Poiana di Harris
Poiana di Harris https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/poiana-di-harris-image376854354.html
Dubai-Zabeel Park Cricket Ground grass
Dubai-Zabeel Park Cricket Ground grass https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/dubai-zabeel-park-cricket-ground-grass-image237825681.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. FORMICHE DI MALTA 439 Tutti gli esemplari di Malta da me esaminati sono piuttosto mo- nomorfi e differiscono da quelli succitati per i seguenti caratteri: Operaia (fig. 18), taglia maggiore, colorito più scuro, spine epino- tali più ridotte, profilo dorsale del torace più sinuoso e meno brusco.. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original work.. Museo
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. FORMICHE DI MALTA 439 Tutti gli esemplari di Malta da me esaminati sono piuttosto mo- nomorfi e differiscono da quelli succitati per i seguenti caratteri: Operaia (fig. 18), taglia maggiore, colorito più scuro, spine epino- tali più ridotte, profilo dorsale del torace più sinuoso e meno brusco.. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original work.. Museo https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-formiche-di-malta-439-tutti-gli-esemplari-di-malta-da-me-esaminati-sono-piuttosto-mo-nomorfi-e-differiscono-da-quelli-succitati-per-i-seguenti-caratteri-operaia-fig-18-taglia-maggiore-colorito-pi-scuro-spine-epino-tali-pi-ridotte-profilo-dorsale-del-torace-pi-sinuoso-e-meno-brusco-please-note-that-these-images-are-extracted-from-scanned-page-images-that-may-have-been-digitally-enhanced-for-readability-coloration-and-appearance-of-these-illustrations-may-not-perfectly-resemble-the-original-work-museo-image236512472.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. MYZININAE DEL NORD AFRICA 17 Sono ferruginee le antenne (lo scapo è un poco più scuro del fu- nicolo). Ali ialine, nervature e stigma gialli pallidi, subcosta ferruginea. Capo a superficie lucida. Fronte con la porzione mediana a punti grossolani e piuttosto radi (in corrispondenza dell'ocello anteriore si osserva un largo spazio privo di punti), le parti laterali a punti fini e. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. MYZININAE DEL NORD AFRICA 17 Sono ferruginee le antenne (lo scapo è un poco più scuro del fu- nicolo). Ali ialine, nervature e stigma gialli pallidi, subcosta ferruginea. Capo a superficie lucida. Fronte con la porzione mediana a punti grossolani e piuttosto radi (in corrispondenza dell'ocello anteriore si osserva un largo spazio privo di punti), le parti laterali a punti fini e. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-myzininae-del-nord-africa-17-sono-ferruginee-le-antenne-lo-scapo-un-poco-pi-scuro-del-fu-nicolo-ali-ialine-nervature-e-stigma-gialli-pallidi-subcosta-ferruginea-capo-a-superficie-lucida-fronte-con-la-porzione-mediana-a-punti-grossolani-e-piuttosto-radi-in-corrispondenza-dellocello-anteriore-si-osserva-un-largo-spazio-privo-di-punti-le-parti-laterali-a-punti-fini-e-please-note-that-these-images-are-extracted-from-scanned-page-images-that-may-have-been-digitally-enhanced-for-readability-coloration-and-image236547112.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 256 — quello complessivo dei tre articoli seguenti. Pretarso e setole come nella figura. Addome. Il gastro è fornito di varii peluzzi specialmente inseriti sui tergiti in serie trasverse submarginali posteriori; i cercoidi sono conformati sul solito tipo; la parte sporgente della terebra misura circa tre quarti della lunghezza del gastro. Maschio. (Fig. IH) Corpo e zampe di colore melleo-ocroleuco; il capo è più scuro, fulvo ferrugineo chiaro
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 256 — quello complessivo dei tre articoli seguenti. Pretarso e setole come nella figura. Addome. Il gastro è fornito di varii peluzzi specialmente inseriti sui tergiti in serie trasverse submarginali posteriori; i cercoidi sono conformati sul solito tipo; la parte sporgente della terebra misura circa tre quarti della lunghezza del gastro. Maschio. (Fig. IH) Corpo e zampe di colore melleo-ocroleuco; il capo è più scuro, fulvo ferrugineo chiaro https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-256-quello-complessivo-dei-tre-articoli-seguenti-pretarso-e-setole-come-nella-figura-addome-il-gastro-fornito-di-varii-peluzzi-specialmente-inseriti-sui-tergiti-in-serie-trasverse-submarginali-posteriori-i-cercoidi-sono-conformati-sul-solito-tipo-la-parte-sporgente-della-terebra-misura-circa-tre-quarti-della-lunghezza-del-gastro-maschio-fig-ih-corpo-e-zampe-di-colore-melleo-ocroleuco-il-capo-pi-scuro-fulvo-ferrugineo-chiaro-image234500137.html
. Atlante ornitologico : uccelli europei : con notizie d'indole generale e particolare . av. XL, fig. 2 e 3]. Parti superiori bruno-cenerine, più cupe sul dorso, sulle scapolari e sulle cuo- pritrici alari, che sono marginate di biancastro; poche penne bianche alla base del becco; basso addome bianco, non ri sono macchie nere in alcuna parte del ga- streo; becco nero sai margine, alla base e sullunghia, giallo-aranciato arila porzione mediana; gambe e piedi giallo-aranciati {ad.). Più scuro e tinto di fulviccio sul collo (giov.). LimghezzatotaleO,in850;beccoO,056; ala0,450; coda0,n160; tarso 0
. Atlante ornitologico : uccelli europei : con notizie d'indole generale e particolare . av. XL, fig. 2 e 3]. Parti superiori bruno-cenerine, più cupe sul dorso, sulle scapolari e sulle cuo- pritrici alari, che sono marginate di biancastro; poche penne bianche alla base del becco; basso addome bianco, non ri sono macchie nere in alcuna parte del ga- streo; becco nero sai margine, alla base e sullunghia, giallo-aranciato arila porzione mediana; gambe e piedi giallo-aranciati {ad.). Più scuro e tinto di fulviccio sul collo (giov.). LimghezzatotaleO,in850;beccoO,056; ala0,450; coda0,n160; tarso 0 https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/atlante-ornitologico-uccelli-europei-con-notizie-dindole-generale-e-particolare-av-xl-fig-2-e-3-parti-superiori-bruno-cenerine-pi-cupe-sul-dorso-sulle-scapolari-e-sulle-cuo-pritrici-alari-che-sono-marginate-di-biancastro-poche-penne-bianche-alla-base-del-becco-basso-addome-bianco-non-ri-sono-macchie-nere-in-alcuna-parte-del-ga-streo-becco-nero-sai-margine-alla-base-e-sullunghia-giallo-aranciato-arila-porzione-mediana-gambe-e-piedi-giallo-aranciati-ad-pi-scuro-e-tinto-di-fulviccio-sul-collo-giov-limghezzatotaleoin850beccoo056-ala0450-coda0n160-tarso-0-image375355560.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 205 Copidosoma nanellae sp. n.. Fiy. XLVII. C'vptdosoina nanellae: t'emmiua. Femmina iFig. XliVII e XLVIII). — Corpo verde scuro o nerastro a lucentezza verdastra scura; scuto mesotoracico verde dorato e lo scu- tello più scuro, atropurpureo, tegole nerastre, antenne bru- ne, ali ialine con nervature brunastre, zampe del primo paio nerastre coli' apice del femore, gran parte della tibia e i primi 4 articoli del tarso di colore terra d'ombra, za
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 205 Copidosoma nanellae sp. n.. Fiy. XLVII. C'vptdosoina nanellae: t'emmiua. Femmina iFig. XliVII e XLVIII). — Corpo verde scuro o nerastro a lucentezza verdastra scura; scuto mesotoracico verde dorato e lo scu- tello più scuro, atropurpureo, tegole nerastre, antenne bru- ne, ali ialine con nervature brunastre, zampe del primo paio nerastre coli' apice del femore, gran parte della tibia e i primi 4 articoli del tarso di colore terra d'ombra, za https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-205-copidosoma-nanellae-sp-n-fiy-xlvii-cvptdosoina-nanellae-temmiua-femmina-ifig-xlivii-e-xlviii-corpo-verde-scuro-o-nerastro-a-lucentezza-verdastra-scura-scuto-mesotoracico-verde-dorato-e-lo-scu-tello-pi-scuro-atropurpureo-tegole-nerastre-antenne-bru-ne-ali-ialine-con-nervature-brunastre-zampe-del-primo-paio-nerastre-coli-apice-del-femore-gran-parte-della-tibia-e-i-primi-4-articoli-del-tarso-di-colore-terra-dombra-za-image234499876.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 396 F. CASSOLA che dalla specie ora descritta si differenziano a prima vista per il colore più scuro del corpo, la maggiore lunghezza delle antenne, e la forma più allungata del pronoto. 74. Leptognatha (s. str.) denhoedi (Brouerius van Nidek) (figg. 26c, 27c) Cicindela denhoedi Brouerius van Nidek 1960, Entom. Mitt. zool. Staatsinst. u. zool. Mus. Hamburg, p. HO [« Dajo (in der Nahe von Hollandia), Neu- Guinea »] ; Leptognatha Denhoedi; Rivalier 1963, Rev. fr. Ent. 30, p. 43. A questa specie, previo confronto con l'o
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 396 F. CASSOLA che dalla specie ora descritta si differenziano a prima vista per il colore più scuro del corpo, la maggiore lunghezza delle antenne, e la forma più allungata del pronoto. 74. Leptognatha (s. str.) denhoedi (Brouerius van Nidek) (figg. 26c, 27c) Cicindela denhoedi Brouerius van Nidek 1960, Entom. Mitt. zool. Staatsinst. u. zool. Mus. Hamburg, p. HO [« Dajo (in der Nahe von Hollandia), Neu- Guinea »] ; Leptognatha Denhoedi; Rivalier 1963, Rev. fr. Ent. 30, p. 43. A questa specie, previo confronto con l'o https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-396-f-cassola-che-dalla-specie-ora-descritta-si-differenziano-a-prima-vista-per-il-colore-pi-scuro-del-corpo-la-maggiore-lunghezza-delle-antenne-e-la-forma-pi-allungata-del-pronoto-74-leptognatha-s-str-denhoedi-brouerius-van-nidek-figg-26c-27c-cicindela-denhoedi-brouerius-van-nidek-1960-entom-mitt-zool-staatsinst-u-zool-mus-hamburg-p-ho-dajo-in-der-nahe-von-hollandia-neu-guinea-leptognatha-denhoedi-rivalier-1963-rev-fr-ent-30-p-43-a-questa-specie-previo-confronto-con-lo-image236544405.html
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 161 — colore ferrugineo chiaro; mandibole, antenne e zampe giallo rossiccio ; capo bruno, più scuro sui lati. Tacurù Pucù (Paraguay). Cyphomyrmex rimosus transversus Emery. Coxipò (Matto Grosso), 5 ^cT- Il C. olindanus For. mi sembra molto affine, se non identico a questa forma ; la pubescenza caratteristica a peli squamiformi descritta dal Forel si trova anche nei miei tipi del transversus. C. parallelus n. sp. (fig. 23). 5 Opaca ; giallo bruno, capo e gastro briino scuro, in parte quasi neri. Sul capo e sul gastro, la punteggiat
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 161 — colore ferrugineo chiaro; mandibole, antenne e zampe giallo rossiccio ; capo bruno, più scuro sui lati. Tacurù Pucù (Paraguay). Cyphomyrmex rimosus transversus Emery. Coxipò (Matto Grosso), 5 ^cT- Il C. olindanus For. mi sembra molto affine, se non identico a questa forma ; la pubescenza caratteristica a peli squamiformi descritta dal Forel si trova anche nei miei tipi del transversus. C. parallelus n. sp. (fig. 23). 5 Opaca ; giallo bruno, capo e gastro briino scuro, in parte quasi neri. Sul capo e sul gastro, la punteggiat https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-della-societ-entomologica-italiana-entomology-161-colore-ferrugineo-chiaro-mandibole-antenne-e-zampe-giallo-rossiccio-capo-bruno-pi-scuro-sui-lati-tacur-puc-paraguay-cyphomyrmex-rimosus-transversus-emery-coxip-matto-grosso-5-ct-il-c-olindanus-for-mi-sembra-molto-affine-se-non-identico-a-questa-forma-la-pubescenza-caratteristica-a-peli-squamiformi-descritta-dal-forel-si-trova-anche-nei-miei-tipi-del-transversus-c-parallelus-n-sp-fig-23-5-opaca-giallo-bruno-capo-e-gastro-briino-scuro-in-parte-quasi-neri-sul-capo-e-sul-gastro-la-punteggiat-image234496411.html
