta di S. Pietro di Roma hauede farro diligenza in cerca-re dhanerhuomini eccellenti per quel lauoro, fi coire nerempi (noi harebbc ageuolmente potuto fare, efienrfo vi-ui Filippo di Sei Brunellefco, Ponarello, & altri Artefici ra-ri, non farebbe fiata condotta quell opera in così fchiaura-ta maniera ? corre eia fi vede neterrpi neftri :mà forfè ìn-teruenne a lui » come moire volre fuole auuenire a vna buona p
RM2ANJ7K4–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . Toniamtnù vir tuo fi fanneforger t loro frg-Jfi co*glori a. lacob» Be//i>• m dì fenolo diGentile diTabriano. VITA DI IACOPO, GIOVANNI , E GENTILE hELLINl PITTORI VENEZIANI. ^ cole » che fono fondate nella virtù » ancorché il principiopaia moire voice baffo , e vile, vanno fempr? in alto di ma-no in mano-, & infine a eh eie non ibn air uate al fommodella glotia non fi arrecano, ne poianegi.ma , ficorne^^chiaramente potette vederli nel debole , e ballò principiodella cafa de Bellini > e nel grado in che venne, poi > median
RM2AX1514–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . TAVOLA Delle Vite defcritte in quella prima Parto • Goftino CarracciPittore Intagliatore 103Anibale Carracci Pittore Intagliato re 19Alefsandro Algardi Scultore Architetto 587 Antonio Vandych Pittore 25$ Domenico Fontana Architetto 14I DomenicoZampieriPittore Architetto 289Federico Barocci Pittore Intagliatore 160 Francefco Fiammingo Scultore 269 Giouanni Lanfranco Pittore 36$ Michel Angelo da Carauaggio Pittore 201 Nicolò Puffino Pittore 407 Pietro Paolo Rubens Pittore zzi Imprimatur, fi videbitur Reuerendifs. F. Magift. Sac. Paf. Apoft./.
RM2ANHNT2–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DI VITTORE SCARPACCIA, ET ALTRI PITTORIVENETIANI, E LOMBARDI, G LI fi ccnofce e/preflamente, che quando alcuni de no-0:n artefici cominciano in vna qualche pronincia, che dopone feguono molti, lvn dopo 1 altro, e molte volte ne fonoin vnofteflò tempo infiniti : percioche la gara, e lero ulano*ne, e ! hauere hauuto depeodenza, chi da vno, e chi da vnaltro maeftro eccellente, è cagione, che con più fatica cerca- Mpmlatiene $no gli artefici di fuperare V vn laltro quanto potfono màg g***£ eccita»giormente. E quando anco molti d
RM2AWFJMP–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . PROEMIO DI TVTTA LOPERA: OLE .A HJ) gli [piriti egregi in tutte le dazioni loro,per vno accefo defiderio di Gloria, non perdonare ad sformo di defi»alcuna fatica , quantunquegrauiffima 9per condurre le derìo p* con*opere loro a quellaperjbigionecbe le rende féfiupéoe, fig**™ hor*•e marauigliofe a tutto il mondo ; ne la baffo. Fortuna di n » efttfa mmolti poteua ritardare i loro sforici dal peruenire a fom vtta* e f*Vmi gradi, sì pervuerehonorati, e sì per lafcìarené*tempi auuenire, eterna fama dogni rara loro ecceUen%a. Et anc
RM2ANJ4J7–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . obis mecum certauerti vllusQua tres feciftis* vnicus h&cfctcio*Morì nel 1461 .haiiendo aggiunto allarte della Pittura nel miniare quella bel-lezza, che fi vede in tutte le fue cofe , come poflono far fede alcune carte di fuamano, che fono nel noflro libro. Il cui medodi fare ha imitato poi GirolamoPadoano ne i minij, che fono in alcuni libri di S. Maria Nuoua di Firenze»Gherardo miniatore Fiorentino,che fu anco chiamato Vanterei qua-le fi è in altro luogo ragionato, e dellopere fue , che fono in Ve- lmìt*tcfinetia particolarmente
RM2AWE91W–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . Chignon vtut ordinatamelenelgraio [hoin vltimo vi»uè con flento,emuore mifc»rAmente .Mancando ilfattore dellafortuna, leu VITA DI GIOVANNI DA PONTEPITTORE FIORENTINO. E bene non è vero il prouerbio antico > ne da fidarfene molto»Che a largo Go-fitore non manca mai robba 5 ma sì bene iru*contrario è veriflìmo, che chi nonviue ordina amente nelgrado Tuo, iq virino tentando viue, e muore miferamente ;fi vede nond meno , che laforcnnaaiuta alcuna volta piùto-(ló coloro, che gettano fenza ritegno , che coloro, che fonoin rartelecof
