Kyoto-Three ducks near Kacho Michi dori
Kyoto-Three ducks near Kacho Michi dori https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/kyoto-three-ducks-near-kacho-michi-dori-image237588042.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. Lunghezza del corpo min. 4,5, largluzza del torace 1, lunghezza delie antenne 4,2, deirovopositore 1,8, dell'ala anteriore 3,6, larghezza delia stessa 1,4. Capo con clipeo convesso, faccia pelosa, antenne composte di 28- 29 articoli. Torace con solchi parapsidali poco profondi, foveolati, po- steriormente riuniti in un'area depressa rugosa, solco prescu- tellare e postscutello foveolati , parascu- tello rugoso-foveo- lato, metanoto con due foss
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. Lunghezza del corpo min. 4,5, largluzza del torace 1, lunghezza delie antenne 4,2, deirovopositore 1,8, dell'ala anteriore 3,6, larghezza delia stessa 1,4. Capo con clipeo convesso, faccia pelosa, antenne composte di 28- 29 articoli. Torace con solchi parapsidali poco profondi, foveolati, po- steriormente riuniti in un'area depressa rugosa, solco prescu- tellare e postscutello foveolati , parascu- tello rugoso-foveo- lato, metanoto con due foss https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-lunghezza-del-corpo-min-45-largluzza-del-torace-1-lunghezza-delie-antenne-42-deirovopositore-18-dellala-anteriore-36-larghezza-delia-stessa-14-capo-con-clipeo-convesso-faccia-pelosa-antenne-composte-di-28-29-articoli-torace-con-solchi-parapsidali-poco-profondi-foveolati-po-steriormente-riuniti-in-unarea-depressa-rugosa-solco-prescu-tellare-e-postscutello-foveolati-parascu-tello-rugoso-foveo-lato-metanoto-con-due-foss-image234500114.html
Dubai-Zabeel Park Cricket Ground grass
Dubai-Zabeel Park Cricket Ground grass https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/dubai-zabeel-park-cricket-ground-grass-image237825681.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 112 G. MARCUZZl nome. Addome giallo: ciascun arco ventrale ha una macchietta nera per parte, di modo che 1' addome risulta provvisto di due linee longitudinali di macchie nere. Epipleure gialle. Femori gialli, i quattro posteriori con una macchia nera ben delimitata. Antenne ^eccetto la clava) e palpi giallastri. Capo assai ristrettamente orlato di giallo anteriormente. Mento con punti poco profondi e radi, spazi con reticolo trasversale. La losanga metastemale (placca mediana sopraelevata del metasterno) con punti sc
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 112 G. MARCUZZl nome. Addome giallo: ciascun arco ventrale ha una macchietta nera per parte, di modo che 1' addome risulta provvisto di due linee longitudinali di macchie nere. Epipleure gialle. Femori gialli, i quattro posteriori con una macchia nera ben delimitata. Antenne ^eccetto la clava) e palpi giallastri. Capo assai ristrettamente orlato di giallo anteriormente. Mento con punti poco profondi e radi, spazi con reticolo trasversale. La losanga metastemale (placca mediana sopraelevata del metasterno) con punti sc https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-112-g-marcuzzl-nome-addome-giallo-ciascun-arco-ventrale-ha-una-macchietta-nera-per-parte-di-modo-che-1-addome-risulta-provvisto-di-due-linee-longitudinali-di-macchie-nere-epipleure-gialle-femori-gialli-i-quattro-posteriori-con-una-macchia-nera-ben-delimitata-antenne-eccetto-la-clava-e-palpi-giallastri-capo-assai-ristrettamente-orlato-di-giallo-anteriormente-mento-con-punti-poco-profondi-e-radi-spazi-con-reticolo-trasversale-la-losanga-metastemale-placca-mediana-sopraelevata-del-metasterno-con-punti-sc-image236569922.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 392 F. CASSOLA. Fig. 24 - Leptognatha (L.) sedlacekorum n. sp., paratypus <$ di Olsobip: habitus, lab- bro e mandibola sinistra, edeago (a,b,c); paratypus $: habitus (d). Segmenti di scala: 1 mm. Elitre ampie, abbastanza convesse, a lati subparalleli, con ampio arco apicale tondeggiante e angolo suturale retto. Scultura costituita da punti tondi e regolari, poco profondi, regolarmente e uniformemente spaziati su tutta la superficie fin quasi all'apice. Colore verde chiaro, tinto di testaceo, bruno-rufescente soprat