. Bullettino del Laboratorio ed Orto botanico. Plants; Plants -- Italy Siena. Fig. 121 Philade.lphuB coronarius L (fior d' angelo) (12 : !)• Fig. 122 Saìnbucus nigra L. (sarabnco) (12: 1). **) Anelli annuali distinti a occhio nudo. 1.) Vasi della zona primaticcia pochissimo più grandi degli altri, ma in maggior numero, sicché formano un cerchio meno compatto e più chiaro della zona tardiva. .) Vasi frequenti, isolati o in piccoli gruppi irregolari. -f-) Legno bianco giallastro, senza durame distinto, o al più col durame molto leggermente più scuro. Eaggi larghi 1-3 cellule. Vasi spesso riuniti
. Bullettino del Laboratorio ed Orto botanico. Plants; Plants -- Italy Siena. Fig. 121 Philade.lphuB coronarius L (fior d' angelo) (12 : !)• Fig. 122 Saìnbucus nigra L. (sarabnco) (12: 1). **) Anelli annuali distinti a occhio nudo. 1.) Vasi della zona primaticcia pochissimo più grandi degli altri, ma in maggior numero, sicché formano un cerchio meno compatto e più chiaro della zona tardiva. .) Vasi frequenti, isolati o in piccoli gruppi irregolari. -f-) Legno bianco giallastro, senza durame distinto, o al più col durame molto leggermente più scuro. Eaggi larghi 1-3 cellule. Vasi spesso riuniti https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bullettino-del-laboratorio-ed-orto-botanico-plants-plants-italy-siena-fig-121-philadelphub-coronarius-l-fior-d-angelo-12-!-fig-122-sanbucus-nigra-l-sarabnco-12-1-anelli-annuali-distinti-a-occhio-nudo-1-vasi-della-zona-primaticcia-pochissimo-pi-grandi-degli-altri-ma-in-maggior-numero-sicch-formano-un-cerchio-meno-compatto-e-pi-chiaro-della-zona-tardiva-vasi-frequenti-isolati-o-in-piccoli-gruppi-irregolari-f-legno-bianco-giallastro-senza-durame-distinto-o-al-pi-col-durame-molto-leggermente-pi-scuro-eaggi-larghi-1-3-cellule-vasi-spesso-riuniti-image233721235.html
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 260 — — Tibie con peli più o meno numerosi. Occhi pelosi, b. b. Peli del corpo più lunghi ed abbondanti che nel tipo ; tibie scarsamente pelose, gli scapi no. Colora- zione del tipo, ma la macchia del pronoto è più estesa e raggiunge il mesonoto subsp. pratensìs.. Fig. 87. — /, a, F. rufa. var. rufo-pratensis, 0 massima e minima ; S, var. alpina (cotipo) 0 ; disegnate con lo stesso ingrandimento. var. nigricans : il colore rosso è più scuro ; le macchie nere del torace acquistano maggiore estensione, rag- giungendo talvolta r epin
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 260 — — Tibie con peli più o meno numerosi. Occhi pelosi, b. b. Peli del corpo più lunghi ed abbondanti che nel tipo ; tibie scarsamente pelose, gli scapi no. Colora- zione del tipo, ma la macchia del pronoto è più estesa e raggiunge il mesonoto subsp. pratensìs.. Fig. 87. — /, a, F. rufa. var. rufo-pratensis, 0 massima e minima ; S, var. alpina (cotipo) 0 ; disegnate con lo stesso ingrandimento. var. nigricans : il colore rosso è più scuro ; le macchie nere del torace acquistano maggiore estensione, rag- giungendo talvolta r epin https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-della-societ-entomologica-italiana-entomology-260-tibie-con-peli-pi-o-meno-numerosi-occhi-pelosi-b-b-peli-del-corpo-pi-lunghi-ed-abbondanti-che-nel-tipo-tibie-scarsamente-pelose-gli-scapi-no-colora-zione-del-tipo-ma-la-macchia-del-pronoto-pi-estesa-e-raggiunge-il-mesonoto-subsp-pratenss-fig-87-a-f-rufa-var-rufo-pratensis-0-massima-e-minima-s-var-alpina-cotipo-0-disegnate-con-lo-stesso-ingrandimento-var-nigricans-il-colore-rosso-pi-scuro-le-macchie-nere-del-torace-acquistano-maggiore-estensione-rag-giungendo-talvolta-r-epin-image234468685.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 30 Fig. 29-30: Rhacocleis minerva n. sp. Maschio. Decimo urotergo (29) e cerco (30) dal dorso. Tegmine molto brevi, appena giungenti alla metà lunghezza del primo urotergo, di colore castaneo più scuro di quello del resto del corpo, con nervature brune. Zampe anteriori e medie castanee, con fascia femorale preapicale bruna ben marcata. Zampe posteriori castaneo chiaro, con femori giallastri, screziati di bruno al dorso, ove basalmente sono presenti in ciascuno due piccole serie parallele longitudinali di macchie scure
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 30 Fig. 29-30: Rhacocleis minerva n. sp. Maschio. Decimo urotergo (29) e cerco (30) dal dorso. Tegmine molto brevi, appena giungenti alla metà lunghezza del primo urotergo, di colore castaneo più scuro di quello del resto del corpo, con nervature brune. Zampe anteriori e medie castanee, con fascia femorale preapicale bruna ben marcata. Zampe posteriori castaneo chiaro, con femori giallastri, screziati di bruno al dorso, ove basalmente sono presenti in ciascuno due piccole serie parallele longitudinali di macchie scure https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-30-fig-29-30-rhacocleis-minerva-n-sp-maschio-decimo-urotergo-29-e-cerco-30-dal-dorso-tegmine-molto-brevi-appena-giungenti-alla-met-lunghezza-del-primo-urotergo-di-colore-castaneo-pi-scuro-di-quello-del-resto-del-corpo-con-nervature-brune-zampe-anteriori-e-medie-castanee-con-fascia-femorale-preapicale-bruna-ben-marcata-zampe-posteriori-castaneo-chiaro-con-femori-giallastri-screziati-di-bruno-al-dorso-ove-basalmente-sono-presenti-in-ciascuno-due-piccole-serie-parallele-longitudinali-di-macchie-scure-image236544130.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 184 - Müiiomorium riibriceps Mayr, Tra le operaie del Monte Lofty si trova una femmina erga- toide della lunghezza di 5,5 mm. Mouomoriuin (Milara) sydneyense For., subsp. nigella n. (fig. 3). Operaia. — Più piccola e più gracile del sydneyense sydne- yense ; scultura come nella forma suddetta; colore molto più scuro, con le mandibole, antenne e zampe fulve, i femori bruni. Dorso del torace più piano che nella forma tipica, i nodi del peduncol
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 184 - Müiiomorium riibriceps Mayr, Tra le operaie del Monte Lofty si trova una femmina erga- toide della lunghezza di 5,5 mm. Mouomoriuin (Milara) sydneyense For., subsp. nigella n. (fig. 3). Operaia. — Più piccola e più gracile del sydneyense sydne- yense ; scultura come nella forma suddetta; colore molto più scuro, con le mandibole, antenne e zampe fulve, i femori bruni. Dorso del torace più piano che nella forma tipica, i nodi del peduncol https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-184-miiomorium-riibriceps-mayr-tra-le-operaie-del-monte-lofty-si-trova-una-femmina-erga-toide-della-lunghezza-di-55-mm-mouomoriuin-milara-sydneyense-for-subsp-nigella-n-fig-3-operaia-pi-piccola-e-pi-gracile-del-sydneyense-sydne-yense-scultura-come-nella-forma-suddetta-colore-molto-pi-scuro-con-le-mandibole-antenne-e-zampe-fulve-i-femori-bruni-dorso-del-torace-pi-piano-che-nella-forma-tipica-i-nodi-del-peduncol-image234499445.html
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 130 — pitale ; i piccoli articoli del funicolo sono poco più larghi che lunghi. Torace con incisura meso-epinotale debole ; faccia basale dell'epinoto appena depressa, continuantesi mediante curva con la declive. Nodo del peziolo alto, for- temente ritondato di sopra, un poco meno largo del post- peziolo ; questo subgloboso. L. 1,6 mm.. Fig. 12. Solenopsis aìhidula. W. $ Giallo bruno, capo un poco più scuro, mandibole, antenne, zampe e gastro più chiari ; lucidissima ; peli ritti più lunghi che nella ^, alcune lunghe setole sulle
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 130 — pitale ; i piccoli articoli del funicolo sono poco più larghi che lunghi. Torace con incisura meso-epinotale debole ; faccia basale dell'epinoto appena depressa, continuantesi mediante curva con la declive. Nodo del peziolo alto, for- temente ritondato di sopra, un poco meno largo del post- peziolo ; questo subgloboso. L. 1,6 mm.. Fig. 12. Solenopsis aìhidula. W. $ Giallo bruno, capo un poco più scuro, mandibole, antenne, zampe e gastro più chiari ; lucidissima ; peli ritti più lunghi che nella ^, alcune lunghe setole sulle https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-della-societ-entomologica-italiana-entomology-130-pitale-i-piccoli-articoli-del-funicolo-sono-poco-pi-larghi-che-lunghi-torace-con-incisura-meso-epinotale-debole-faccia-basale-dellepinoto-appena-depressa-continuantesi-mediante-curva-con-la-declive-nodo-del-peziolo-alto-for-temente-ritondato-di-sopra-un-poco-meno-largo-del-post-peziolo-questo-subgloboso-l-16-mm-fig-12-solenopsis-ahidula-w-giallo-bruno-capo-un-poco-pi-scuro-mandibole-antenne-zampe-e-gastro-pi-chiari-lucidissima-peli-ritti-pi-lunghi-che-nella-alcune-lunghe-setole-sulle-image234496539.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 34 e. NIELSEN tiche (1). Nel (^ di Toh la macchia basale giallo chiara delle ali posteriori si estende solo sino alla prima antenodale e nel campo anale si estende per un terzo. Nelle femmine è meno estesa e di colore più chiaro. Nelle femmine il pterostigma è molto più scuro che nel maschio. Gli apici delle ali sono tutti ialini. Altro carattere importante è l'apparato copu- latore maschile: la struttura dell'amulo è alla base larghetta e nella lun- ghezza è più breve del lobo genitale, come negli esemplari orientali
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 34 e. NIELSEN tiche (1). Nel (^ di Toh la macchia basale giallo chiara delle ali posteriori si estende solo sino alla prima antenodale e nel campo anale si estende per un terzo. Nelle femmine è meno estesa e di colore più chiaro. Nelle femmine il pterostigma è molto più scuro che nel maschio. Gli apici delle ali sono tutti ialini. Altro carattere importante è l'apparato copu- latore maschile: la struttura dell'amulo è alla base larghetta e nella lun- ghezza è più breve del lobo genitale, come negli esemplari orientali https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-34-e-nielsen-tiche-1-nel-di-toh-la-macchia-basale-giallo-chiara-delle-ali-posteriori-si-estende-solo-sino-alla-prima-antenodale-e-nel-campo-anale-si-estende-per-un-terzo-nelle-femmine-meno-estesa-e-di-colore-pi-chiaro-nelle-femmine-il-pterostigma-molto-pi-scuro-che-nel-maschio-gli-apici-delle-ali-sono-tutti-ialini-altro-carattere-importante-lapparato-copu-latore-maschile-la-struttura-dellamulo-alla-base-larghetta-e-nella-lun-ghezza-pi-breve-del-lobo-genitale-come-negli-esemplari-orientali-image236562575.html
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. Fig. 87. — /, a, F. rufa. var. rufo-pratensis, 0 massima e minima ; S, var. alpina (cotipo) 0 ; disegnate con lo stesso ingrandimento. var. nigricans : il colore rosso è più scuro ; le macchie nere del torace acquistano maggiore estensione, rag- giungendo talvolta r epinoto e la parte alta della squama ; zampe in gran parte nere. — Corpo coperto di peli eretti brevi e copiosi; tibie e scapi pelosi. Colore rosso più chiaro e più vivo ; funicoli e gastro, fuorché la base di questo, bruno scuro ; il resto rosso. L. 4-9 mm. subsp. irunc