RM2ANJHR0–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . Filippo infi-nitamente . Coftui fé più tempo viueua, per quello, che fi conofee;liaurebbe fatte molto più,che egli non kce , perche era ftudiofoneh arte, ne mai reftaua ne dì, ne nòtte di difegnare. Per*che fi vede ancora nella Capella delNouiziato di San-ta Crqce fotto la tauola di Fra Filippo vna mara-uigliofìfiìma prederà di figure picciole perFirenze, & in quella acquietato nomefé ne morì danni 31. perche Pe- -fello ne rimafe dolente., nemolto (tette, che lo fe-guì danni 77.t t f Pefello imitutore dAn>drea dai Ca »(lagno.S
RM2AG69XT–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. è nei mufaicodi grandiffima importanza) che egli aperfe la via di far bene,oltre gli altri, a Giotto, come fi dirà nella vita fua: e nonfolo a Giotto, ma a tutti quelli, che dopo lui infino atem-pi noflri lì fono in quella forte di pittura efercitati. Onde fipuò con verità affermare, che quelle opere, che oggi fi fan-no maravigliofe di mufaico in S. Marco di Venezia, ed inaltri luoghi, avellerò da Andrea Tafi il loro primo principio.• VITA (1) V. il Baldinuccl nella vita di Buffalmacco, e Franco Sacchettitiqv. 191. dona traffe il Bsldinu
RM2ANJ75D–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . radetta» che Ctce nella Capella di Siilo»neri/fimo. tnaancora in molte altre fatte di Itile > e di chiaro fcuro. Et il fuo ritratto haue-»EccilUnt» mo nel detto libro > di mano dAgnolo di Donnino Pittore, e fuo amicifìimo. Ilaildifegno. quale Agnolo fu molto diligente nelle cofe fue, come, oltre a i difegni, fi può ve»Agnolo Don- ^6K nejja loggia dello fpedale di Bomfaccio doue nel Peduccio dvna ^olta è vnanino Pittore, Trinità, di fua mano a frefco, & a canto alla porta del detto Spedale, douehoggi fbnno gli abbandonati fo
RM2ANJ980–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . // non partir*fi d*lVejittt*iwitatiom *ltri non fierfet-stin* larte. VITA DI MINO SCVLTORE DA FIESOLE. VANDO gli Artéfici nolinnon cercano alno nellopere^ »che fanno, che mutare la maniera del ioro maeflro > ò dal-tro eccellenre > del quale piaccia loro il modo deli operare, ònellattitudini delle figure > ò nellarie delle tede : ò nel p;e-ghecgiare de panni 1 e ltudiano quelle folamente : fé benc jcol tempo , e con lo (Indio le fanno limili, non arcuano pe-rò mai con quello foio > a la perfettione deli arte . auuenga
RM2AX00KE–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . Nicolo: pvssino VANDO nellItalia, & in Ro-ma più fioriuano le belle arti deldifegno nello ftudio di chiariti-mi , & eccellentiffimi Artefici) ela pittura principalmente, quafìin fua Itagione, era feconda do-pere, e dingegni j perche ella«jda ogni parte reftafTe gloriofa,le Gratie amiche arrilero verfola Francia , la quale darmi > e dilettere inclita, e fiorentiflìnu, fi refe anche iliuftre nella famadd pennello, contrattando con lItalia il nome , e la lode diNicolò Puffino , di cui ivnafù madre felice , laltra maeftra >e patria fecond
RM2AFPC1C–. Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti. a, in su la quale cantava ailimpro-viso con grazia straordinaria . Morì V anno di no-stra salute 1524. e della sua vita cinquantaquat-tresimo, lasciando la patria ricca del suo nomee delle sue virtù , quanto dolente della sua per-f)p„.g i„,. dita . Lasciò in Urbino alcune opere imperfette ,rcrfette in- le quili essendo poi state finite da altri , mostra-jeiictmtHte ^q ^ol paragone , quanto fosse il valore e la vir-a/rri. ^^ ^^ Imioteo; di mano del quale sono alcuni disegni nel nostro libro, i quali ho avuto daldo. Maria molto virtuoso e
RM2AWD2Y4–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DIMESSO BALDO VINETTI PITTORE FIORENTINO. A tanta forza, la nobiltà dell* afte dellaPmrtà, che moiri no*bilihuomim lì fono partiti dall arti, nelle quali farebbonopotuti ncchiiììm» diuemre, e della inclinatone tiraci, con-tra il volere de3 padri, hanno feguico lappetito loronaturà- ,..,...=le , e datifi alla Pittura 9, ò alla Scultura, ò altro fomigliantCJ »/:£*eiercitio. E per vero dire > chi (rimando le ricchezzeejuanta * *?fi deue, e non più ; ha per fine delle fue attieni la virtù, fi ae*qmftaaltnteiori, che Pargentos