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 392 F. CASSOLA. Fig. 24 - Leptognatha (L.) sedlacekorum n. sp., paratypus <$ di Olsobip: habitus, lab- bro e mandibola sinistra, edeago (a,b,c); paratypus $: habitus (d). Segmenti di scala: 1 mm. Elitre ampie, abbastanza convesse, a lati subparalleli, con ampio arco apicale tondeggiante e angolo suturale retto. Scultura costituita da punti tondi e regolari, poco profondi, regolarmente e uniformemente spaziati su tutta la superficie fin quasi all'apice. Colore verde chiaro, tinto di testaceo, bruno-rufescente soprat https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-392-f-cassola-fig-24-leptognatha-l-sedlacekorum-n-sp-paratypus-lt-di-olsobip-habitus-lab-bro-e-mandibola-sinistra-edeago-abc-paratypus-habitus-d-segmenti-di-scala-1-mm-elitre-ampie-abbastanza-convesse-a-lati-subparalleli-con-ampio-arco-apicale-tondeggiante-e-angolo-suturale-retto-scultura-costituita-da-punti-tondi-e-regolari-poco-profondi-regolarmente-e-uniformemente-spaziati-su-tutta-la-superficie-fin-quasi-allapice-colore-verde-chiaro-tinto-di-testaceo-bruno-rufescente-soprat-image236544482.html
Le bellezze della svizzera : descrizione del paesaggio e sue cause geologiche . laghi poco profondi, che hanno tutte le di-Imensioni, fino a rappresentare dei veri stagni. Tali, periesempio, son quelli che sincontrano nel distretto diLe Pays des Dombes fra il Rodano e la Saona, quellodi La Sologne presso Orléans; quelli di alcuni luoghi!dellAmerica del Nord, di Finlandia, ecc. Ordinariamente!questi laghi hanno poca profondità e la loro origine si;spiega in tal modo. Le lastre di ghiaccio, di cui questeregioni furono coperte, avendo disseminato ammassi irre-golari dargilla, di ghiaia e di sabbi
Le bellezze della svizzera : descrizione del paesaggio e sue cause geologiche . laghi poco profondi, che hanno tutte le di-Imensioni, fino a rappresentare dei veri stagni. Tali, periesempio, son quelli che sincontrano nel distretto diLe Pays des Dombes fra il Rodano e la Saona, quellodi La Sologne presso Orléans; quelli di alcuni luoghi!dellAmerica del Nord, di Finlandia, ecc. Ordinariamente!questi laghi hanno poca profondità e la loro origine si;spiega in tal modo. Le lastre di ghiaccio, di cui questeregioni furono coperte, avendo disseminato ammassi irre-golari dargilla, di ghiaia e di sabbi https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/le-bellezze-della-svizzera-descrizione-del-paesaggio-e-sue-cause-geologiche-laghi-poco-profondi-che-hanno-tutte-le-di-imensioni-fino-a-rappresentare-dei-veri-stagni-tali-periesempio-son-quelli-che-sincontrano-nel-distretto-dile-pays-des-dombes-fra-il-rodano-e-la-saona-quellodi-la-sologne-presso-orlans-quelli-di-alcuni-luoghi!dellamerica-del-nord-di-finlandia-ecc-ordinariamente!questi-laghi-hanno-poca-profondit-e-la-loro-origine-sispiega-in-tal-modo-le-lastre-di-ghiaccio-di-cui-questeregioni-furono-coperte-avendo-disseminato-ammassi-irre-golari-dargilla-di-ghiaia-e-di-sabbi-image339441032.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. ODYNERUS ETIOPICI 229 il clipeo che sul vertice, con seni ampi ma non molto profondi. Ocelli posteriori circa tanto distanti fra di loro che dagli occhi. Vertice e tempie poco sviluppati, le tempie viste dall' alto sono molto più corte dei lobi superiori degli occhi; il vertice presenta, dietro gli ocelli, una piccolissima fossetta pubescente.. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations ma