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. Fig. 87. — /, a, F. rufa. var. rufo-pratensis, 0 massima e minima ; S, var. alpina (cotipo) 0 ; disegnate con lo stesso ingrandimento. var. nigricans : il colore rosso è più scuro ; le macchie nere del torace acquistano maggiore estensione, rag- giungendo talvolta r epinoto e la parte alta della squama ; zampe in gran parte nere. — Corpo coperto di peli eretti brevi e copiosi; tibie e scapi pelosi. Colore rosso più chiaro e più vivo ; funicoli e gastro, fuorché la base di questo, bruno scuro ; il resto rosso. L. 4-9 mm. subsp. irunc https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-della-societ-entomologica-italiana-entomology-fig-87-a-f-rufa-var-rufo-pratensis-0-massima-e-minima-s-var-alpina-cotipo-0-disegnate-con-lo-stesso-ingrandimento-var-nigricans-il-colore-rosso-pi-scuro-le-macchie-nere-del-torace-acquistano-maggiore-estensione-rag-giungendo-talvolta-r-epinoto-e-la-parte-alta-della-squama-zampe-in-gran-parte-nere-corpo-coperto-di-peli-eretti-brevi-e-copiosi-tibie-e-scapi-pelosi-colore-rosso-pi-chiaro-e-pi-vivo-funicoli-e-gastro-fuorch-la-base-di-questo-bruno-scuro-il-resto-rosso-l-4-9-mm-subsp-irunc-image234468675.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 296 e. MANCINI Questa specie è molto vicina, secondo la descrizione, al tenebricola Jeannel dell' Africa orientale tedesca, ma la si dovrebbe distinguere facilmente per il suo colorito più scuro, per il maggior numero di piccole. iFig. II — Chilocoris somalicus n. sp. - A. Meso e inetasterno. spine suir orlo anteriore del capo, 14 invece di 10, per il minor numero di pori setigeri ai lati del pronoto, 4 invece di 6, per la stria del pronoto che non raggiunge gli orli laterali e per la forma del canale odorifero. PLATA
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 296 e. MANCINI Questa specie è molto vicina, secondo la descrizione, al tenebricola Jeannel dell' Africa orientale tedesca, ma la si dovrebbe distinguere facilmente per il suo colorito più scuro, per il maggior numero di piccole. iFig. II — Chilocoris somalicus n. sp. - A. Meso e inetasterno. spine suir orlo anteriore del capo, 14 invece di 10, per il minor numero di pori setigeri ai lati del pronoto, 4 invece di 6, per la stria del pronoto che non raggiunge gli orli laterali e per la forma del canale odorifero. PLATA https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-296-e-mancini-questa-specie-molto-vicina-secondo-la-descrizione-al-tenebricola-jeannel-dell-africa-orientale-tedesca-ma-la-si-dovrebbe-distinguere-facilmente-per-il-suo-colorito-pi-scuro-per-il-maggior-numero-di-piccole-ifig-ii-chilocoris-somalicus-n-sp-a-meso-e-inetasterno-spine-suir-orlo-anteriore-del-capo-14-invece-di-10-per-il-minor-numero-di-pori-setigeri-ai-lati-del-pronoto-4-invece-di-6-per-la-stria-del-pronoto-che-non-raggiunge-gli-orli-laterali-e-per-la-forma-del-canale-odorifero-plata-image236563205.html
. Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI . DOMEMCO GHIRLANDAIO 207 bisogno, col pennello a traili di colore, ora più chiaronella parie in luce, ora più scuro nelle ombre, secon-dando e modellando sempre le forme, indicando gli at-tacchi od appiccature, i tendini, le rughe della pelle,e dando cosi forma e vila ad ogni cosa. * Nella parete di faccia sono figurate le esequie di dTSanta tina, ed alcuni miracoli da essa operali. La Santagiace di profilo slesa supina sul cataletto coperto da riccopanno azzurro, lavorato a ricami dorati. La testa cir-condala dall aureola ed il col
. Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI . DOMEMCO GHIRLANDAIO 207 bisogno, col pennello a traili di colore, ora più chiaronella parie in luce, ora più scuro nelle ombre, secon-dando e modellando sempre le forme, indicando gli at-tacchi od appiccature, i tendini, le rughe della pelle,e dando cosi forma e vila ad ogni cosa. * Nella parete di faccia sono figurate le esequie di dTSanta tina, ed alcuni miracoli da essa operali. La Santagiace di profilo slesa supina sul cataletto coperto da riccopanno azzurro, lavorato a ricami dorati. La testa cir-condala dall aureola ed il col https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/storia-della-pittura-in-italia-dal-secolo-ii-al-secolo-xvi-domemco-ghirlandaio-207-bisogno-col-pennello-a-traili-di-colore-ora-pi-chiaronella-parie-in-luce-ora-pi-scuro-nelle-ombre-secon-dando-e-modellando-sempre-le-forme-indicando-gli-at-tacchi-od-appiccature-i-tendini-le-rughe-della-pellee-dando-cosi-forma-e-vila-ad-ogni-cosa-nella-parete-di-faccia-sono-figurate-le-esequie-di-dtsanta-tina-ed-alcuni-miracoli-da-essa-operali-la-santagiace-di-profilo-slesa-supina-sul-cataletto-coperto-da-riccopanno-azzurro-lavorato-a-ricami-dorati-la-testa-cir-condala-dall-aureola-ed-il-col-image370030674.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. Fé 111 in a. — Il cefalotorace è un po' })iù breve della patella e tibia del IV." pajo di zampe (o '^/s'"'"), con la maggiore lar- ghezza (4 y.,"""') 'il davanti dell' inserzione del III." pajo, e bruscamente si ristringe al capo. Questo è in volta e molto sporgente. La rima mediana del torace piuttosto breve. La superficie totale ha una minutissima pubescenza e peli più lunghi nell'area oculare. Il colore è rosso-bruno, più scuro al capo e specialmente dove sono gli occhi
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. Fé 111 in a. — Il cefalotorace è un po' })iù breve della patella e tibia del IV." pajo di zampe (o '^/s'"'"), con la maggiore lar- ghezza (4 y.,"""') 'il davanti dell' inserzione del III." pajo, e bruscamente si ristringe al capo. Questo è in volta e molto sporgente. La rima mediana del torace piuttosto breve. La superficie totale ha una minutissima pubescenza e peli più lunghi nell'area oculare. Il colore è rosso-bruno, più scuro al capo e specialmente dove sono gli occhi https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-periodicals-f-111-in-a-il-cefalotorace-un-po-i-breve-della-patella-e-tibia-del-ivquot-pajo-di-zampe-o-squotquot-con-la-maggiore-lar-ghezza-4-yquotquotquot-il-davanti-dell-inserzione-del-iiiquot-pajo-e-bruscamente-si-ristringe-al-capo-questo-in-volta-e-molto-sporgente-la-rima-mediana-del-torace-piuttosto-breve-la-superficie-totale-ha-una-minutissima-pubescenza-e-peli-pi-lunghi-nellarea-oculare-il-colore-rosso-bruno-pi-scuro-al-capo-e-specialmente-dove-sono-gli-occhi-image236566844.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 100 —. Habrocytus dlstinguendus Masi Femmina (Fig. 67) Capo grigio-verdastro ; antenne con scapo e pedicello giidlo-bruni, ed il l'esto di esse un poco più scuro. Torace di color bronzo , eccetto il metanoto che è A^erde. Primo segmento dell' addome e parte basale del sesto az- zurro-verdastri superior- mente, il resto dell'addome i-osso rame. Femori e tibie in gran parte vei-de scuri o bruni, nel resto giallo scuri, come pure i tarsi che hanno
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 100 —. Habrocytus dlstinguendus Masi Femmina (Fig. 67) Capo grigio-verdastro ; antenne con scapo e pedicello giidlo-bruni, ed il l'esto di esse un poco più scuro. Torace di color bronzo , eccetto il metanoto che è A^erde. Primo segmento dell' addome e parte basale del sesto az- zurro-verdastri superior- mente, il resto dell'addome i-osso rame. Femori e tibie in gran parte vei-de scuri o bruni, nel resto giallo scuri, come pure i tarsi che hanno https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-100-habrocytus-dlstinguendus-masi-femmina-fig-67-capo-grigio-verdastro-antenne-con-scapo-e-pedicello-giidlo-bruni-ed-il-lesto-di-esse-un-poco-pi-scuro-torace-di-color-bronzo-eccetto-il-metanoto-che-aerde-primo-segmento-dell-addome-e-parte-basale-del-sesto-az-zurro-verdastri-superior-mente-il-resto-delladdome-i-osso-rame-femori-e-tibie-in-gran-parte-vei-de-scuri-o-bruni-nel-resto-giallo-scuri-come-pure-i-tarsi-che-hanno-image234499761.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 192 P. Basilewsky TRE NUOVI CARABIDI AFRICANI Il mio eccellente collega ed amico Dr. S. L. Straneo ha voluto affidarmi per lo studio una serie di coleotteri Carabidi d'Africa, tra i quali ho trovato le tre specie nuove descritte qui appresso. Lo rin- grazio molto sinceramente. Cratognathus Straneoi n. sp Lungh. 9 mm.; mass, largh. 3,8 mm. Interamente di colore bruno rossastro ferrugineo, un po' più scuro inferiormente; bordi esterno ed interno delle mandibole neri; elitre talvolta fornite di mac- chie scure mal delimi
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 192 P. Basilewsky TRE NUOVI CARABIDI AFRICANI Il mio eccellente collega ed amico Dr. S. L. Straneo ha voluto affidarmi per lo studio una serie di coleotteri Carabidi d'Africa, tra i quali ho trovato le tre specie nuove descritte qui appresso. Lo rin- grazio molto sinceramente. Cratognathus Straneoi n. sp Lungh. 9 mm.; mass, largh. 3,8 mm. Interamente di colore bruno rossastro ferrugineo, un po' più scuro inferiormente; bordi esterno ed interno delle mandibole neri; elitre talvolta fornite di mac- chie scure mal delimi https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-192-p-basilewsky-tre-nuovi-carabidi-africani-il-mio-eccellente-collega-ed-amico-dr-s-l-straneo-ha-voluto-affidarmi-per-lo-studio-una-serie-di-coleotteri-carabidi-dafrica-tra-i-quali-ho-trovato-le-tre-specie-nuove-descritte-qui-appresso-lo-rin-grazio-molto-sinceramente-cratognathus-straneoi-n-sp-lungh-9-mm-mass-largh-38-mm-interamente-di-colore-bruno-rossastro-ferrugineo-un-po-pi-scuro-inferiormente-bordi-esterno-ed-interno-delle-mandibole-neri-elitre-talvolta-fornite-di-mac-chie-scure-mal-delimi-image236550934.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. Fig. 2. Grand. 1/3 nat. Fig. 3. Grand. 'I, nat. Il margine posteriore o interno della pinna codale è integro, cioè manca in alto del profondo intaglio, che di solito nei Se- lachi separa un piccolo lobo secondario dal lobo superiore. Parimenti sottile è la pelle, ruvida al tatto, assai più aspra sul rostro per spine placoidi più grosse; ma il colore generale è d' acciaio più scuro sul dorso, con larghe chiazze nerastre qua e là sparse, e tutte le parti inferiori, quindi anche la su- perficie inferiore delle pinne, sono bi
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. Fig. 2. Grand. 1/3 nat. Fig. 3. Grand. 'I, nat. Il margine posteriore o interno della pinna codale è integro, cioè manca in alto del profondo intaglio, che di solito nei Se- lachi separa un piccolo lobo secondario dal lobo superiore. Parimenti sottile è la pelle, ruvida al tatto, assai più aspra sul rostro per spine placoidi più grosse; ma il colore generale è d' acciaio più scuro sul dorso, con larghe chiazze nerastre qua e là sparse, e tutte le parti inferiori, quindi anche la su- perficie inferiore delle pinne, sono bi https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-fig-2-grand-13-nat-fig-3-grand-i-nat-il-margine-posteriore-o-interno-della-pinna-codale-integro-cio-manca-in-alto-del-profondo-intaglio-che-di-solito-nei-se-lachi-separa-un-piccolo-lobo-secondario-dal-lobo-superiore-parimenti-sottile-la-pelle-ruvida-al-tatto-assai-pi-aspra-sul-rostro-per-spine-placoidi-pi-grosse-ma-il-colore-generale-d-acciaio-pi-scuro-sul-dorso-con-larghe-chiazze-nerastre-qua-e-l-sparse-e-tutte-le-parti-inferiori-quindi-anche-la-su-perficie-inferiore-delle-pinne-sono-bi-image236544127.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 80 E. BERIO vena 7 sulla celi. Lo spazio anteriore a questa linea, sino alla costa, è bruno roseo chiaro, mentre lo spazio distale oltre la linea postmedia- na è bruno roseo leggermente più scuro. Una seconda linea bruno nera parte da 1/2 del margine interno e si dirige nel luogo ove normalmente sta la reniforme. Tra le due linee bruno nere lo spazio dal margine in- terno alla vena 1 è celeste metallico lucente, quello anteriore ad esso, è bruno infuocato e vellutato.. Fig. 5: Nigramma polymorpha Hmps. ab. 4, valva de