RM2AJ193G–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . mifurate in mano, la quale era (eguitara dalla Dea Vuginenfefolita anticamente inuocarfi nelle nozze anchella, perche eì-raiutaiTe fciorre alloSpofola vergina!Zona,per lo che di Imi, e bianchì panni tutta vertita, e di Sme-raldi » e da vn Gallo la teda inghirlandata , (ì vedeua ia prcfcritta Zona, e con vnramicello di Agno cafto in mano caulinare , ciTcndofi con lei accompagnata Ia i9tantO) e da tanti defiderata Bellezza, in forma di vaga, e fiorita » e tutta di gigh in-coronata Veigine : e con loro Hebe la Dea della Gtoueiitù :
RM2AWDYNJ–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . rtiti, & i maneggi degli huomini, cagione poidelle felici, & infelici anioni, il che è proprio lanima dellifìoria . Et quello che invero infegna vìucre, e fa gli bue mini pracen i: e che appreffo al piacere, che fi traedel vedere le coft pafjate, come presentì è il vro fine di quella. Ter la qual cofa ba-sendo io prefo aferiuer la iftoria denobdifjlmi Artefici, per giouar all arti quantopatifcono le forTg mie ; & appreffo per honorarle, ho tenuto quanto io poteua, adirnitaTjone di così valenti huomini, il mede fimo re odo; e mi f
RM2AWFHKK–Histoire de la vie de P.PRubens, chevalier & seigneur de Steen : illustrée d'anecdotes qui n'ont jamais paru au public, & de ses tableaux étalés dans les palais, églises & places publiques de l'Europe, & par la démonstration des estampes existantes & relatives à ses ouvrages ... . // Riiôoh) eïc/tt, lut i rr,/,,n /c-ti/ P. P. RUMENS » Chevalier, & Seigneur de Steen, Illuftrée dAnecdotes, qui nont jamais paru au Public g& de fes Tableaux étalés dans les Palais , Eglifes &Places publiques de lEurope: & par la Démonftra-tion des Eilampes exiftantes & relatives à fes Ouvrages. Enrichit du Portrai
RM2AWCRN0–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . nzo fece fargli vna {epoltura di marmo fono lorgano, e fopra laSagreftia ; doue fpefe cento ducati doro, i quali pagò Nofri Terna boni maeftrodel banco deMedici, e da M. Agnolo Poliziano gli fece fare il prefenre epigram-ma» intagliato in detta (epoltura di lettere antiche. Suo ttìitfliot Conditus hic egofum pi fi ur a fama T bilippus» Trulli ignota mete eftgratia mira manus.tArtifìces potai digitis animare colores; Sperataque animos fallere voce din.,Jpfa meisjiupuit natura exprejìa figurisi Meque [iris fafta efl artibus e(Je pa
RM2AWDWDN–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . i MaeftnVài ftorie ,di Dauitre aliai pulitamente. E nel vero quefte così: fatte Pitture, non future diGa*fono tenute fé non a ragione » in molte ftima da iJBolognefi, sì perche, come vec- tuff** e daltriefrie fono ragioneuoli: e sì perche il •lauoroy efsend ofi mantenut o frefeo, & viua- nelia c*f dice ;. merita molta lode. Dicono alcuni , che il detto Galafso Iauorò anco a olio, ***W)(*****&efsendo vecefriftìmo, ma io, ne in Ferraramein altro luogo ho trouato altri lauo- ^W*ri di fuo, che a frefeo. Fu difcepolo dì Galafso Cofmè*
RM2AG6AX5–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. vendo avuto an-cora migliore invenzione nelle ftorie, e dato alle figure mi-gliore attitudine. Trovandoli dunque Niccola Pifano Tocco al-NiccoU lavora cuni fcultori Greci, che lavoravano le figure, e gli altricm [cultori ornamenti dintaglio del Duomo di Pifa , e del tempio diGreci. S.Giovanni; ed efièndo fra molte fpoglie di marmi, fiati Pili antichi condotti dallarmata dePifani, alcuni pili antichi, che fonojfudiati. oggi nel Campo Santo di quella Città; uno ve naveva fra gli altri bellilfimo, nel quale era fcolpita Ja caccia diMeleagro
RM2ANJ8RK–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . To/cAftM fit-tili di foggetmti piriti nel diJtgntrt. ^ Ctnc$rrtnAPerfttwnAC*rtt* VITA DI LORENZO COSTA FERRARESE PITTORE. E bene in Tofcana più che in tutte laltre Prouincie dItalia»2 forfè dEuropa lì fono fempre efercirari gli huomini nellecole del difegno -, non è per quello > che nell altre Prouin-cie» non fi fia dognitempo rifuegliato qualche ingegno»che nelle medefime prole trioni fia ftato raro, Oc eccellente,come fi è in fin qui in molte vite dimoftrato> e più fi ino-ltrerà per lauueni re. Benèvero, che doue non lon