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. ODYNERUS ETIOPICI 229 il clipeo che sul vertice, con seni ampi ma non molto profondi. Ocelli posteriori circa tanto distanti fra di loro che dagli occhi. Vertice e tempie poco sviluppati, le tempie viste dall' alto sono molto più corte dei lobi superiori degli occhi; il vertice presenta, dietro gli ocelli, una piccolissima fossetta pubescente.. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations ma https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-odynerus-etiopici-229-il-clipeo-che-sul-vertice-con-seni-ampi-ma-non-molto-profondi-ocelli-posteriori-circa-tanto-distanti-fra-di-loro-che-dagli-occhi-vertice-e-tempie-poco-sviluppati-le-tempie-viste-dall-alto-sono-molto-pi-corte-dei-lobi-superiori-degli-occhi-il-vertice-presenta-dietro-gli-ocelli-una-piccolissima-fossetta-pubescente-please-note-that-these-images-are-extracted-from-scanned-page-images-that-may-have-been-digitally-enhanced-for-readability-coloration-and-appearance-of-these-illustrations-ma-image236573504.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 117 — Scuto toracico con solchi parapsidali profondi lisci, conver- genti e riuniti in una fossetta profonda mediana situata poco in- nanzi il margine posteriore. Solco trasverso prescutellare con una larga fossa divisa in quattro minori e ciascuna fornita anche di incompleta divisione posteriore ; scutello liscio, fossa parascutel- lare con crenelatura appena accennata internamente. Metanoto. Fig. XLIII. Diachasma Tryonii: 1. larva iululta d
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 117 — Scuto toracico con solchi parapsidali profondi lisci, conver- genti e riuniti in una fossetta profonda mediana situata poco in- nanzi il margine posteriore. Solco trasverso prescutellare con una larga fossa divisa in quattro minori e ciascuna fornita anche di incompleta divisione posteriore ; scutello liscio, fossa parascutel- lare con crenelatura appena accennata internamente. Metanoto. Fig. XLIII. Diachasma Tryonii: 1. larva iululta d https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-117-scuto-toracico-con-solchi-parapsidali-profondi-lisci-conver-genti-e-riuniti-in-una-fossetta-profonda-mediana-situata-poco-in-nanzi-il-margine-posteriore-solco-trasverso-prescutellare-con-una-larga-fossa-divisa-in-quattro-minori-e-ciascuna-fornita-anche-di-incompleta-divisione-posteriore-scutello-liscio-fossa-parascutel-lare-con-crenelatura-appena-accennata-internamente-metanoto-fig-xliii-diachasma-tryonii-1-larva-iululta-d-image234500180.html
. Bollettino della Societ© Geologica Italiana. . (l) Inoceramus praedigitatus n. sp. (Tav. IV fig. 13,14). à una specie molto affine sAVIn. suìcatus Park, pure dell'albiano; ovale, inequivalve, â col lato anteriore subtronco, coll'umbone sviluppato e ricurvo, ornata da sette o otto pieghe angolari, divergenti, separate da profondi solchi, striati trasversalmente, se non che queste pieghe invece di giungere fino all'umbone distinte le une dalle altre, si riuniscono insieme gene- rando un'unica piega più grossa nella parte mediana della conchiglia, â¢come avviene press'a poco nei grandi esemp
. Bollettino della Societ© Geologica Italiana. . (l) Inoceramus praedigitatus n. sp. (Tav. IV fig. 13,14). à una specie molto affine sAVIn. suìcatus Park, pure dell'albiano; ovale, inequivalve, â col lato anteriore subtronco, coll'umbone sviluppato e ricurvo, ornata da sette o otto pieghe angolari, divergenti, separate da profondi solchi, striati trasversalmente, se non che queste pieghe invece di giungere fino all'umbone distinte le une dalle altre, si riuniscono insieme gene- rando un'unica piega più grossa nella parte mediana della conchiglia, â¢come avviene press'a poco nei grandi esemp https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-della-societ-geologica-italiana-l-inoceramus-praedigitatus-n-sp-tav-iv-fig-1314-una-specie-molto-affine-savin-sucatus-park-pure-dellalbiano-ovale-inequivalve-col-lato-anteriore-subtronco-collumbone-sviluppato-e-ricurvo-ornata-da-sette-o-otto-pieghe-angolari-divergenti-separate-da-profondi-solchi-striati-trasversalmente-se-non-che-queste-pieghe-invece-di-giungere-fino-allumbone-distinte-le-une-dalle-altre-si-riuniscono-insieme-gene-rando-ununica-piega-pi-grossa-nella-parte-mediana-della-conchiglia-come-avviene-pressa-poco-nei-grandi-esemp-image234500998.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. H S. L. STRANEO molto lucidi e sempre egualmente lucenti nei due sessi, con tegumenti assai duri; hanno pronoto con base munita di due solchi longitudinali, uno per parte, sempre molto profondi e piuttosto larghi, spesso più o meno convergenti anteriormente, lunghi generalmente poco meno della metà del pronoto, talora molto piìi lunghi; elitre in tutte le specie (ad eccezione di una) con strie profonde, e sempre più o meno crenulate.. Linguetta e mascella di alcuni Caelostomus e generi vicini — 1 Linguetta dell' Oxygl