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 80 E. BERIO vena 7 sulla celi. Lo spazio anteriore a questa linea, sino alla costa, è bruno roseo chiaro, mentre lo spazio distale oltre la linea postmedia- na è bruno roseo leggermente più scuro. Una seconda linea bruno nera parte da 1/2 del margine interno e si dirige nel luogo ove normalmente sta la reniforme. Tra le due linee bruno nere lo spazio dal margine in- terno alla vena 1 è celeste metallico lucente, quello anteriore ad esso, è bruno infuocato e vellutato.. Fig. 5: Nigramma polymorpha Hmps. ab. 4, valva de https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-80-e-berio-vena-7-sulla-celi-lo-spazio-anteriore-a-questa-linea-sino-alla-costa-bruno-roseo-chiaro-mentre-lo-spazio-distale-oltre-la-linea-postmedia-na-bruno-roseo-leggermente-pi-scuro-una-seconda-linea-bruno-nera-parte-da-12-del-margine-interno-e-si-dirige-nel-luogo-ove-normalmente-sta-la-reniforme-tra-le-due-linee-bruno-nere-lo-spazio-dal-margine-in-terno-alla-vena-1-celeste-metallico-lucente-quello-anteriore-ad-esso-bruno-infuocato-e-vellutato-fig-5-nigramma-polymorpha-hmps-ab-4-valva-de-image236562458.html
. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. CLASSE SECONDA - UCCELLI 69 «'"'. Becco tanto alto alla base quanto largo; appena incavato superiormente; denti sottili, triangolari alla base, inclinati all'indietro. * Specchio verde splendente marginato anteriormente e posteriormente di nero, superiormente di bianco; becco celeste, coU'apice nero, (7) Mareca penelope (LinnO. a". Becco alla baso più alto che largo; denti sottili, triangolari, inclinati all'indietro. * Specchio verdone-scuro marginato anteriormente di bianco-ruggine; po-
. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. CLASSE SECONDA - UCCELLI 69 «'"'. Becco tanto alto alla base quanto largo; appena incavato superiormente; denti sottili, triangolari alla base, inclinati all'indietro. * Specchio verde splendente marginato anteriormente e posteriormente di nero, superiormente di bianco; becco celeste, coU'apice nero, (7) Mareca penelope (LinnO. a". Becco alla baso più alto che largo; denti sottili, triangolari, inclinati all'indietro. * Specchio verdone-scuro marginato anteriormente di bianco-ruggine; po- https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/compendio-della-fauna-italiana-descrizione-elementare-degli-animali-pite-originali-zoology-classe-seconda-uccelli-69-quot-becco-tanto-alto-alla-base-quanto-largo-appena-incavato-superiormente-denti-sottili-triangolari-alla-base-inclinati-allindietro-specchio-verde-splendente-marginato-anteriormente-e-posteriormente-di-nero-superiormente-di-bianco-becco-celeste-couapice-nero-7-mareca-penelope-linno-aquot-becco-alla-baso-pi-alto-che-largo-denti-sottili-triangolari-inclinati-allindietro-specchio-verdone-scuro-marginato-anteriormente-di-bianco-ruggine-po-image232673544.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. CICINDELIDAE DELL'ISOLA DI SULAWESI, INDONESIA 607. Fig. 35 - Distribuzione geografica delle Wallacedela del gruppo eximia. sterno e delle coxae, all'angolo posteriore del metepisterno, all'angolo inferiore del mesepimero e del mesepisterno, nonché, più sparsa, alle parti submarginali del 3° e 4° sternite addominale; proepisterni pres- soché glabri. Trocanteri e zampe più o meno scuro metallici negli esemplari a completa pigmentazione, inferiormente e basalmente testaceo-rufe- scenti in altri, più raramente rufescenti
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. CICINDELIDAE DELL'ISOLA DI SULAWESI, INDONESIA 607. Fig. 35 - Distribuzione geografica delle Wallacedela del gruppo eximia. sterno e delle coxae, all'angolo posteriore del metepisterno, all'angolo inferiore del mesepimero e del mesepisterno, nonché, più sparsa, alle parti submarginali del 3° e 4° sternite addominale; proepisterni pres- soché glabri. Trocanteri e zampe più o meno scuro metallici negli esemplari a completa pigmentazione, inferiormente e basalmente testaceo-rufe- scenti in altri, più raramente rufescenti https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-cicindelidae-dellisola-di-sulawesi-indonesia-607-fig-35-distribuzione-geografica-delle-wallacedela-del-gruppo-eximia-sterno-e-delle-coxae-allangolo-posteriore-del-metepisterno-allangolo-inferiore-del-mesepimero-e-del-mesepisterno-nonch-pi-sparsa-alle-parti-submarginali-del-3-e-4-sternite-addominale-proepisterni-pres-soch-glabri-trocanteri-e-zampe-pi-o-meno-scuro-metallici-negli-esemplari-a-completa-pigmentazione-inferiormente-e-basalmente-testaceo-rufe-scenti-in-altri-pi-raramente-rufescenti-image236510218.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 249 - finora da me trovate distrutte da questo Tetraslichns a Piediraonte d'Alife, a 8. Pietro Avellana e a Bevagna negli anni 1918-1920 fu molto bassa. Tetrastichus (Geniocerus) dispar sp. n. Femmina. — Corpo verde scuro lucido , antenne brune , ali ialine con nervature brune; zampe di colore fulvo, colle anche verdi scure, i femori medii poco, gli anteriori e posteriori specialmente più imbruniti, tarsi coi primi tre articoli leggermente im
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 249 - finora da me trovate distrutte da questo Tetraslichns a Piediraonte d'Alife, a 8. Pietro Avellana e a Bevagna negli anni 1918-1920 fu molto bassa. Tetrastichus (Geniocerus) dispar sp. n. Femmina. — Corpo verde scuro lucido , antenne brune , ali ialine con nervature brune; zampe di colore fulvo, colle anche verdi scure, i femori medii poco, gli anteriori e posteriori specialmente più imbruniti, tarsi coi primi tre articoli leggermente im https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-249-finora-da-me-trovate-distrutte-da-questo-tetraslichns-a-piediraonte-dalife-a-8-pietro-avellana-e-a-bevagna-negli-anni-1918-1920-fu-molto-bassa-tetrastichus-geniocerus-dispar-sp-n-femmina-corpo-verde-scuro-lucido-antenne-brune-ali-ialine-con-nervature-brune-zampe-di-colore-fulvo-colle-anche-verdi-scure-i-femori-medii-poco-gli-anteriori-e-posteriori-specialmente-pi-imbruniti-tarsi-coi-primi-tre-articoli-leggermente-im-image234500202.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 602 F. CASSOLA. Fig. 33 - Wallacedela nishiyamai n.sp., holotypus J: habitus (a), edeago (b); allotypus $: elitre (e), mesepisterno in visione laterale (d). sul disco. Mandibole testacee, normalmente conformate, rufescenti all'apice e sui denti interni. Palpi mascellari e labiali testacei, con apice dell'ultimo articolo scuro metallico. Antenne testaceo-rufescenti, con ultimi 2-3 articoli più scuri, quasi neri; scapo con una lunga setola apicale, articoli 2-4 quasi glabri, con qualche breve setola spiniforme, articoli
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 602 F. CASSOLA. Fig. 33 - Wallacedela nishiyamai n.sp., holotypus J: habitus (a), edeago (b); allotypus $: elitre (e), mesepisterno in visione laterale (d). sul disco. Mandibole testacee, normalmente conformate, rufescenti all'apice e sui denti interni. Palpi mascellari e labiali testacei, con apice dell'ultimo articolo scuro metallico. Antenne testaceo-rufescenti, con ultimi 2-3 articoli più scuri, quasi neri; scapo con una lunga setola apicale, articoli 2-4 quasi glabri, con qualche breve setola spiniforme, articoli https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-602-f-cassola-fig-33-wallacedela-nishiyamai-nsp-holotypus-j-habitus-a-edeago-b-allotypus-elitre-e-mesepisterno-in-visione-laterale-d-sul-disco-mandibole-testacee-normalmente-conformate-rufescenti-allapice-e-sui-denti-interni-palpi-mascellari-e-labiali-testacei-con-apice-dellultimo-articolo-scuro-metallico-antenne-testaceo-rufescenti-con-ultimi-2-3-articoli-pi-scuri-quasi-neri-scapo-con-una-lunga-setola-apicale-articoli-2-4-quasi-glabri-con-qualche-breve-setola-spiniforme-articoli-image236510258.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. Fig. Zi. Eiilplus mediterraneits maschio (inSTandito). Fig. 22. Antenna di Eìitrlms i rìili'rranrus mascliio (ins'randita). sfuma in giallo scuro nella seconda; l'articolo successivo è giallo- scuro come il resto delle zampe, ad eccezione dei tarsi anteriori che sono un poco più scuri, e dell'ultimo articolo di tutti i tarsi che è nero. La nervatui'a delle ali è giallognola. Lunghezza, mm. 1,9-0,0. Please note that these images are extracted fr
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. Fig. Zi. Eiilplus mediterraneits maschio (inSTandito). Fig. 22. Antenna di Eìitrlms i rìili'rranrus mascliio (ins'randita). sfuma in giallo scuro nella seconda; l'articolo successivo è giallo- scuro come il resto delle zampe, ad eccezione dei tarsi anteriori che sono un poco più scuri, e dell'ultimo articolo di tutti i tarsi che è nero. La nervatui'a delle ali è giallognola. Lunghezza, mm. 1,9-0,0. Please note that these images are extracted fr https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-fig-zi-eiilplus-mediterraneits-maschio-instandito-fig-22-antenna-di-eitrlms-i-rilirranrus-mascliio-insrandita-sfuma-in-giallo-scuro-nella-seconda-larticolo-successivo-giallo-scuro-come-il-resto-delle-zampe-ad-eccezione-dei-tarsi-anteriori-che-sono-un-poco-pi-scuri-e-dellultimo-articolo-di-tutti-i-tarsi-che-nero-la-nervatuia-delle-ali-giallognola-lunghezza-mm-19-00-please-note-that-these-images-are-extracted-fr-image234497966.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. CENTROLOPHIDAE DEL MARE LIGURE 67 La colorazione presenta variazioni che appaiono correlate con la età e, secondo Fraser Brunner, col sesso. Secondo questo A. le fem- mine - le quali raggiungono dimensioni maggiori - sono prive di macchie bianche, presentano una minuta punteggiatura nera dovuta all'esser neri i margini delle squame, ed hanno di regola la pinna codale molto più oscura. La tinta fondamentale è blu ardesia scuro in ambo i sessi. Non abbiamo avuto in esame femmine mature; la punteggiatura nera esiste anch
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. CENTROLOPHIDAE DEL MARE LIGURE 67 La colorazione presenta variazioni che appaiono correlate con la età e, secondo Fraser Brunner, col sesso. Secondo questo A. le fem- mine - le quali raggiungono dimensioni maggiori - sono prive di macchie bianche, presentano una minuta punteggiatura nera dovuta all'esser neri i margini delle squame, ed hanno di regola la pinna codale molto più oscura. La tinta fondamentale è blu ardesia scuro in ambo i sessi. Non abbiamo avuto in esame femmine mature; la punteggiatura nera esiste anch https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-centrolophidae-del-mare-ligure-67-la-colorazione-presenta-variazioni-che-appaiono-correlate-con-la-et-e-secondo-fraser-brunner-col-sesso-secondo-questo-a-le-fem-mine-le-quali-raggiungono-dimensioni-maggiori-sono-prive-di-macchie-bianche-presentano-una-minuta-punteggiatura-nera-dovuta-allesser-neri-i-margini-delle-squame-ed-hanno-di-regola-la-pinna-codale-molto-pi-oscura-la-tinta-fondamentale-blu-ardesia-scuro-in-ambo-i-sessi-non-abbiamo-avuto-in-esame-femmine-mature-la-punteggiatura-nera-esiste-anch-image236546703.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. FORMICHE MALESI 695 dall'/, cordala* F. Sin., che è molto più grande e di statura più variabile. 104. Tapinoma flavidum Er. André. Sumatra: Pangherang Pisang, una sola ; che mi sembra identica al tipo di Borneo. 105. T. sundaicum n. sp. ;. Bruno-scuro, mandibole, antenne e zampe più chiari, tarsi pallidi; quasi opaca, fittamente punteggiata; pubescenza pruinosa, delicata, poche setole sul clipeo e sul gastro. Il capo con le mandibole è sub- cord ifo mie, fortemente ristretto in avanti; il clipeo ha nel mezz