RM2AX0KA1–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . MICHELANGELO DA CARAVAGGIO ICESI che Demetrio antico Sta-tuario fu tanto ftudiofo delia-iraiìbmiglianza che diìettofsi piùdeirimuatione che della bellez-za delle cofe ; lo (lefìTo riabbia-mo veduto in Michelangelo Me-rigi, il quale non riconobbe al-tro maeltro che il modello, efenza elettione delle meglioriforme naturali, quello chea di-. *V*n..v, -«.»*« , -J — è ftupendo, pare che fenz arte emulaffe larte . Dupplicò$*i con la fua nafcita la fama diCarauaggio nobile cartello d;lombardia , patria infieme di Polidoro celebre pittore -, lvnoe
RM2AJ1J2G–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . r^FRANGESCO SALVlATI PIT. FIORENTINO. Ji YITA DI FRANCESCO DE* SALVlATI PITTOREFIOR E N T I N O. V palare di Francefco Saluiari del quale al preferire fcri-u amo la vita » & il quale nacque lanno 15 ro.vn buon* iOrtiinH ^huomo chiamare Mchelagnolo dcRoflì tenitore dìTramtfef^vellurii H quale hauendo non quefto folo, ma moiri al-tri figliuoli mafchi, e femine > e per ciò bifogno dedereaiutacojliaueua fece mcdefimo deliberato di volere perogni modo, che Francefco attendefsc al Tuo roefticro ditefserc velluti. Ma il giouinctto, c
RM2ANJ0DE–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DI SANDRO BOT7 iCElfo PITTOR FIORENTINO; E medefimi tempi del Magnifico Lorenzo Vecchio de*Medi-ci, che fu veramente, per le perionedingegno> vn fecold* i ro, fiorì ancora Alefhndro, chiamato a 1* vfo noftro San*dro, e detto di Botticelle per la cagione, che apprefTh vedre-mo . Coftui fu figliuolo di Mariano Filipepi Cittadino Fioren>tino, dal quale d ligentemente allenato, e fattoirttruire >in tutte quelle cofe, che vfanza è d* infegnariì a fanciulli in. ^uelUerà, prima che efiponghino alle botteghe-, ancoraché age
RM2ANJA45–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DI DESIDERIO DA SETTiU ,/NO SCVLTORE. RANDISSIMO obligo hanno al Cielo, & alla natura colo*ro, che fenza fatiche parcorifcono le cofe loro con vna *certa grana > che nonfi può dare alle opere , che altri fa»ne per ifludio > ne per imitatione : Ma è dono veramente^celelte > che pioue in maniera su quelle cofe, che elle porta-no fempre feco, rama leggiadria > e tanta gentilezza, che el*le tirano a (e non iblaniente quelli » eh intendono il meftie-to» ma molti altri ancora» che non fono di quella p.rofeffione. E na
RM2AX0N8R–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . v6$. FEDERIGO BAROCCI FDERICO Feltrio DucadVrbi-no, il quale à fuoi giorni fu lumedItalia ne gli ftudi della pace, edellarmi, fra laltre fue operoegregie jedifìcòvn magnificenti fil-mo palagio nelPafpro fìto dVrbi-no riputato il più bello che finoaUhora in tutta Italia fi fofTe ve-duto . Né folamente larricchì difupellettili, e dornamenti, malo refe fplendido di ftatue antiche di marmo, e di bronzo , edi pitture Angolari, e con grandi filma fpefa vi adunò gran.,numero di eccellentiflìmi, e Tariffimi libri, accioche niuna *cofa mancaffe allv
RM2AJ1TCE–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . TA^ TAVOLA Delle Vite deIJi Artefici defcritte nelPrefènte Volume- B D.GIVLIO Clomo Miniatore. 119 GIORGIO Vafari,:P.A. 37^ BATTISTA Franco. P. 58 BenedettoGnllandai. P. 25 I BENVENVTO Garofalo. P. i, IACOPO Sanfouino. P.A. 254D LDANIELLO Ricciarelli. P. S. 97Dauid Griilandaio. P. 23 LEON Leoni. S,A» 251 F M FRANCESCO Primaticcio Abb. di MICHELAGNELO Buonaruotf. P.S. Martino. P. A. 211 S. A, X34 FRANCESCO Saluiati. P. ^ 77 RG RIDOLFO Gnlandaio. P, 23 GIO. ANGELO Montorfoli. S. 62.GIO. FRANCESCO Ruftichi . S. T A. 50 • - ^ -^*^ GI
RM2AWCPM5–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DANDREA DAL CASTAGNO,-DI MVGELLO, E DI DO-MENICO VENETI ANO PITTOKE. VaiKofìa biafimeuolè in vna pcrfona eccellente il vitiodella-inuidia» che in nefsuno dourebberitrouarfì» e quanto fce--lerata» & orribil cola il cercare fottofpeticd vna fimulata aamicitia, (pegneim altri non (blamente la fama» e la gkn;a» ma la vita (lefsa ; non ere-dò io certamente » che ben fia pofTìbilc ^ efprimerficon parole: vincendo lafceleratezza del fatto op.nij,e forza di lnguaj ancoraché eloquente.. Per.il che.fenza altrimenti diffen-/*& t* e, e-