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. H S. L. STRANEO molto lucidi e sempre egualmente lucenti nei due sessi, con tegumenti assai duri; hanno pronoto con base munita di due solchi longitudinali, uno per parte, sempre molto profondi e piuttosto larghi, spesso più o meno convergenti anteriormente, lunghi generalmente poco meno della metà del pronoto, talora molto piìi lunghi; elitre in tutte le specie (ad eccezione di una) con strie profonde, e sempre più o meno crenulate.. Linguetta e mascella di alcuni Caelostomus e generi vicini — 1 Linguetta dell' Oxygl https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-h-s-l-straneo-molto-lucidi-e-sempre-egualmente-lucenti-nei-due-sessi-con-tegumenti-assai-duri-hanno-pronoto-con-base-munita-di-due-solchi-longitudinali-uno-per-parte-sempre-molto-profondi-e-piuttosto-larghi-spesso-pi-o-meno-convergenti-anteriormente-lunghi-generalmente-poco-meno-della-met-del-pronoto-talora-molto-pii-lunghi-elitre-in-tutte-le-specie-ad-eccezione-di-una-con-strie-profonde-e-sempre-pi-o-meno-crenulate-linguetta-e-mascella-di-alcuni-caelostomus-e-generi-vicini-1-linguetta-dell-oxygl-image236570422.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 180 L. MASI nella parte dorsale, alla metà prossimale nelle parti sublaterali; ultimo tergite con punti piliferi non fitti ma sparsi e poco marcati comie nella zona pilifera dei tergiti precedenti, tuttavia in numero di 6-7 secondo una linea longitudinale. Sterniti opachi per fittta scultura a reticolo, di aspetto zigrinato; nella loro parte media sono sparsi dei punti pili- feri minuti, non profondi, onde risultano poco marcati; essi distano l'uno dall'altro il doppio, o il triplo, del loro diametro. Lungh. 4,5 mm..
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 180 L. MASI nella parte dorsale, alla metà prossimale nelle parti sublaterali; ultimo tergite con punti piliferi non fitti ma sparsi e poco marcati comie nella zona pilifera dei tergiti precedenti, tuttavia in numero di 6-7 secondo una linea longitudinale. Sterniti opachi per fittta scultura a reticolo, di aspetto zigrinato; nella loro parte media sono sparsi dei punti pili- feri minuti, non profondi, onde risultano poco marcati; essi distano l'uno dall'altro il doppio, o il triplo, del loro diametro. Lungh. 4,5 mm.. https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-180-l-masi-nella-parte-dorsale-alla-met-prossimale-nelle-parti-sublaterali-ultimo-tergite-con-punti-piliferi-non-fitti-ma-sparsi-e-poco-marcati-comie-nella-zona-pilifera-dei-tergiti-precedenti-tuttavia-in-numero-di-6-7-secondo-una-linea-longitudinale-sterniti-opachi-per-fittta-scultura-a-reticolo-di-aspetto-zigrinato-nella-loro-parte-media-sono-sparsi-dei-punti-pili-feri-minuti-non-profondi-onde-risultano-poco-marcati-essi-distano-luno-dallaltro-il-doppio-o-il-triplo-del-loro-diametro-lungh-45-mm-image236551316.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 232 A. GIORDANI SOIKA antennale. Mandibole robuste e piuttosto corte. Inserzioni delle antenne circa del' doppio più distanti fra di loro che dagli occhi; spazio interan- tennale poco sporgente, nettamente carenato. Terzo articolc delle antenne più di 1 volta e l/'2 tanto lungo quanto largo all'apice; IV subquadrato, successivi trasversi. Occhi di poco più vicini fra di lorol presso il clipeo che sul vertice, seni oculari stretti e non molto profondi. Ocelli poste- riori visibilmente più vicini fra di loro che agli oc