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. FORMICHE MALESI 695 dall'/, cordala* F. Sin., che è molto più grande e di statura più variabile. 104. Tapinoma flavidum Er. André. Sumatra: Pangherang Pisang, una sola ; che mi sembra identica al tipo di Borneo. 105. T. sundaicum n. sp. ;. Bruno-scuro, mandibole, antenne e zampe più chiari, tarsi pallidi; quasi opaca, fittamente punteggiata; pubescenza pruinosa, delicata, poche setole sul clipeo e sul gastro. Il capo con le mandibole è sub- cord ifo mie, fortemente ristretto in avanti; il clipeo ha nel mezz https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-periodicals-formiche-malesi-695-dall-cordala-f-sin-che-molto-pi-grande-e-di-statura-pi-variabile-104-tapinoma-flavidum-er-andr-sumatra-pangherang-pisang-una-sola-che-mi-sembra-identica-al-tipo-di-borneo-105-t-sundaicum-n-sp-bruno-scuro-mandibole-antenne-e-zampe-pi-chiari-tarsi-pallidi-quasi-opaca-fittamente-punteggiata-pubescenza-pruinosa-delicata-poche-setole-sul-clipeo-e-sul-gastro-il-capo-con-le-mandibole-sub-cord-ifo-mie-fortemente-ristretto-in-avanti-il-clipeo-ha-nel-mezz-image236512697.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. COLEOTTERI DI BIRMANIA 111 gine laterale rossastro e il margine apicale di ciascun segmento, ma specialmente degli ultimi, anche di questo colore. La super- ficie presenta piccoli punti più marcati alla base dell' addome e di ciascun segmento, anziché all'apice. I piedi rossastri. La su- perficie inferiore del corpo è punteggiata e pubescente; il capo e il petto sono rossastri ; 1' addome nero o bruno scuro. Il maschio, come nella M. aculeata, Eppels., ha nella parte dorsale dell'addome, il secondo segmento prolungato in
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. COLEOTTERI DI BIRMANIA 111 gine laterale rossastro e il margine apicale di ciascun segmento, ma specialmente degli ultimi, anche di questo colore. La super- ficie presenta piccoli punti più marcati alla base dell' addome e di ciascun segmento, anziché all'apice. I piedi rossastri. La su- perficie inferiore del corpo è punteggiata e pubescente; il capo e il petto sono rossastri ; 1' addome nero o bruno scuro. Il maschio, come nella M. aculeata, Eppels., ha nella parte dorsale dell'addome, il secondo segmento prolungato in https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-coleotteri-di-birmania-111-gine-laterale-rossastro-e-il-margine-apicale-di-ciascun-segmento-ma-specialmente-degli-ultimi-anche-di-questo-colore-la-super-ficie-presenta-piccoli-punti-pi-marcati-alla-base-dell-addome-e-di-ciascun-segmento-anzich-allapice-i-piedi-rossastri-la-su-perficie-inferiore-del-corpo-punteggiata-e-pubescente-il-capo-e-il-petto-sono-rossastri-1-addome-nero-o-bruno-scuro-il-maschio-come-nella-m-aculeata-eppels-ha-nella-parte-dorsale-delladdome-il-secondo-segmento-prolungato-in-image236512189.html
. Atlante ornitologico : uccelli europei : con notizie d'indole generale e particolare . (da Sharpe). Cranio di Cocoothraustes. u) visto dal disopra.b) visto lateralmente. vanti e coperto sui lati da una lamina, che nella parte posteriore forma un marginetagliente; unghie dei diti anteriori corte e leggermente curvate, la posteriore quasidiritta e più lunga del dito stesso. I sessi sono differenti inter se, gli adulti hanno un collare nucale ed i giovanisomigliano alle femmine dautunno; il piumaggio è scuro e piuttosto molle; unasola specie abita lEuropa. Si conoscono tre specie di questo gene
. Atlante ornitologico : uccelli europei : con notizie d'indole generale e particolare . (da Sharpe). Cranio di Cocoothraustes. u) visto dal disopra.b) visto lateralmente. vanti e coperto sui lati da una lamina, che nella parte posteriore forma un marginetagliente; unghie dei diti anteriori corte e leggermente curvate, la posteriore quasidiritta e più lunga del dito stesso. I sessi sono differenti inter se, gli adulti hanno un collare nucale ed i giovanisomigliano alle femmine dautunno; il piumaggio è scuro e piuttosto molle; unasola specie abita lEuropa. Si conoscono tre specie di questo gene https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/atlante-ornitologico-uccelli-europei-con-notizie-dindole-generale-e-particolare-da-sharpe-cranio-di-cocoothraustes-u-visto-dal-disoprab-visto-lateralmente-vanti-e-coperto-sui-lati-da-una-lamina-che-nella-parte-posteriore-forma-un-marginetagliente-unghie-dei-diti-anteriori-corte-e-leggermente-curvate-la-posteriore-quasidiritta-e-pi-lunga-del-dito-stesso-i-sessi-sono-differenti-inter-se-gli-adulti-hanno-un-collare-nucale-ed-i-giovanisomigliano-alle-femmine-dautunno-il-piumaggio-scuro-e-piuttosto-molle-unasola-specie-abita-leuropa-si-conoscono-tre-specie-di-questo-gene-image375361429.html
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 214 — $. Capo molto più allungato che nella 5 5 P©^ questo carattere, si distingue agevolmente dalle altre specie del- l'Africa mediterranea. Squama meno inclinata che nella ^ . Più scura della ^ : bruno scuro, mandibole e membri gial- lognoli. Pubescenza copiosa. Ali incolori, venatura pallida. L. 2,5-3 mm.. Fig. 67. — Bothriomyrmex meridionalis: a, ^, 0 ; e, 2 ì f'> O- cf. Colore della $. Più lucido e meno pubescente. L. 2- 2,2 mm. Genus 4 : TAPINOWIA, Foerster, 1850. 5. Monomorfa, quantunque più o meno variabile di sta- tura
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 214 — $. Capo molto più allungato che nella 5 5 P©^ questo carattere, si distingue agevolmente dalle altre specie del- l'Africa mediterranea. Squama meno inclinata che nella ^ . Più scura della ^ : bruno scuro, mandibole e membri gial- lognoli. Pubescenza copiosa. Ali incolori, venatura pallida. L. 2,5-3 mm.. Fig. 67. — Bothriomyrmex meridionalis: a, ^, 0 ; e, 2 ì f'> O- cf. Colore della $. Più lucido e meno pubescente. L. 2- 2,2 mm. Genus 4 : TAPINOWIA, Foerster, 1850. 5. Monomorfa, quantunque più o meno variabile di sta- tura https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-della-societ-entomologica-italiana-entomology-214-capo-molto-pi-allungato-che-nella-5-5-p-questo-carattere-si-distingue-agevolmente-dalle-altre-specie-del-lafrica-mediterranea-squama-meno-inclinata-che-nella-pi-scura-della-bruno-scuro-mandibole-e-membri-gial-lognoli-pubescenza-copiosa-ali-incolori-venatura-pallida-l-25-3-mm-fig-67-bothriomyrmex-meridionalis-a-0-e-2-fgt-o-cf-colore-della-pi-lucido-e-meno-pubescente-l-2-22-mm-genus-4-tapinowia-foerster-1850-5-monomorfa-quantunque-pi-o-meno-variabile-di-sta-tura-image234440600.html
Redia . a. I.Vacunide nuovo della Querce. 11 nuovo Vacunide della querce è rappresentato dalle forme alate,che hanno il corpo notevolmente raccorciato, con caj)© piccolo e toracemolto grosso, rigonfio, di colore bruno-scuro, come il capo, assaipiù largo e presso a poco della stessa lunghezza delladdome, cheè di colore olivastro. Il capo, per altro, è rugoso con brevissimi peli, più rari chescarsi, situati sopra piccole sporgenze appena rilevate e visibili aforti ingrandimenti soltanto ; margine frontale compreso fra le an- INTORNO A TRE SPECIE RARE DI MIZOZILINI ECC. 361 tenne poco sporgente e
Redia . a. I.Vacunide nuovo della Querce. 11 nuovo Vacunide della querce è rappresentato dalle forme alate,che hanno il corpo notevolmente raccorciato, con caj)© piccolo e toracemolto grosso, rigonfio, di colore bruno-scuro, come il capo, assaipiù largo e presso a poco della stessa lunghezza delladdome, cheè di colore olivastro. Il capo, per altro, è rugoso con brevissimi peli, più rari chescarsi, situati sopra piccole sporgenze appena rilevate e visibili aforti ingrandimenti soltanto ; margine frontale compreso fra le an- INTORNO A TRE SPECIE RARE DI MIZOZILINI ECC. 361 tenne poco sporgente e https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/redia-a-ivacunide-nuovo-della-querce-11-nuovo-vacunide-della-querce-rappresentato-dalle-forme-alateche-hanno-il-corpo-notevolmente-raccorciato-con-caj-piccolo-e-toracemolto-grosso-rigonfio-di-colore-bruno-scuro-come-il-capo-assaipi-largo-e-presso-a-poco-della-stessa-lunghezza-delladdome-che-di-colore-olivastro-il-capo-per-altro-rugoso-con-brevissimi-peli-pi-rari-chescarsi-situati-sopra-piccole-sporgenze-appena-rilevate-e-visibili-aforti-ingrandimenti-soltanto-margine-frontale-compreso-fra-le-an-intorno-a-tre-specie-rare-di-mizozilini-ecc-361-tenne-poco-sporgente-e-image338389399.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. 3 - Grande frattura a laumontite, apofillite e calcite. La apofillite riempie so- prattutto la parte interna della vena con grandi cristalli tabulari limpidi, attraversati da vermiculazioni di calcite. La laumontite forma aggregati irregolari al contatto con la roccia (in basso nella foto) e si sviluppa in grandi cristalli prismatici allungati, in- clusi nell'apofillite. Molti dei cristalli più allungati presentano una cavità interna riem- pita da apofillite e/o calcite. In alto a sinistra l'aggregato scuro è cos
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. 3 - Grande frattura a laumontite, apofillite e calcite. La apofillite riempie so- prattutto la parte interna della vena con grandi cristalli tabulari limpidi, attraversati da vermiculazioni di calcite. La laumontite forma aggregati irregolari al contatto con la roccia (in basso nella foto) e si sviluppa in grandi cristalli prismatici allungati, in- clusi nell'apofillite. Molti dei cristalli più allungati presentano una cavità interna riem- pita da apofillite e/o calcite. In alto a sinistra l'aggregato scuro è cos https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-fig-3-grande-frattura-a-laumontite-apofillite-e-calcite-la-apofillite-riempie-so-prattutto-la-parte-interna-della-vena-con-grandi-cristalli-tabulari-limpidi-attraversati-da-vermiculazioni-di-calcite-la-laumontite-forma-aggregati-irregolari-al-contatto-con-la-roccia-in-basso-nella-foto-e-si-sviluppa-in-grandi-cristalli-prismatici-allungati-in-clusi-nellapofillite-molti-dei-cristalli-pi-allungati-presentano-una-cavit-interna-riem-pita-da-apofillite-eo-calcite-in-alto-a-sinistra-laggregato-scuro-cos-image236550932.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 92 — di colore miele più o meno chiaro; ali ialine con nervatura brunastra, zampe gialle coi tarsi di colore testaceo scuro. Lunghezza del corpo mm. 0,70-1,30; larg. del torace mm. 0,320,40- Maschio. — Scutello interamente nerastro, zampe colle anche me- die e posteriori nera- stre. 1)is4ril)ii%ioii geofjraticu.. Qiu'sto Cdccnpha- gas è probabilmente diffuso a tutta Europ a se si ammette la sino- nimia sopra indicata. Bioi;i'afla. FÌK. XVII.
