RM2AWKKN9–La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . fatte nellanno 1409 si legge: « prò septem cor-rentibus alberi prò tecto supra palcum in totum 11. iii s. v ». Arch. d. Stat.Fior., Pupilli, 20, e. 118 t. — Inv. 110 (1417): « duos curentos fagii brachiorum quinque vel circa ». 3 Osped. di Gesù Pellegrino, Libri del camerlingo (13 novembre 1397) :« in due piane d abeti pel tetto 11. i s. viii ». — Inv. 81 (1410): « 8 jriane overo travicene». Secondo il Tommaseo(Dizionario) la piana è un legno non molto grosso lungo quattro o cinquebraccia, riquadrato e più largo del corrente. 4 Osped. di