RM2AFPCB4–. Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti. e Fiesolano , detto il Cicilia , j^ CìcUinil quale fu persona molto pratica . Vedesi di sua Pnfoianomano nella Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbo- buono feul-lini di Fiorenza la sepoltura di Messer Luigi Tor- *nabuoni Cavaliere , la qual è molto lodata, e mas-simamente per aver egli fatto lo scudo del armedi quel Cavaliere nella testa dun cavallo, quasi permostrare , secondo gli antichi, che dalla testa delcavallo fu primieramente tolta la forma degli scu-di . Ne medesimi tempi ancora Antonio da Carra-ra Ci) scultore rarissimo fece in P
RM2AWCR8C–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DI PAOLO ROMANO, E DI MAESTRO MINO -SCVLTORI, E DI CHIMENTI CAMICIAARCHITETTO. EG VE hora > che noi palliamo di Paolo Romano, e di Minodel regno Coetanei, e della medesima pi ofeffione » ma mol-to differenti nelle, qualità de coftumi, e dell aite : perche^Paolo fu modello , & aitai valente , Mino di molto mi-nor valore > ma tanto piofontuolo, & arrogante, che ol-irà il far fuo pi en di fuperbia con le parole, ancora alzaua^i @°Mim]?.mfuor di modo le proprie fatiche, Nelfarfi allegatane daP-o f*Jj*jTSecondo Pontefice,
RM2AWF7X3–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . J* P R I M A P A R T E.
RM2ANHY7R–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . ato Nuouo »che ha ie braccia fchiodareorinolo ir modo, che alzandole, Tuona lhore con vn marrelio, che tiene in mano. Il che fiì tenuto in querempi cofa molta bella, e capricc ola. E qiefto jlfine fiadella abenedetto Bit- vita dAndrea Verrocchio Scultore eccellente . Fu netempi dAndrea Benedettogliom eonttm- Buglioni, il quale da vna donna, che vici di cafa Andrea delia Robbia hebbe il fé*pormeo dAn- gretodealnueiri.ti di terra : onde fece di quella maniera molte opere in Firen-Perit ! l ze c ^uor e P^ric°tarmente nella Chiela de
RM2AWDKB0–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . PAR^ VITA DI PARRI SPINELLI. Tw. ,,$-*i fc. VITA DI PARRI SPINELLI. A R E T I N Ov -i3£i ARRI di. Spinello Spinelli dipintore Aretino > hauendò im>parato 1 primi principi) dell arte dallo fteilo fuo padre : permezo di M> Lionardo Bruni Aretino } condotto in Fjh - . v;• renze? fu riceuuro da Lorenzo Ghiberti nella /cuoia doue j a rmettar lemolti giouamfotto la fua disciplina imparauano:. e perche *orte & Smallora fi rinettauano le porte di San Giouanni, fu mefloaja- CttummUuorare intorno a quelle figure, in compagnia di m
RM2AX0AEA–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . a deCappuccini, e fu adoperato nella Bafili-ca Vaticana per lhiftoriadi San Pietro che nella prigione bat-tezza li Santi Proceflò , e Martiniano -, e nel Battifterio Late-ranenfè fece laltre due hiftorie à frefco la Battagliaci trionfodiCofìantino con altri quadri in Roma,e fuori che lo rendonodegno del nome di ottimo pittore . Antonino Barbalonga Meffinefe ftudiò in Roma fottola difciplina di Domenico, e fi auanzò al quadro nella Chiefa».deTeatini à San Silueftro,incui è figurato San Gaetano & ap-preffovnAngelo col libro della Regola.Tiene
RM2AX0XHJ–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . AGOSTINO CARRACCI*
RM2AJ1K34–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . FT< A KA É% TERZA PARTE. ¥irA DI FRA GIO. AGNOLO MONTORSOLIS C V L T O R E. 1 Ccen-io a vn Michele dAgnolo Ja Poggibonzi»nella villachiamata Montor{oli > lontana .-la Fueoze tr? migr.a i;; (ul-U Ihada di Bolog)a>doue haueua vn Tuo podere alla: giaq-de > e buono > vn iìgliiiolo n^ak hio, gli pofe À nome .ii fuopadre cioè Angelo .Il quale fanciullo crelcendo, ^rhauen-do per quellc> che iì ved che ftauano nellecaue di zaoJir4»d»M FjeloIe>quifi dirimpetto a Montorloli. AppieO-» a i quali continuando Ai gelo^ento
RM2AJ1J9A–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . FRAN-i VITA Di FRANCESCO SALVlATI. 77.