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. — 92 — di colore miele più o meno chiaro; ali ialine con nervatura brunastra, zampe gialle coi tarsi di colore testaceo scuro. Lunghezza del corpo mm. 0,70-1,30; larg. del torace mm. 0,320,40- Maschio. — Scutello interamente nerastro, zampe colle anche me- die e posteriori nera- stre. 1)is4ril)ii%ioii geofjraticu.. Qiu'sto Cdccnpha- gas è probabilmente diffuso a tutta Europ a se si ammette la sino- nimia sopra indicata. Bioi;i'afla. FÌK. XVII. https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-92-di-colore-miele-pi-o-meno-chiaro-ali-ialine-con-nervatura-brunastra-zampe-gialle-coi-tarsi-di-colore-testaceo-scuro-lunghezza-del-corpo-mm-070-130-larg-del-torace-mm-032040-maschio-scutello-interamente-nerastro-zampe-colle-anche-me-die-e-posteriori-nera-stre-1is4riliiioii-geofjraticu-qiusto-cdccnpha-gas-probabilmente-diffuso-a-tutta-europ-a-se-si-ammette-la-sino-nimia-sopra-indicata-bioiiafla-fk-xvii-image234501271.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. ETEROCERI AFRICANI 375 segno rosso scuro tondeggiante. Linea basale bianca, includente nella base dell' ala una seconda macchia rossa rotonda. Ali posteriori rosso scure più grigie al margine. Holotypus: Asmara, Eritrea 2-IX-1918 (Coll.?) al Museo di Genova. Esp. 42 mm.. Fig. II. 1. Nadiasa Badoylioi Berìo. Ala post., vene 6- 2. Antheua anomala Berio. Ali anteriori. L' esemplare presenta una importante particolarità morfologica nella venatura delle ali posteriori, dove la vena 8, partendo dalla celi, basale, si sdoppi
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. ETEROCERI AFRICANI 375 segno rosso scuro tondeggiante. Linea basale bianca, includente nella base dell' ala una seconda macchia rossa rotonda. Ali posteriori rosso scure più grigie al margine. Holotypus: Asmara, Eritrea 2-IX-1918 (Coll.?) al Museo di Genova. Esp. 42 mm.. Fig. II. 1. Nadiasa Badoylioi Berìo. Ala post., vene 6- 2. Antheua anomala Berio. Ali anteriori. L' esemplare presenta una importante particolarità morfologica nella venatura delle ali posteriori, dove la vena 8, partendo dalla celi, basale, si sdoppi https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-eteroceri-africani-375-segno-rosso-scuro-tondeggiante-linea-basale-bianca-includente-nella-base-dell-ala-una-seconda-macchia-rossa-rotonda-ali-posteriori-rosso-scure-pi-grigie-al-margine-holotypus-asmara-eritrea-2-ix-1918-coll-al-museo-di-genova-esp-42-mm-fig-ii-1-nadiasa-badoylioi-bero-ala-post-vene-6-2-antheua-anomala-berio-ali-anteriori-l-esemplare-presenta-una-importante-particolarit-morfologica-nella-venatura-delle-ali-posteriori-dove-la-vena-8-partendo-dalla-celi-basale-si-sdoppi-image236550777.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. FORMICHE DI BUDRUM 217 La scultura più estesa e più profonda del capo e le spinette dell' epinoto ni impediscono di riferire questa 9 a^ ^P0 della specie. Tetramorium caespitum semilaeve Er. André var. hippo- cratis n. Operaia. — Bruno più o meno scuro, torace più chiaro, faccia ventrale del gastro giallo-bruno, mandibole, estremità an- teriore delle guance, antenne e zampe rosse. Capo 7 sottilmente e superficialmente striato (le strie eguali), fuorché in una striscia che si estende dall' occhio al prolungamento delle
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. FORMICHE DI BUDRUM 217 La scultura più estesa e più profonda del capo e le spinette dell' epinoto ni impediscono di riferire questa 9 a^ ^P0 della specie. Tetramorium caespitum semilaeve Er. André var. hippo- cratis n. Operaia. — Bruno più o meno scuro, torace più chiaro, faccia ventrale del gastro giallo-bruno, mandibole, estremità an- teriore delle guance, antenne e zampe rosse. Capo 7 sottilmente e superficialmente striato (le strie eguali), fuorché in una striscia che si estende dall' occhio al prolungamento delle https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-formiche-di-budrum-217-la-scultura-pi-estesa-e-pi-profonda-del-capo-e-le-spinette-dell-epinoto-ni-impediscono-di-riferire-questa-9-a-p0-della-specie-tetramorium-caespitum-semilaeve-er-andr-var-hippo-cratis-n-operaia-bruno-pi-o-meno-scuro-torace-pi-chiaro-faccia-ventrale-del-gastro-giallo-bruno-mandibole-estremit-an-teriore-delle-guance-antenne-e-zampe-rosse-capo-7-sottilmente-e-superficialmente-striato-le-strie-eguali-fuorch-in-una-striscia-che-si-estende-dall-occhio-al-prolungamento-delle-image236520956.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. LUCANIDI AUSTRO-MALESI 321 mezzo sul davanti convesso ; il clipeo molto largo e profonda- mente smarginato a mezzaluna. Le mandibole robuste, biforcate all' apice con una sporgenza prima della metà, bifida e rivolta al- quanto in alto ; il margine interno alla base orlato di un tomento giallo scuro fitto. Protorace molto trasverso, coi lati leggermente ar- rotondati e bidentati. La sua scul- tura è , come quella del capo, analoga a quella degli E. Saiga e purpurascens , ma rimarchevol- mente più fina: nel mezzo del disco
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. LUCANIDI AUSTRO-MALESI 321 mezzo sul davanti convesso ; il clipeo molto largo e profonda- mente smarginato a mezzaluna. Le mandibole robuste, biforcate all' apice con una sporgenza prima della metà, bifida e rivolta al- quanto in alto ; il margine interno alla base orlato di un tomento giallo scuro fitto. Protorace molto trasverso, coi lati leggermente ar- rotondati e bidentati. La sua scul- tura è , come quella del capo, analoga a quella degli E. Saiga e purpurascens , ma rimarchevol- mente più fina: nel mezzo del disco https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-lucanidi-austro-malesi-321-mezzo-sul-davanti-convesso-il-clipeo-molto-largo-e-profonda-mente-smarginato-a-mezzaluna-le-mandibole-robuste-biforcate-all-apice-con-una-sporgenza-prima-della-met-bifida-e-rivolta-al-quanto-in-alto-il-margine-interno-alla-base-orlato-di-un-tomento-giallo-scuro-fitto-protorace-molto-trasverso-coi-lati-leggermente-ar-rotondati-e-bidentati-la-sua-scul-tura-come-quella-del-capo-analoga-a-quella-degli-e-saiga-e-purpurascens-ma-rimarchevol-mente-pi-fina-nel-mezzo-del-disco-image236510244.html
. Annali di botanica. Plants; Plants -- Italy. — 289 — capace di scorgere le culture di questi batteri meno luminose anche stando alla luce rossa invece che allo scuro, però allora occorre un tempo maggiore. Inoltre la sera, quando si passa nella camera buia da ambienti illuminati a gas, l'occhio si adatta alla oscurità molto più velocemente, talché si potrebbe credere che dopo il tramonto i batteri fossero più luminosi. Gli esperimenti furono fatti con polvere di Spinacia oleracea, Senecio vulgaris^ Veronica Beccabunga piante tutte che anche nell'in- verno sono in rigogliosa vegetazione e cap
. Annali di botanica. Plants; Plants -- Italy. — 289 — capace di scorgere le culture di questi batteri meno luminose anche stando alla luce rossa invece che allo scuro, però allora occorre un tempo maggiore. Inoltre la sera, quando si passa nella camera buia da ambienti illuminati a gas, l'occhio si adatta alla oscurità molto più velocemente, talché si potrebbe credere che dopo il tramonto i batteri fossero più luminosi. Gli esperimenti furono fatti con polvere di Spinacia oleracea, Senecio vulgaris^ Veronica Beccabunga piante tutte che anche nell'in- verno sono in rigogliosa vegetazione e cap https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-di-botanica-plants-plants-italy-289-capace-di-scorgere-le-culture-di-questi-batteri-meno-luminose-anche-stando-alla-luce-rossa-invece-che-allo-scuro-per-allora-occorre-un-tempo-maggiore-inoltre-la-sera-quando-si-passa-nella-camera-buia-da-ambienti-illuminati-a-gas-locchio-si-adatta-alla-oscurit-molto-pi-velocemente-talch-si-potrebbe-credere-che-dopo-il-tramonto-i-batteri-fossero-pi-luminosi-gli-esperimenti-furono-fatti-con-polvere-di-spinacia-oleracea-senecio-vulgaris-veronica-beccabunga-piante-tutte-che-anche-nellin-verno-sono-in-rigogliosa-vegetazione-e-cap-image236521864.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 244 Tetrastichus (Geiiiocerus) ovivorax sp. n. Femmina (Fig. XVII e XVIII). — Corpo verde scuro lucido, col capo, eccetto la parte ocellare e quella posteriore, di colore terra d'om- bra più o meno scuro, antenne brune, ali ialine con nervature brune chiare, zampe di colore giallastro più o meno tendenti al color miele,. Fig. XVII. Tetrastichus (Geniocerus) ovivorax: femmina. colle anche medie in parte, le posteriori tutte verdi scure e nerastr
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 244 Tetrastichus (Geiiiocerus) ovivorax sp. n. Femmina (Fig. XVII e XVIII). — Corpo verde scuro lucido, col capo, eccetto la parte ocellare e quella posteriore, di colore terra d'om- bra più o meno scuro, antenne brune, ali ialine con nervature brune chiare, zampe di colore giallastro più o meno tendenti al color miele,. Fig. XVII. Tetrastichus (Geniocerus) ovivorax: femmina. colle anche medie in parte, le posteriori tutte verdi scure e nerastr https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-244-tetrastichus-geiiiocerus-ovivorax-sp-n-femmina-fig-xvii-e-xviii-corpo-verde-scuro-lucido-col-capo-eccetto-la-parte-ocellare-e-quella-posteriore-di-colore-terra-dom-bra-pi-o-meno-scuro-antenne-brune-ali-ialine-con-nervature-brune-chiare-zampe-di-colore-giallastro-pi-o-meno-tendenti-al-color-miele-fig-xvii-tetrastichus-geniocerus-ovivorax-femmina-colle-anche-medie-in-parte-le-posteriori-tutte-verdi-scure-e-nerastr-image234500265.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. 600 e. EMERY specie le lamine frontali sono rudimentali e la clava delle antenne è male limitata, essendo l'S." articolo distintamente più grande del 7.° Ueb, nelle spine rigonfie àeWAcacia larin; Ganana. •21. C nigriceps n. sp. F. Rosso ferrugineo, addome più chiaro, capo e zampe picei, mandibole, flagello delle antenne, ginocchi e tarsi ferrugineo scuro; debolmente lucida, con pubescenza estremamente corta e fina,. Crematogaster niffHceps y; torace o peziolo in profilo; peziolo veduto dal dorso. quas
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. 600 e. EMERY specie le lamine frontali sono rudimentali e la clava delle antenne è male limitata, essendo l'S." articolo distintamente più grande del 7.° Ueb, nelle spine rigonfie àeWAcacia larin; Ganana. •21. C nigriceps n. sp. F. Rosso ferrugineo, addome più chiaro, capo e zampe picei, mandibole, flagello delle antenne, ginocchi e tarsi ferrugineo scuro; debolmente lucida, con pubescenza estremamente corta e fina,. Crematogaster niffHceps y; torace o peziolo in profilo; peziolo veduto dal dorso. quas https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-periodicals-600-e-emery-specie-le-lamine-frontali-sono-rudimentali-e-la-clava-delle-antenne-male-limitata-essendo-lsquot-articolo-distintamente-pi-grande-del-7-ueb-nelle-spine-rigonfie-ewacacia-larin-ganana-21-c-nigriceps-n-sp-f-rosso-ferrugineo-addome-pi-chiaro-capo-e-zampe-picei-mandibole-flagello-delle-antenne-ginocchi-e-tarsi-ferrugineo-scuro-debolmente-lucida-con-pubescenza-estremamente-corta-e-fina-crematogaster-niffhceps-y-torace-o-peziolo-in-profilo-peziolo-veduto-dal-dorso-quas-image236563601.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 34-0 — scuro, le tibie verso il mezzo e 1' ultimo o i due ultimi articoli del tarso nerastri. Lunghezza, mm. 1,2 - 1,6. Maschio. — Ha lo scapo dell'antenna conformato come nel Tetrauìchìi^ della fig. 35 (pag. .346), gii articoli del funicolo sub- eguali, forniti superiormente di peli lunghi, la clava con l'articolo intei'medio un poco più grande degli altri due. I sensilli misu- rano Vj della lunghezza degli articoli. Tetra8tichu8 sp. Femmina
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 34-0 — scuro, le tibie verso il mezzo e 1' ultimo o i due ultimi articoli del tarso nerastri. Lunghezza, mm. 1,2 - 1,6. Maschio. — Ha lo scapo dell'antenna conformato come nel Tetrauìchìi^ della fig. 35 (pag. .346), gii articoli del funicolo sub- eguali, forniti superiormente di peli lunghi, la clava con l'articolo intei'medio un poco più grande degli altri due. I sensilli misu- rano Vj della lunghezza degli articoli. Tetra8tichu8 sp. Femmina https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-34-0-scuro-le-tibie-verso-il-mezzo-e-1-ultimo-o-i-due-ultimi-articoli-del-tarso-nerastri-lunghezza-mm-12-16-maschio-ha-lo-scapo-dellantenna-conformato-come-nel-tetrauchi-della-fig-35-pag-346-gii-articoli-del-funicolo-sub-eguali-forniti-superiormente-di-peli-lunghi-la-clava-con-larticolo-inteimedio-un-poco-pi-grande-degli-altri-due-i-sensilli-misu-rano-vj-della-lunghezza-degli-articoli-tetra8tichu8-sp-femmina-image234498547.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. 4 - Frequenze dei fenotipi chrysomelina s.s. e nigrescens (con fusione delle chiazze V e VI) in Epilachna chrysomelina F. di Ventotene. teniesi è meno accentuato del tono scuro della costa sabbiosa cumana, ma questa differenza rientra molto più chiaramente in un meccanismo ecologico, perchè, ancora secondo la regola dei colori del Rensch, nelle Elicine la melanogenesi è intensificata in ambienti più ombrosi e più freschi: ambienti frequenti a Cuma ed a Licola (duna a macchia bassa ed alta) ma, come abbiamo più vo