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 232 A. GIORDANI SOIKA antennale. Mandibole robuste e piuttosto corte. Inserzioni delle antenne circa del' doppio più distanti fra di loro che dagli occhi; spazio interan- tennale poco sporgente, nettamente carenato. Terzo articolc delle antenne più di 1 volta e l/'2 tanto lungo quanto largo all'apice; IV subquadrato, successivi trasversi. Occhi di poco più vicini fra di lorol presso il clipeo che sul vertice, seni oculari stretti e non molto profondi. Ocelli poste- riori visibilmente più vicini fra di loro che agli oc https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-232-a-giordani-soika-antennale-mandibole-robuste-e-piuttosto-corte-inserzioni-delle-antenne-circa-del-doppio-pi-distanti-fra-di-loro-che-dagli-occhi-spazio-interan-tennale-poco-sporgente-nettamente-carenato-terzo-articolc-delle-antenne-pi-di-1-volta-e-l2-tanto-lungo-quanto-largo-allapice-iv-subquadrato-successivi-trasversi-occhi-di-poco-pi-vicini-fra-di-lorol-presso-il-clipeo-che-sul-vertice-seni-oculari-stretti-e-non-molto-profondi-ocelli-poste-riori-visibilmente-pi-vicini-fra-di-loro-che-agli-oc-image236563360.html
Patologia e terapia delle malattie delle donne ad uso dei medici pratici . Fig. 166 e 167. — Satura dopo lamputazione del collo, secondo Hegar. fa, facendo passare i fili sotto a tutta la superficie cruenta, in modo chela cicatrice venga pressa poco a cadere a livello del moncone del labbroposteriore. Nello stesso modo si procede pel labbro anteriore, terminandocol chiudere le commettiture laterali pure con punti profondi. La suturadelle commettitura può farsi per diretto affrontamento, come a fig. 166,o facendo anche in questo punto combaciare la mucosa vaginale collacervicale, come alle fig.
Patologia e terapia delle malattie delle donne ad uso dei medici pratici . Fig. 166 e 167. — Satura dopo lamputazione del collo, secondo Hegar. fa, facendo passare i fili sotto a tutta la superficie cruenta, in modo chela cicatrice venga pressa poco a cadere a livello del moncone del labbroposteriore. Nello stesso modo si procede pel labbro anteriore, terminandocol chiudere le commettiture laterali pure con punti profondi. La suturadelle commettitura può farsi per diretto affrontamento, come a fig. 166,o facendo anche in questo punto combaciare la mucosa vaginale collacervicale, come alle fig. https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/patologia-e-terapia-delle-malattie-delle-donne-ad-uso-dei-medici-pratici-fig-166-e-167-satura-dopo-lamputazione-del-collo-secondo-hegar-fa-facendo-passare-i-fili-sotto-a-tutta-la-superficie-cruenta-in-modo-chela-cicatrice-venga-pressa-poco-a-cadere-a-livello-del-moncone-del-labbroposteriore-nello-stesso-modo-si-procede-pel-labbro-anteriore-terminandocol-chiudere-le-commettiture-laterali-pure-con-punti-profondi-la-suturadelle-commettitura-pu-farsi-per-diretto-affrontamento-come-a-fig-166o-facendo-anche-in-questo-punto-combaciare-la-mucosa-vaginale-collacervicale-come-alle-fig-image338091607.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. ODYNERUS ETIOPICI 359 liscio; solo ai lati si osservano punti obliqui, superficiali. Secondo ter- gite con punti non molto radi ma obliqui e superficiali; essi sono di poco più densi e piti profondi ai lati e presso 1' estremità che al centro.. Fig. VI. — Odynerus {Rhynchiiim) miitabilis Sauss. — 1, torace visto dall'alto; 2, capo visto dì fronte, g ; 3, capo visto di fronte, ^ ; 4, antenna, -a ; 5, antenna, o . Secondo sternite con punteggiatura grossa come sul corrispondente ter- gite ma piìi rada ed un poco piìi pr