RM2AJ1JGT–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . ordine raccontato > e da noi farà a*r / / ^** luogo più commodo larg.- mente replicato. m» ntUevirl ^ pcrcioche non folo in quelìo buon Padre ma in altri ancora, de quali fi etu, ittcttt che i buoni Rrligììfi^t^eim^ . (noumeno j che nelle lettere > ne i publici Studij > e ne i Sacri Concili]) fono digiouamento al mondo, e dvtile neli arti ^e ne gli efercitij più nobili> e che non, hannoa vergognarfiin ciò da gli altri > fi può dire aon efiere per auentura del tutto vero quello, che alcuni più da ira, e da qualche p
RM2AG5PJK–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. itratto, gnati di fua. mano molto belli. E il ritratta del medefimo,che di fopra fi vede, fu ricavatoda me, da uno che neranel Duomo vecchio, prima che fufle rovinato. Furono lepitture di coftui dal 1380. infino al 1400. VITA ( 1 ) Neil* edizione prima del Fa fari fi ha, che Spinello campa fé f?manni, e che le fu e piti uve furono fatte tra il 1380, e il 1400, ma nonpuò fìare, che in 20. anni dipigncffe tanto, 0 tanto tempo fi effe fenzadipignere, fpecìalmente fé viffe 92 anni, come è probabile, e come di-ce il Bald. dee. 5 del fec. 2. a
RM2AG6F96–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. a, che tutto giorno fa mettere in opera tEccellenza Voflra, fpero che chi verrà dopo noi, avràda fcrivere la quarta età del mio volume;: dotato d>al-tri maefirì, e d altri magifierj, che non fono i de-fcritti da me y nella compagnia de1 quali io mi vo pre-parando con ogni fiudio di non effer degli ultimi .. Intanto mi contento , che ella abbia buona fperanza- dìme , e migliore opinione di quella che fenza- alcuna mìacolpa » ha forfè- conceputa , defiderando che ella nonmi lafcì opprimere nel fuo concetto- dall altrui maligne re- 16
RM2AFP743–. Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti. cannone con violentissima furia , e dacavallo per mezzo lo divise ; onde in un medesi-mo tempo la vita e gli onori del Mondo insiemecon le grandezze sue rimasero estinte, essendo«gli nelletà danni 36. lanno 1544. VITA Nota.. Il Vasr! nella pagina antecedente fa men-2tone delle pitture che Girolamo da Trevigi fece vi-cino al coro nel salire alVArca, dove riposa il Corpodi S. Domenico, neila Chiesa denominata da queftoSanto , ma nel Pusscggìere disiiigannato a e. 252. delledizione del 1755. non si fa parola di queflie pitture;segno eviden
RM2AJ17R1–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . enddo e famofo, ma come bene » & avveri ,e Chriftiani Principi fi con-ucn;uàreligiofo ,èd:uotocompimento. Sarehbonci d^ dire ancora moire cofe d vn nobiliflìmo fpettacolo rapprefen- SpitintoUfaitato dal liberalifTimo S. Paulo Giordano Orfino Duca di Bracciano in vn grande, ^* T^^ ^^^« molto heroico Teatro> tutto nellaria fofpefo, da lui con rea! animo , e con fpc- ^*^*fa incredibile in queft giorni di legnami fabricato» ouecon ricchillìme iuucntio-ni da^Cauallieri manteniton , di quaii egli fu vno » e degh auuenturieri, fi com
RM2AX02BF–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni .
RM2AWDDAH–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DI DONATO SCVLTORE FIORENTINO. O N AT O » il quale fu chiamato da i fuoi Donatello » e così f]fottofcrifle in alcune delle Rie opere» nacque in F renze Pan*no 1303. E dando opera ai/ arce dei dfegno» fu non pureScultore ranffimo> e ftatuariomarauiglio/bj mapràcncor.égli.(Incerti >- valente nella profpetriua » e ndiarchitettura^molto (limato. Et hebbono lopere fne tanta gratja, dise-gno i e bontà , db oltre furono tenute più fin il ali eccellen-ti opere de gli antichi Greci, e Roman , che quelle di qualunque altro fune
RM2AWFKC3–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . i. Re Ha folo, cortefi let-tori » per conclusone di quefti miei auuertimenti, chip prieghicia-(caaop che ài gentilezza fi profeffa àrredato> e che profefsi afFetto,odinclinazione à quellArti, à reftar feruito di tramandarmi quelle noti-zie che poflbnoauerfi delle Vite? Ritratti, &Opere dePittori, Sculto-ri , & Architetti dal fudetto annorIn*ora,sì per renderli col communibeneficio benemeriti della Virtuofa Republica, come per onorar mefteflb ,che di ciò con ogni iftanza, e caldezza ne fupplicoqual fi vo-glia fuggetto, afsicura
RM2AX0E9T–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . ciò al fuo maeitro Rubens » ieguitando le me-defimc regole, e marTìme di colorire , fc nonché il VanDickriufcì più delicato nelle incarnationi, e (ì auuicinò più allotinte di Titiano ; fé bene egli non fu fi capace dinuentioni, néhebbe pari lo fpirito, e la facilità nelle opere copiofe, e gran-di effendo lharmonia defuoi colori più propria dvna came-ra. Confeguì egli il pregio maggiore né ritratti, nèqualifùvnico, & alcune volte con liftefìb Titiano marauigliofo. Nel-Thiltorie però non fi moftrò fufEciente , e ftabile nel difegno,né fodis f
RM2AWDKFC–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . muro. mtc£ bJtìtia Cominciò fimilmente Mafolino a fare nevolti delle femine larie più dolci, & a i *ro^ * * gtouani gli habiti più leggadri,che non haueuano fatti gli Artefici vecchi:& anco tirò di profpettiua ragioneuolmente. Ma quello in che vai fé più, che in tutte Tai- tre cofe,fu nel colorire in frefeeperche egli ciò fece tanto bene,che le Pitture fue i ono sfumate » & vnite con tanta grazia > che le catni hanno quella maggiore^ mot-» 193 SECONDA PARTE Eccellente nel morbidezza, che fi può imaginare. Onde fé hauefle hauut
RM2AG60F3–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. VITA^. 443 VITA DI TOMMAS O « DETTO Gì OTTINOPITTORE F I O R E N TINO.