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. 4 - Frequenze dei fenotipi chrysomelina s.s. e nigrescens (con fusione delle chiazze V e VI) in Epilachna chrysomelina F. di Ventotene. teniesi è meno accentuato del tono scuro della costa sabbiosa cumana, ma questa differenza rientra molto più chiaramente in un meccanismo ecologico, perchè, ancora secondo la regola dei colori del Rensch, nelle Elicine la melanogenesi è intensificata in ambienti più ombrosi e più freschi: ambienti frequenti a Cuma ed a Licola (duna a macchia bassa ed alta) ma, come abbiamo più vo https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-fig-4-frequenze-dei-fenotipi-chrysomelina-ss-e-nigrescens-con-fusione-delle-chiazze-v-e-vi-in-epilachna-chrysomelina-f-di-ventotene-teniesi-meno-accentuato-del-tono-scuro-della-costa-sabbiosa-cumana-ma-questa-differenza-rientra-molto-pi-chiaramente-in-un-meccanismo-ecologico-perch-ancora-secondo-la-regola-dei-colori-del-rensch-nelle-elicine-la-melanogenesi-intensificata-in-ambienti-pi-ombrosi-e-pi-freschi-ambienti-frequenti-a-cuma-ed-a-licola-duna-a-macchia-bassa-ed-alta-ma-come-abbiamo-pi-vo-image236553643.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 154 C. EMERY stigma sono di colore bruno scuro, mentre sono testacei nell' A. fuscovarius. È particolarmente caratteristica la struttura dell'armatura genitale. Veduto di fianco, lo stipite si vede poco più largo e meno peloso che nell'/4. fuscovarius e ricoprente, come in questa specie, la volsella. Dalla faccia dorsale, il margine interno dello stipite si vede forte- ' , .., mente incavato e termina formando un uncino Aenictus hamifer armatura genitale del s. acuto. La volsella è semplice, ritondata. I pa- rameri intern
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 154 C. EMERY stigma sono di colore bruno scuro, mentre sono testacei nell' A. fuscovarius. È particolarmente caratteristica la struttura dell'armatura genitale. Veduto di fianco, lo stipite si vede poco più largo e meno peloso che nell'/4. fuscovarius e ricoprente, come in questa specie, la volsella. Dalla faccia dorsale, il margine interno dello stipite si vede forte- ' , .., mente incavato e termina formando un uncino Aenictus hamifer armatura genitale del s. acuto. La volsella è semplice, ritondata. I pa- rameri intern https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-154-c-emery-stigma-sono-di-colore-bruno-scuro-mentre-sono-testacei-nell-a-fuscovarius-particolarmente-caratteristica-la-struttura-dellarmatura-genitale-veduto-di-fianco-lo-stipite-si-vede-poco-pi-largo-e-meno-peloso-che-nell4-fuscovarius-e-ricoprente-come-in-questa-specie-la-volsella-dalla-faccia-dorsale-il-margine-interno-dello-stipite-si-vede-forte-mente-incavato-e-termina-formando-un-uncino-aenictus-hamifer-armatura-genitale-del-s-acuto-la-volsella-semplice-ritondata-i-pa-rameri-intern-image236570503.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 137 - Seconda larva maschile (Fig. VI, 1-7). — Corpo di colore fulvo scuro leggermente variegato di bruno, un poco più allungato di quello della corrispondente larva femminile e meno largo, leggermente con- vesso e fornito di spinette marginali simili. Al dorso è provvista di. Fig. VI. Eulecanium cori/lì^ maschio: l. seconda larva vista «lui dorso e mostrante per traspa- renza anclie la parte ventrale: A, antenna, S. stigma, I-III base delle
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 137 - Seconda larva maschile (Fig. VI, 1-7). — Corpo di colore fulvo scuro leggermente variegato di bruno, un poco più allungato di quello della corrispondente larva femminile e meno largo, leggermente con- vesso e fornito di spinette marginali simili. Al dorso è provvista di. Fig. VI. Eulecanium cori/lì^ maschio: l. seconda larva vista «lui dorso e mostrante per traspa- renza anclie la parte ventrale: A, antenna, S. stigma, I-III base delle https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-137-seconda-larva-maschile-fig-vi-1-7-corpo-di-colore-fulvo-scuro-leggermente-variegato-di-bruno-un-poco-pi-allungato-di-quello-della-corrispondente-larva-femminile-e-meno-largo-leggermente-con-vesso-e-fornito-di-spinette-marginali-simili-al-dorso-provvista-di-fig-vi-eulecanium-coril-maschio-l-seconda-larva-vista-lui-dorso-e-mostrante-per-traspa-renza-anclie-la-parte-ventrale-a-antenna-s-stigma-i-iii-base-delle-image234500763.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. Melico (^Xerophila ?) Laurinae, IsseL Conchiglia ad ombellico profondo , ma non molto aperto, di forma globoso-depressa, alquanto dilatata nel senso trasversale , fragile, obliquamente e sottilmente striata, un po' malleata.j, vale a dire coperta di piccole ammaccature irregolari (solo visibili col sussidio della lente). E nitida, come oleosa, coli' apice liscio e bruno. Il suo colore è bruno più o meno scuro con raggi di- suguali bianchi o bianchi punteggiati di scuro, I giri della spira sono 6 72» divisi
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history -- Periodicals. Melico (^Xerophila ?) Laurinae, IsseL Conchiglia ad ombellico profondo , ma non molto aperto, di forma globoso-depressa, alquanto dilatata nel senso trasversale , fragile, obliquamente e sottilmente striata, un po' malleata.j, vale a dire coperta di piccole ammaccature irregolari (solo visibili col sussidio della lente). E nitida, come oleosa, coli' apice liscio e bruno. Il suo colore è bruno più o meno scuro con raggi di- suguali bianchi o bianchi punteggiati di scuro, I giri della spira sono 6 72» divisi https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-periodicals-melico-xerophila-laurinae-issel-conchiglia-ad-ombellico-profondo-ma-non-molto-aperto-di-forma-globoso-depressa-alquanto-dilatata-nel-senso-trasversale-fragile-obliquamente-e-sottilmente-striata-un-po-malleataj-vale-a-dire-coperta-di-piccole-ammaccature-irregolari-solo-visibili-col-sussidio-della-lente-e-nitida-come-oleosa-coli-apice-liscio-e-bruno-il-suo-colore-bruno-pi-o-meno-scuro-con-raggi-di-suguali-bianchi-o-bianchi-punteggiati-di-scuro-i-giri-della-spira-sono-6-72-divisi-image236543857.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. 3 - Grande frattura a laumontite, apofillite e calcite. La apofillite riempie so- prattutto la parte interna della vena con grandi cristalli tabulari limpidi, attraversati da vermiculazioni di calcite. La laumontite forma aggregati irregolari al contatto con la roccia (in basso nella foto) e si sviluppa in grandi cristalli prismatici allungati, in- clusi nell'apofillite. Molti dei cristalli più allungati presentano una cavità interna riem- pita da apofillite e/o calcite. In alto a sinistra l'aggregato scuro è cos
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. 3 - Grande frattura a laumontite, apofillite e calcite. La apofillite riempie so- prattutto la parte interna della vena con grandi cristalli tabulari limpidi, attraversati da vermiculazioni di calcite. La laumontite forma aggregati irregolari al contatto con la roccia (in basso nella foto) e si sviluppa in grandi cristalli prismatici allungati, in- clusi nell'apofillite. Molti dei cristalli più allungati presentano una cavità interna riem- pita da apofillite e/o calcite. In alto a sinistra l'aggregato scuro è cos https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-fig-3-grande-frattura-a-laumontite-apofillite-e-calcite-la-apofillite-riempie-so-prattutto-la-parte-interna-della-vena-con-grandi-cristalli-tabulari-limpidi-attraversati-da-vermiculazioni-di-calcite-la-laumontite-forma-aggregati-irregolari-al-contatto-con-la-roccia-in-basso-nella-foto-e-si-sviluppa-in-grandi-cristalli-prismatici-allungati-in-clusi-nellapofillite-molti-dei-cristalli-pi-allungati-presentano-una-cavit-interna-riem-pita-da-apofillite-eo-calcite-in-alto-a-sinistra-laggregato-scuro-cos-image236550946.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 180 — ma della larva e della crisalide La larva del genere Cemiostoma è fornita delle zampe toraciche e di 5 paia addominali (1) Oecophyllembius neglectus Silv. Adulto. Capo ed ali superiori di color grigio-scuro i riflessi metallici con tre piccole macchie bianche-isabelline situate presso il mar- gine interno delle ali supeiiori come si vede nella figura 9 A (di tali macchie può mancare 1' anteriore (Fig. 9 5) o più spesso la. ^kl/i Fig.
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 180 — ma della larva e della crisalide La larva del genere Cemiostoma è fornita delle zampe toraciche e di 5 paia addominali (1) Oecophyllembius neglectus Silv. Adulto. Capo ed ali superiori di color grigio-scuro i riflessi metallici con tre piccole macchie bianche-isabelline situate presso il mar- gine interno delle ali supeiiori come si vede nella figura 9 A (di tali macchie può mancare 1' anteriore (Fig. 9 5) o più spesso la. ^kl/i Fig. https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-180-ma-della-larva-e-della-crisalide-la-larva-del-genere-cemiostoma-fornita-delle-zampe-toraciche-e-di-5-paia-addominali-1-oecophyllembius-neglectus-silv-adulto-capo-ed-ali-superiori-di-color-grigio-scuro-i-riflessi-metallici-con-tre-piccole-macchie-bianche-isabelline-situate-presso-il-mar-gine-interno-delle-ali-supeiiori-come-si-vede-nella-figura-9-a-di-tali-macchie-pu-mancare-1-anteriore-fig-9-5-o-pi-spesso-la-kli-fig-image234499879.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 89 —. Dacus arinatus Fabr. Fabricius, 1805, p. 273; Wiedemann, 1830, p. 516; Sack, 1908, p. 8; Bezzi, 1908, p. 147, 1909, p. 202 e 297. Fernmina. — Corpo verde scuro col capo di color terra d'ombra, terzo articolo delle antenne imbrunito all'apice ed ester- namente, faccia con due macchie nere sublaterali, due alti'e macchie nere]^presso l'angolo inferiore degii occhi, mesonoto con una fascia me- diana più 0 meno distinta, calli o- merali, sutu
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. 89 —. Dacus arinatus Fabr. Fabricius, 1805, p. 273; Wiedemann, 1830, p. 516; Sack, 1908, p. 8; Bezzi, 1908, p. 147, 1909, p. 202 e 297. Fernmina. — Corpo verde scuro col capo di color terra d'ombra, terzo articolo delle antenne imbrunito all'apice ed ester- namente, faccia con due macchie nere sublaterali, due alti'e macchie nere]^presso l'angolo inferiore degii occhi, mesonoto con una fascia me- diana più 0 meno distinta, calli o- merali, sutu https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-89-dacus-arinatus-fabr-fabricius-1805-p-273-wiedemann-1830-p-516-sack-1908-p-8-bezzi-1908-p-147-1909-p-202-e-297-fernmina-corpo-verde-scuro-col-capo-di-color-terra-dombra-terzo-articolo-delle-antenne-imbrunito-allapice-ed-ester-namente-faccia-con-due-macchie-nere-sublaterali-due-altie-macchie-nere-presso-langolo-inferiore-degii-occhi-mesonoto-con-una-fascia-me-diana-pi-0-meno-distinta-calli-o-merali-sutu-image234500618.html
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 133 — ìtialits sp. e un'altra specie che si riferisce con dubbio anche al genere P/eromdlifs. 1. EìUelus rnediten-aneus Mayr. FejNBIIna (Fig. 40). — Capo e torace verde-grigiastri, talora di color bronzo rossastro, addome verde e color rame per lo più. Fig. 40 Femmina adulta di Eutclus mediterranens (molto ingrandita). con fascie trasversali nero-violacee. Antenne bruno giallastre; zampe di color giallo scuro, coli' apice dei tarsi nero. Ante
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 133 — ìtialits sp. e un'altra specie che si riferisce con dubbio anche al genere P/eromdlifs. 1. EìUelus rnediten-aneus Mayr. FejNBIIna (Fig. 40). — Capo e torace verde-grigiastri, talora di color bronzo rossastro, addome verde e color rame per lo più. Fig. 40 Femmina adulta di Eutclus mediterranens (molto ingrandita). con fascie trasversali nero-violacee. Antenne bruno giallastre; zampe di color giallo scuro, coli' apice dei tarsi nero. Ante https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-del-laboratorio-di-zoologia-generale-e-agraria-della-r-scuola-superiore-dagricoltura-in-portici-zoology-zoology-economic-entomology-133-tialits-sp-e-unaltra-specie-che-si-riferisce-con-dubbio-anche-al-genere-peromdlifs-1-euelus-rnediten-aneus-mayr-fejnbiina-fig-40-capo-e-torace-verde-grigiastri-talora-di-color-bronzo-rossastro-addome-verde-e-color-rame-per-lo-pi-fig-40-femmina-adulta-di-eutclus-mediterranens-molto-ingrandita-con-fascie-trasversali-nero-violacee-antenne-bruno-giallastre-zampe-di-color-giallo-scuro-coli-apice-dei-tarsi-nero-ante-image234500347.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. I. - Cuticola di Chordodes amboinensis $ n. sp. X305. Fig. 2. - Cuticola di Paragordius somaliensis $ n. sp. X305. Colore bruno scuro, non si vedono bene le linee laterali. La cuticola si presenta verrucosa perchè le areole più scure e più alte viste tangen- zialmente sono molto sporgenti. Le areole, Fig. 1, sono di quattro sorta: 1°: areole più basse, chiare, a forma rettangolare, disposte in file ordi- nate e parallele, quasi tutte con 1, 2, 3 granuli rifrangenti nell'interno, spazi interareolari molto limitati
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. I. - Cuticola di Chordodes amboinensis $ n. sp. X305. Fig. 2. - Cuticola di Paragordius somaliensis $ n. sp. X305. Colore bruno scuro, non si vedono bene le linee laterali. La cuticola si presenta verrucosa perchè le areole più scure e più alte viste tangen- zialmente sono molto sporgenti. Le areole, Fig. 1, sono di quattro sorta: 1°: areole più basse, chiare, a forma rettangolare, disposte in file ordi- nate e parallele, quasi tutte con 1, 2, 3 granuli rifrangenti nell'interno, spazi interareolari molto limitati https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-fig-i-cuticola-di-chordodes-amboinensis-n-sp-x305-fig-2-cuticola-di-paragordius-somaliensis-n-sp-x305-colore-bruno-scuro-non-si-vedono-bene-le-linee-laterali-la-cuticola-si-presenta-verrucosa-perch-le-areole-pi-scure-e-pi-alte-viste-tangen-zialmente-sono-molto-sporgenti-le-areole-fig-1-sono-di-quattro-sorta-1-areole-pi-basse-chiare-a-forma-rettangolare-disposte-in-file-ordi-nate-e-parallele-quasi-tutte-con-1-2-3-granuli-rifrangenti-nellinterno-spazi-interareolari-molto-limitati-image236566749.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 568 R. GESTRO pochino più estesa, che il torace della femmina (però solo in qualche esemplare) è rosso-ferrugineo e scuro nel mezzo e che la macchia omerale degli elitri in questo sesso è qualche volta un poco più piccola. Invece le differenze nell' ultimo segmento addominale sono molto marcate, perchè nel maschio esso è più stretto e colle spine lunghissime, mentre nella fem- mina è più largo colle spine più corte, meno divaricate e un tantino più curve. I femori. intermedii nel maschio sono Ichthyurus longicauda. • •_?.
