. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. 8 [Memoria I.] 11 pallone B nel suo turaccio'o a due fori porta da un lato un piccolo tubo ad angolo retto, nel quale è fissato un sottile tubo di caucciù lungo cii'ca un metro, munito di bec- cuccio e di una morsetta per la opportuna chiusura ; e dall'altro un secondo tubo ad an- golo retto che va quasi sino al fondo del pallone.-. Per mettere in azione l'appai'ecchio si liempie a metà il pallone B con idi'ato sodico al 5 "/y e, soffiand(j, si manda questo nel collettore C riempiendolo totalmente, curando d

. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. 8 [Memoria I.] 11 pallone B nel suo turaccio'o a due fori porta da un lato un piccolo tubo ad angolo retto, nel quale è fissato un sottile tubo di caucciù lungo cii'ca un metro, munito di bec- cuccio e di una morsetta per la opportuna chiusura ; e dall'altro un secondo tubo ad an- golo retto che va quasi sino al fondo del pallone.-. Per mettere in azione l'appai'ecchio si liempie a metà il pallone B con idi'ato sodico al 5 "/y e, soffiand(j, si manda questo nel collettore C riempiendolo totalmente, curando d Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Library Book Collection / Alamy Stock Photo

Image ID:

RJWNEW

File size:

7.1 MB (545.8 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

1786 x 1399 px | 30.2 x 23.7 cm | 11.9 x 9.3 inches | 150dpi

More information:

This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. 8 [Memoria I.] 11 pallone B nel suo turaccio'o a due fori porta da un lato un piccolo tubo ad angolo retto, nel quale è fissato un sottile tubo di caucciù lungo cii'ca un metro, munito di bec- cuccio e di una morsetta per la opportuna chiusura ; e dall'altro un secondo tubo ad an- golo retto che va quasi sino al fondo del pallone.-. Per mettere in azione l'appai'ecchio si liempie a metà il pallone B con idi'ato sodico al 5 "/y e, soffiand(j, si manda questo nel collettore C riempiendolo totalmente, curando di riempire anche il tubo a Z del pallone A. Si riempie questo con acqua distillata, vi si pone il turacciolo, si preme in modo da fare uscire l'acqua del tubo in esso tìssato e si con- nette al collettore. Ciò fatto si riscalda all'ebollizione la soluzione del pallone B e l'acqua del pallone A, prolungando l'ebollizione sino a forte riscaldamento della soluzione con- tenuta nel collettore C', onde sia completa la eliminazirìne dell' aria. Ciò fatto si mette in opera l'apparecchio per la raccolta dei gas. Il pallone A, la cui capacità è stata previamente determinata, viene l iempito con ac- qua da analizzare e posto in comunicazione col collettore. Si comincia il riscaldamento, prolungando l'ebollizione dell'acqua per circa 20 minuti; poscia si allontana la fiamma : lo spazio occupato dal vapor d' acqua, man mano che questo si condensa, viene occupato dal liquido proveniente dal collettore e dal pallone B. 11 gas raccolto nel collettore, dalla sua estremità superiore, mercè un tubo adduttore, previamente riempito di soluzione d' idrato sodico, viene cacciato in una campanella gra- duata^ anch' essa piena della detta soluzione. Fatta la lettura del volume e quelle della temperatura e pressione per la riduzione a 0** e 760 mm., si procede all'assorbimento del- l'ossigeno con pirogallato potassico, ritornando a leggere il volume residuale dell'azoto per ess