Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . corpus meum linquere, atque huc habitatvtm venire-.Atque hac ratione res gefla efi . (5) Quegli fteflì, che acculano il Cardano di foltez-za , ravvifano in lui un prodigiofo acume d ingegno,ed uno fpirito originale , e creatore . Lo (tettò GiulioCefare Scaligero* avvedano implacabile del Cardano non pò- „ , i6i potè contenerli di colmarlo delle più fplendide Iodi An-drea Alcuno lo fregia col nome onorato di Uomo delleinvenzioni : e Damele Morofio ? lo aspella il Novatorein ogni genere di Scienze, ed in upecié nella Filolo

Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . corpus meum linquere, atque huc habitatvtm venire-.Atque hac ratione res gefla efi . (5) Quegli fteflì, che acculano il Cardano di foltez-za , ravvifano in lui un prodigiofo acume d ingegno,ed uno fpirito originale , e creatore . Lo (tettò GiulioCefare Scaligero* avvedano implacabile del Cardano non pò- „ , i6i potè contenerli di colmarlo delle più fplendide Iodi An-drea Alcuno lo fregia col nome onorato di Uomo delleinvenzioni : e Damele Morofio ? lo aspella il Novatorein ogni genere di Scienze, ed in upecié nella Filolo Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

The Reading Room / Alamy Stock Photo

Image ID:

2AWN56J

File size:

7.1 MB (307.5 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1509 x 1656 px | 25.6 x 28 cm | 10.1 x 11 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . corpus meum linquere, atque huc habitatvtm venire-.Atque hac ratione res gefla efi . (5) Quegli fteflì, che acculano il Cardano di foltez-za , ravvifano in lui un prodigiofo acume d ingegno, ed uno fpirito originale , e creatore . Lo (tettò GiulioCefare Scaligero* avvedano implacabile del Cardano non pò- „ , i6i potè contenerli di colmarlo delle più fplendide Iodi An-drea Alcuno lo fregia col nome onorato di Uomo delleinvenzioni : e Damele Morofio ? lo aspella il Novatorein ogni genere di Scienze, ed in upecié nella Filologa, e neha Medicina . Lo tìraordmario numero de luoi li-bri, che neila Edizione di Lione del 1663. formano die-ci Volumi in fogno faranno un monumento eterno delfuo ingegno inventore, ed univerfale. Chi averte vaghez-za di vedere la varietà degli argomenti, intorno a qualifi aggirano le Opere del Cardano, può ibddiitarfene nel-la biblioteca del Gelnero , prefTo il Vander-linden deScript. Med.y e più ampiamente pieflo lo tìeflò Cardanode libri* propria.. [i] Car- / 6% Ci (i) Cartesio ( Renato. ) Jà fe tolto e did) Stagna ilnuvolnero^E il pigro error piegò V ignobil tefta.Un puro e geometrico penfieroQilcidfe il nembo, e la crudel tempe* Già dilettofo sr apre alto fentiero (4) « Già nuovo Cielo, e nuova Terra è quella ;Gtà (5) i nini tei fon vinti-, altro non refi a:jEcro elevato, i Qartefiano impero* $/la (6) il Regno cadde ; e vane ? arti, e vanifuro i ripari : ed or pub dir fi appena:Qui di Cartefio fu la forte, e il regno. Venne, e vmfe , ed or regge Anglico Ingegno »E reggerà fin eh apra nuova feenaIl vortice fatai de caft umani. (1) Renato Cartefio , o des Cartes , nacque in Hayanella Turena nel 1596, , e, morì in §tocholm nel 1650.in età di «54. anni . (2) Non v è chi non fappia linfelice flato, nel qualele Scienze da lungo tempo, gemeano , prima che i rubli-mi ed immortali uomini Galileo, Keplero, e Cartefiodiradaffeio la profonda calìgine ,