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 568 R. GESTRO pochino più estesa, che il torace della femmina (però solo in qualche esemplare) è rosso-ferrugineo e scuro nel mezzo e che la macchia omerale degli elitri in questo sesso è qualche volta un poco più piccola. Invece le differenze nell' ultimo segmento addominale sono molto marcate, perchè nel maschio esso è più stretto e colle spine lunghissime, mentre nella fem- mina è più largo colle spine più corte, meno divaricate e un tantino più curve. I femori. intermedii nel maschio sono Ichthyurus longicauda. • •_?. https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-568-r-gestro-pochino-pi-estesa-che-il-torace-della-femmina-per-solo-in-qualche-esemplare-rosso-ferrugineo-e-scuro-nel-mezzo-e-che-la-macchia-omerale-degli-elitri-in-questo-sesso-qualche-volta-un-poco-pi-piccola-invece-le-differenze-nell-ultimo-segmento-addominale-sono-molto-marcate-perch-nel-maschio-esso-pi-stretto-e-colle-spine-lunghissime-mentre-nella-fem-mina-pi-largo-colle-spine-pi-corte-meno-divaricate-e-un-tantino-pi-curve-i-femori-intermedii-nel-maschio-sono-ichthyurus-longicauda-image236538126.html
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 181 — — Colore giallo chiaro ; capo più o meno tinto di bruno in a'-anti ; gastro con fascia bruna, stretta, con- fusa o inteiTotta nel mezzo ; clava bruna. Spine più lunghe che nella subsp. taberum. L. 1,7-2,4 mm. subsp. Inter rupia. — Capo giallo testaceo come il torace ; gastro con fa- scia bruno-scuro o nera, larga, ben marcata, non in- terrotta ; clava bruna. Spine brevi. L, 2-3 mm. subsp. unifascìata. var. unifasciato-interrupta : intermedia tra le due forme nominate per colore e statura. ì. Colore giallo chiaro; la faccia
. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. — 181 — — Colore giallo chiaro ; capo più o meno tinto di bruno in a'-anti ; gastro con fascia bruna, stretta, con- fusa o inteiTotta nel mezzo ; clava bruna. Spine più lunghe che nella subsp. taberum. L. 1,7-2,4 mm. subsp. Inter rupia. — Capo giallo testaceo come il torace ; gastro con fa- scia bruno-scuro o nera, larga, ben marcata, non in- terrotta ; clava bruna. Spine brevi. L, 2-3 mm. subsp. unifascìata. var. unifasciato-interrupta : intermedia tra le due forme nominate per colore e statura. ì. Colore giallo chiaro; la faccia https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/bollettino-della-societ-entomologica-italiana-entomology-181-colore-giallo-chiaro-capo-pi-o-meno-tinto-di-bruno-in-a-anti-gastro-con-fascia-bruna-stretta-con-fusa-o-inteitotta-nel-mezzo-clava-bruna-spine-pi-lunghe-che-nella-subsp-taberum-l-17-24-mm-subsp-inter-rupia-capo-giallo-testaceo-come-il-torace-gastro-con-fa-scia-bruno-scuro-o-nera-larga-ben-marcata-non-in-terrotta-clava-bruna-spine-brevi-l-2-3-mm-subsp-unifascata-var-unifasciato-interrupta-intermedia-tra-le-due-forme-nominate-per-colore-e-statura-colore-giallo-chiaro-la-faccia-image234440864.html
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 316 E. GESTRO Specimen singidam e/' in insidis Kei, anno 1873, a Doct. 0. Beccar! captain. Fra gli Eurytracheitis a me Doti, quello a cui il Ghilianii si avvicina di più è il ternatensis, Thoms.; però non è necessario un esame minuto per rilevarne le diffe- renze , giacché la sola larghezza del corpo basta per far distinguere la specie presente a primo colpo d' occhio. Il corpo è nero, cogli elitri di un castagno molto scuro. Il capo è più largo, specialmente dietro agli occhi, ove esiste una spor- genza tubercoliforme mo
. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 316 E. GESTRO Specimen singidam e/' in insidis Kei, anno 1873, a Doct. 0. Beccar! captain. Fra gli Eurytracheitis a me Doti, quello a cui il Ghilianii si avvicina di più è il ternatensis, Thoms.; però non è necessario un esame minuto per rilevarne le diffe- renze , giacché la sola larghezza del corpo basta per far distinguere la specie presente a primo colpo d' occhio. Il corpo è nero, cogli elitri di un castagno molto scuro. Il capo è più largo, specialmente dietro agli occhi, ove esiste una spor- genza tubercoliforme mo https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-di-genova-natural-history-316-e-gestro-specimen-singidam-e-in-insidis-kei-anno-1873-a-doct-0-beccar!-captain-fra-gli-eurytracheitis-a-me-doti-quello-a-cui-il-ghilianii-si-avvicina-di-pi-il-ternatensis-thoms-per-non-necessario-un-esame-minuto-per-rilevarne-le-diffe-renze-giacch-la-sola-larghezza-del-corpo-basta-per-far-distinguere-la-specie-presente-a-primo-colpo-d-occhio-il-corpo-nero-cogli-elitri-di-un-castagno-molto-scuro-il-capo-pi-largo-specialmente-dietro-agli-occhi-ove-esiste-una-spor-genza-tubercoliforme-mo-image236510298.html
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. III. - Paracyphononyx carinatus Radosz., 0 ; 1, aedeagus; 2, ramo esterne dello stipite visto di lato. presenta completamente nero; non ho notate sul V e VI tergite le tracce di colore ferrugineo scuro a cui fa cenno Arnold. Il capo ha gialla la linea sulle tempie e la striscia lungo il margine interno delle orbite; le mandibole, il labbro e il clipeo assumono una tinta più tendente al fer- rugineo chiaro. I femori di tutte le paia di zampe sono ferruginei con il giallo ridotto a nulla o quasi; le tibie posterior
. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. Fig. III. - Paracyphononyx carinatus Radosz., 0 ; 1, aedeagus; 2, ramo esterne dello stipite visto di lato. presenta completamente nero; non ho notate sul V e VI tergite le tracce di colore ferrugineo scuro a cui fa cenno Arnold. Il capo ha gialla la linea sulle tempie e la striscia lungo il margine interno delle orbite; le mandibole, il labbro e il clipeo assumono una tinta più tendente al fer- rugineo chiaro. I femori di tutte le paia di zampe sono ferruginei con il giallo ridotto a nulla o quasi; le tibie posterior https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/annali-del-museo-civico-di-storia-naturale-giacomo-doria-natural-history-fig-iii-paracyphononyx-carinatus-radosz-0-1-aedeagus-2-ramo-esterne-dello-stipite-visto-di-lato-presenta-completamente-nero-non-ho-notate-sul-v-e-vi-tergite-le-tracce-di-colore-ferrugineo-scuro-a-cui-fa-cenno-arnold-il-capo-ha-gialla-la-linea-sulle-tempie-e-la-striscia-lungo-il-margine-interno-delle-orbite-le-mandibole-il-labbro-e-il-clipeo-assumono-una-tinta-pi-tendente-al-fer-rugineo-chiaro-i-femori-di-tutte-le-paia-di-zampe-sono-ferruginei-con-il-giallo-ridotto-a-nulla-o-quasi-le-tibie-posterior-image236569828.html
. Il gabinetto del giovane naturalista . omiglia al merlo terrestre per la sua taglia ;soltanto è un poco più piccolo. Il suo becco ènero e stretto ; le palpebre son bianche ; le partisuperiori del corpo, egualmente che il collo, sonodun bruno scuro, le inferiori non meno che lacoda son nere; il di sotto del collo ed il pettobianchi o giallognoli, le gambe nere. Tiensi quest augello in riva a fonti ed ai ru-scelli , da cui mai non si dilunga, frequentandodi preferenza Y acque vive e correnti, la cui ca-duta è rapida, e il cui letto è rotto dai sassi, opezzi staccati di rupe. Le sue naturali ab
. Il gabinetto del giovane naturalista . omiglia al merlo terrestre per la sua taglia ;soltanto è un poco più piccolo. Il suo becco ènero e stretto ; le palpebre son bianche ; le partisuperiori del corpo, egualmente che il collo, sonodun bruno scuro, le inferiori non meno che lacoda son nere; il di sotto del collo ed il pettobianchi o giallognoli, le gambe nere. Tiensi quest augello in riva a fonti ed ai ru-scelli , da cui mai non si dilunga, frequentandodi preferenza Y acque vive e correnti, la cui ca-duta è rapida, e il cui letto è rotto dai sassi, opezzi staccati di rupe. Le sue naturali ab https://www.alamy.com/licenses-and-pricing/?v=1 https://www.alamy.com/il-gabinetto-del-giovane-naturalista-omiglia-al-merlo-terrestre-per-la-sua-taglia-soltanto-un-poco-pi-piccolo-il-suo-becco-nero-e-stretto-le-palpebre-son-bianche-le-partisuperiori-del-corpo-egualmente-che-il-collo-sonodun-bruno-scuro-le-inferiori-non-meno-che-lacoda-son-nere-il-di-sotto-del-collo-ed-il-pettobianchi-o-giallognoli-le-gambe-nere-tiensi-quest-augello-in-riva-a-fonti-ed-ai-ru-scelli-da-cui-mai-non-si-dilunga-frequentandodi-preferenza-y-acque-vive-e-correnti-la-cui-ca-duta-rapida-e-il-cui-letto-rotto-dai-sassi-opezzi-staccati-di-rupe-le-sue-naturali-ab-image369991760.html