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. ODYNERUS ETIOPICI 359 liscio; solo ai lati si osservano punti obliqui, superficiali. Secondo ter- gite con punti non molto radi ma obliqui e superficiali; essi sono di poco più densi e piti profondi ai lati e presso 1' estremità che al centro.. Fig. VI. — Odynerus {Rhynchiiim) miitabilis Sauss. — 1, torace visto dall'alto; 2, capo visto dì fronte, g ; 3, capo visto di fronte, ^ ; 4, antenna, -a ; 5, antenna, o . Secondo sternite con punteggiatura grossa come sul corrispondente ter- gite ma piìi rada ed un poco piìi pr https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-odynerus-etiopici-359-liscio-solo-ai-lati-si-osservano-punti-obliqui-superficiali-secondo-ter-gite-con-punti-non-molto-radi-ma-obliqui-e-superficiali-essi-sono-di-poco-pi-densi-e-piti-profondi-ai-lati-e-presso-1-estremit-che-al-centro-fig-vi-odynerus-rhynchiiim-miitabilis-sauss-1-torace-visto-dallalto-2-capo-visto-d-fronte-g-3-capo-visto-di-fronte-4-antenna-a-5-antenna-o-secondo-sternite-con-punteggiatura-grossa-come-sul-corrispondente-ter-gite-ma-pii-rada-ed-un-poco-pii-pr-image236550835.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. IMENOTTERI ACULEATI 155 Superfìcie dei tergiti lucida con punti fini, abbastanza radi, legger- mente impressi e non uniforme- mente distribuiti: sul I tergite que- sti sono un poco più grossi e me- no densi rispetto a quelli del II tergite, sul III - V vanno infitten- dosi e diventando più profondi (2). Tibie e tarsi del II e III paio di zampe intieramente ferruginei ( 9). Tibie del III paio gialle più o me- no macchiate di bruno ( $ ). Pigidio (misurato alla base) pres- so a poco tanto lungo quanto largo e ad apice s
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. IMENOTTERI ACULEATI 155 Superfìcie dei tergiti lucida con punti fini, abbastanza radi, legger- mente impressi e non uniforme- mente distribuiti: sul I tergite que- sti sono un poco più grossi e me- no densi rispetto a quelli del II tergite, sul III - V vanno infitten- dosi e diventando più profondi (2). Tibie e tarsi del II e III paio di zampe intieramente ferruginei ( 9). Tibie del III paio gialle più o me- no macchiate di bruno ( $ ). Pigidio (misurato alla base) pres- so a poco tanto lungo quanto largo e ad apice s https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-imenotteri-aculeati-155-superfcie-dei-tergiti-lucida-con-punti-fini-abbastanza-radi-legger-mente-impressi-e-non-uniforme-mente-distribuiti-sul-i-tergite-que-sti-sono-un-poco-pi-grossi-e-me-no-densi-rispetto-a-quelli-del-ii-tergite-sul-iii-v-vanno-infitten-dosi-e-diventando-pi-profondi-2-tibie-e-tarsi-del-ii-e-iii-paio-di-zampe-intieramente-ferruginei-9-tibie-del-iii-paio-gialle-pi-o-me-no-macchiate-di-bruno-pigidio-misurato-alla-base-pres-so-a-poco-tanto-lungo-quanto-largo-e-ad-apice-s-image236562423.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. ^Mmà/L 1^*"^^ .-^«". Fig. 4. Platijpria Feae, Gestro. in lunghezza e perciò la terza ò la più lunga; la quarta è di poco più corta della precedente (? la quinta è la più corta di tutte ; tutte queste spine, ma specialmente la terza e la quarta, sono appendiculate, ossia munite sui loro lati di altre brevissime spine. Gli elitri sono scolpiti di punti larghi e profondi, disposti in serie longitudinali. Il callo omerale è armato di tre spine brevissime, appena visibili; le discoidali sono robuste, c
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. ^Mmà/L 1^*"^^ .-^«". Fig. 4. Platijpria Feae, Gestro. in lunghezza e perciò la terza ò la più lunga; la quarta è di poco più corta della precedente (? la quinta è la più corta di tutte ; tutte queste spine, ma specialmente la terza e la quarta, sono appendiculate, ossia munite sui loro lati di altre brevissime spine. Gli elitri sono scolpiti di punti larghi e profondi, disposti in serie longitudinali. Il callo omerale è armato di tre spine brevissime, appena visibili; le discoidali sono robuste, c https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-periodicals-mml-1quot-quot-fig-4-platijpria-feae-gestro-in-lunghezza-e-perci-la-terza-la-pi-lunga-la-quarta-di-poco-pi-corta-della-precedente-la-quinta-la-pi-corta-di-tutte-tutte-queste-spine-ma-specialmente-la-terza-e-la-quarta-sono-appendiculate-ossia-munite-sui-loro-lati-di-altre-brevissime-spine-gli-elitri-sono-scolpiti-di-punti-larghi-e-profondi-disposti-in-serie-longitudinali-il-callo-omerale-armato-di-tre-spine-brevissime-appena-visibili-le-discoidali-sono-robuste-c-image236555451.html