RM2AJ30AA–Rendiconti . , se questa causa valesse da sola, dovremmotrovare nella sezione trasversale di uno stipite adulto delle cellule gigan-tesche in proporzione alla dimensione diametrale della corrispondente se-zione di uno stipite giovane, cosa che qualunque elementare osservazionedestituisce di ogni realtà. E poiché le Palme non hanno meristemi capaci diattività neoformativa alla maniera del cambio delle Dicotiledoni, resta aspiegarsi da dove provengano e come si aggiungano ai preesistenti i nuovicostituenti istologici. — 75 — Come ha osservato il Baccarini, lintero meccanismo dellaccrescimentodia
RMRG6XTT–. Bullettino del Laboratorio ed Orto botanico. Plants; Plants -- Italy Siena. Fig. 12 Abies pectinata DC. (abete) A destra in .sezione long.-tang. ; a sinistra iu sezione radiale col raggio midollare provvisto in alto e in basso di un elemento parenchimatico speciale coniunicante con le tracheidi per mezzo di areolo unilaterali (150: li. 120 : 1). B. Legno con vasi e spesso anche con tracheidi, fibre libriforrai ed elementi parenchimatici (fìgf/. i3 e 14). Dicotiledoni.. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability -
RMRG6XT7–. Bullettino del Laboratorio ed Orto botanico. Plants; Plants -- Italy Siena. Fig. 12 Abies pectinata DC. (abete) A destra in .sezione long.-tang. ; a sinistra iu sezione radiale col raggio midollare provvisto in alto e in basso di un elemento parenchimatico speciale coniunicante con le tracheidi per mezzo di areolo unilaterali (150: li. 120 : 1). B. Legno con vasi e spesso anche con tracheidi, fibre libriforrai ed elementi parenchimatici (fìgf/. i3 e 14). Dicotiledoni.. Fig. 13 Vlmus montana L. (olmo niontanol (50 : 1). Please note that these images are extracted from scanned page images that
RMRG6XXA–. Bullettino del Laboratorio ed Orto botanico. Plants; Plants -- Italy Siena. Fig. 8 Arundo Donax Tj. (canna). (75: 1). Fig. 9 Fìisms acìilcatus L. (pugnitopo) (75: 1) lax aspera L. e S. nigra W. (Salsapariglia nostrale) e le specie di Asparagus (Asparagi). Fra le specie straniere sono da notare: Banibusa aurea Sieb. e B. nigra Lodd. (Bambiì) ; le Cordi/Une^ il Calamus Rotang L. (Canna d'India), ecc. GlNNOSPERME E DiCOTILEDONI (fig. lOl Tessuto fondamentale formato, nella struttura primaria,. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enha
Download Confirmation
Please complete the form below. The information provided will be included in your download confirmation