RM2AWD62H–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . huomo imaginarfi, fcapigliata, con certe ttecce £fatte con infinita gratia è veftita,di rolfo puramente 3 con vn folo ricamo da piede» z7z SECONDA PARTE piede r U Rouefcio della verte è giallo, eia velie di forro, che per 1* aperto fivede., è di cangiante paonazzo» e bianco . Icalzari fono verdi» nella man dc-ftrahà vnolcettro, nella finiftra vn Mondo, e pofa ancora ella fopra vno Ica*gho, in mezo dvnAere, che non può edere più bello. Ma fi bene ioini fono ingegnato, come ho faputo il meglio di inoltrare con quan-to artificio f
RM2AJ1A4X–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . he era anche efprtflb dallacGOncarura di teda, che la parte d nanzi di variate fpghe contesa haueua, fi co-me quella di dietro pareua, che tutta di neui, edigh accio, e di brinare compo»ftafufle. Seguita dopò coftoro il vecchio, e diforme Ticanojchecon lui haueua TiititsTHl laudace, e fiero lapeto fuo figliuolo: ma Piometheccbe di lapeto nacque; Ci ve- f^^^^ g , deua tutto graue, & venerando, dopò coftorocc>n vna (huuetta tii terra neii vwadelle mani, e con vna face accefa uk llaltra venire -, denotando il fuoco j che finodi C
RM2ANJEAT–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . FRANCESCO GIORGIO àCVLTET ARCHITETTO. ?*5SU G^. Angeli diéron^t nel 2)uomo di Sievm /colpiti riafrxee/ct S*nefe. Suo fint oell«ferùtar USquittir* * VITA DI FRANCESCO DI GIORGIO SCVLTORE, ET ARCHI-TETTO; E DI LORENZO VECCHIETTO SCVLTORE,E PITTORE SANESI. R ANCESCO di Giorgio Sanefe > il quale fu Sculrore 5 & Ar*chitetto eccellente, ùce i due Angeli di bronzo > che fono insu. lAitar maggiore del Duomo di quella Gttà> i quali furonoveramente vn bellifs. getto, e furon poi rinetti da lui medesi-mo con quanta diligenza fia po
RM2AG5P5Y–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. pe fu vario, Lippo dunque pittore Fiorentino, che tanto fu vario, e raroe raro cTinven- nelF invenzione , quanto furono veramente infelici 1operefue, e la vita, che gli durò poco; nacque in Firenze in-torno agli anni di noftra falute 1354. e febbene fi mifeall arte della pittura aliai ben tardi, e già grande (2),nondimeno fu in modo ajutato dalla natura, che a ciò lin-clinava , e dall ingegno, che aveva belliiTimo ; che prettofecp in eflà maraviglio»* frutti. Perciocché cominciando inFirenze i fuoi lavori, fece in S. Benedetto, grande e
RM2AG5MYA–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. che in vero non fu molto buona, fi legge ancor nel mezzo quefto epitaffio:Ann. Dom. 135.6. Bartolus magifìri Fredì de Senis mepìnxìt. Nel qua! tempo bifogna, che Bartolo fufiè giovane,perchè fi vede in una tavola fatta pur da lui lanno 1380»in S. Agofiino della medefima terra, entrando in Chiefa perla porta principale a man manca % dove è la Circondinone di Ci) Taddeo dì Bartolo, che il Va fari chiama Taddeo B art oli, di-pinfe la cappella della Signori a nel 1407. come in ejfa fi legge fc ritto.Nota dell Ediz. di Roma . (2) Fredi nome a
RM2ANJ763–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . n IVutle dell* Bit.tura . Su* Pitturein Fin ^e nelIn Ch: sfa ai 5 Amurogio, 6 m *Lrt VITA DI CC SIMO ROSSELLI PITTORE FIORENTINO.ff£fe^s Jgù£- i; OLTE perfone sbeffando» e fcherne do Irrm , G pnfeonoI^SHjPflSfyr dvno ìngiufro lerro, che il più delle volte torna loro in jlcdVvL ^Hfl ! f?,nno : auafi in quella ftefla maniera > che fece CofimoRoiTelIi tornare uìca;o,lo fchernoa chi cercò di auuiire^ale fuefatiche. Il qual Cofano » fé bene non ià nel fuorem- fo ih Ito raro > Se eccellente Pittore » furono n i fim< noopere fu
RM2AJ1JP8–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . ¥irA DI FRA GIO. AGNOLO MONTORSOLIS C V L T O R E. 1 Ccen-io a vn Michele dAgnolo Ja Poggibonzi»nella villachiamata Montor{oli > lontana .-la Fueoze tr? migr.a i;; (ul-U Ihada di Bolog)a>doue haueua vn Tuo podere alla: giaq-de > e buono > vn iìgliiiolo n^ak hio, gli pofe À nome .ii fuopadre cioè Angelo .Il quale fanciullo crelcendo, ^rhauen-do per quellc> che iì ved che ftauano nellecaue di zaoJir4»d»M FjeloIe>quifi dirimpetto a Montorloli. AppieO-» a i quali continuando Ai gelo^ento, di fcarpcllAieiia cópagma
RM2AG5PB1–. Vite de più eccellenti pittori scultori ed architetti. e egli crede poi per vezzo effe re (iato detto Stamina . Pone lafua morte nel 1403. e moflra per conghietture, che egli lafciafe moltefacultà. Il Fa fari quando dette fuori la prima fua Opera, credevache fofe vijfute fino al 1408. .almeno. Porta anche nella fteffa edizionea e. 212. il fuo epitaffio in prò fa, ma che non contiene aitro, che Io-idi generali, onde credo, che fia ideale. Nota dell Ediz. di Roma . Vita di Gherardo Starnina . 503 Furono difcepoli di Gherardo, Mafolino da Panicafe, SuoidìfcepoU.che fu prima eccellente orefice,
RM2AX0FRD–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . ANTONIO VANDYCK RANDE per la Fiandra era la fa-ma di Pietro Paolo Rubens,quan-do in Anuerfa nella fua fcuola^folleuoffi vn giovanetto portatoda così nobile generofità di co-itami , e da così bello fpirito nel-la pittura, che ben diede fegnodilluftrarla, & a ce re feerie Splen-dore in quella dignità, & eccel-lenza, alla quale il maeftro lfaa-ueua inalzata. Fu quefti Antonio Van Dyck nato nella mede-lima Città Tanno i $99. il padre fi efercitaua nella mercantia»*delle tele, che in Fiandra fuperano ognaltre di finezza, e dilauoro 5 la madre si
RM2AJ1G9G–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . G O I L L V MINATIV E R, B O D; E I C R E S C A M V S , D O KT E C Ab e I V s d e m G r a t I a f t a TL V X I N N o B r s Amplissima qJV I ESTAETERNVS iLLeDA T O R L V C I S In qv o et a 03 O mortales omneS Ve RAM LVCEM R E C I P E R E SÌ Speramvs in vanVM non sperabiMVS Nella medefima guardarobba è vn belliftìmo ritratto della Signora Sofònif- jutr/tm iUlVba Angufciola di mano di lei medefima> e dalei (lato donato a Papa Giulio Ter- Anguftìtl»,zo. E che è da eflere molto ftimato , in vn Libro antichiflìmo > la Bucoli- Tef
RM2AX0YRP–Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni . ANNIBALE CARRACCh JLLHORA la Pittura venne in-ìgrandiffima ammiratione de gli•huomini , e parue difcefa dal Cie-jo , quando il diuino Rafael!^ ,con gli virimi lineamenti dellar-te , accrebbe al fommo la fua^bellezza > riponendola nellanticamaeftà di tutte quelle gratie , ^,!di quepregi arricchita, che giàvn tempo la refero gloriofìlìimaappreflb deGreci, e de* Romani. Ma perche le cofe giù iruterra non ferbano mai vno flato medefimo, e quelle chs *fono giunte al fommo è forza di nuouo tornino a cadercicon perpetua viciffitudine , larte, c
RM2ANHX3N–Delle vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architetti . VITA DI FILIPPO LlPPI PITTOR FIORENTINO. VMn quefti medefimi tempi in Firenze Pittore di belliiììmoincegnn > e di va*h fTì ma inuentione Filippo figliuolo di FraFilippo del Carmine, il quale feguitando nella Pittura Je jveftigie del padre morto, fu tenuto > & ammaeltraro , emen-do ancor giouanetto > da Sandro Boctioello , non ottante, cheil padre > venendo a morte Io raccomandailè a FraD: mantefuoa n ciffimo» e quaH fratello. Fu dunque di tant-> inge-tuift» dira* gno Filippo, e di sì cop fa inuentione nella Pittura