RM2AWTAB7–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . in ce/a Je^l:J-ca/-r,
RM2AWTCYJ–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . OGLioNsi la maggior partedelle Opere, che fi pub-blicano colle ftampe, in-fignire col nome di qualche illuftreMecenate, il qual fia decorato di ec- * ^ cel- )( VI )(. celienti prerogative, note airuniveffale.come farebbe a dire ; eh egli aveffciortiti fplendidi natali, che foffe manifefto il di lui genio e buon gufto in-torno alla materia5 di cui fi tratta; ov|vera eziandio^ che T argomento ùefftin fpezial modo a lui apparteneffe* Velificandofi pertanto in ognuno di V. ViS, S. Jlluftrifs. non un folo , ma
RM2AWT17G–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . S3 ^^^3l t ^É^fe ?? F Ér i^^^g CDùf jfq^(^oniC^ie^ie^, ^c/l/^^^^. niiii -Ha ipój^aio 0,u lO^^.rto
RM2AWRYGA–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ^Oa ^oéj.g (^o giuUo^/^ctc e 35935*^ ^^C mm. 11 k! ±^^-i iDef^i:èJi^ { c J-e^..At JÀ Miiiill ri il tir* 4 tcìà /^(c TF1. ^^nfi (Trif/ini c/a/ (ì://c cI/?ro
RM2AWT33W–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ^e ìaffava Ile ri z za. 1^^ ali liiqrc/pp cIl /^amno Har^o ì JS i A J liiffflIfTO Jc^l ^yw^ .^t^ ^^ /
RM2AWRT7W–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . iDc^ detta dcl^aHadlo .. !ini!i 0^/^. : ffùclamoj^rarucjchiniaj:^ ttarcc
RM2AWT87J–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . J^^-M^.-^-^^^,, y^f DESCRIZIONE DE LLIL APvCHI:TETTURE PITTURE.,E SCOLTUREDI riCENXA,CON ALCUNA OSSE^R^VAZIOm. PARTE FECONDA. J?EGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI,. IN IICKNLA MDCCLA7JX. i PEP. FKANCESCO VENDPuìMlNl MOSCA . fon Sicctixa d£ funereo ri cyruu/c^^O-
RM2AWT672–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . lui c/cl feltro O/imnico. ^ci/a TZO (^^/i ^ ^^^/^ -
RM2AWT6DM–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . iericati, Nobili Signori Conti Simandlo, e .1 Marco fratelli 51 lll| -—. Pianta del fuddetto ivi:eUapra, la Rotonda deNobili Signori Marche- r| fi Marzio e Gabriele fratelli 54 Spaccato Schio qu: Co: Lodovico, ora Sig. Girolamo FrancefchiDi a S. Marco i i Cafa fletta àsì Palladio, ora Sig. Francefco Facciolì u. lui c/cl feltro O/imnico
RM2AWT7TK–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . IN IICKNLA MDCCLA7JX. i PEP. FKANCESCO VENDPuìMlNl MOSCA . fon Sicctixa d£ funereo ri cyruu/c^^O-. PARTE SECONDA.DEGLI EDIFIZJ Ed altre opere pubbliche e private. BASILICA, Volgarmente appellata il Palazzo dellaRagione. (J ^ [^ N uno de Iati della Piazza maggio-^;:^^^ ^^ ^^ v^^^ .tergere il fontuofo Èdiii- ^^ zio, che fiamo brevemente per da-rri vere , cui meritamente conviene il nome diafìlica , che altro non fuona , fé non fé Cafa.egale , ed in cui folevano gli antichi efercitareloro giudizi ; al qual u
RM2AFP3HY–. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. affiati » k^gafi dafiati,. IMPRIMA TUR Fr. JoANNES DoMiNicus PiSELLi Ord. Prsedìcator. S. Th. M.Vicarius generalis S. Offici! Taurini. V. Siccus LL. AA. P. V^. Se ne permette la, Jlampa Galli per S. E. il Sig. Conte Caissotti di S. VittoriaGran Cancelliere. (XIIl) TAVOLA GENEALOGICA III DELLA FAMIGLIA DE MEDICI LORENZO, figlio di Giovanni, nato nel 1394,morfo a dì 23 di feftembre del 1440. Sua mogliefu Genoveffa Cavalcanti. .J<. PIERFRANCESCO uccifo nel 1477.Sua m. fu Laodamia Acciaiuoli. FRANCESCO morto primadei padre. LORENZO II vive
RM2AWRWYB–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . <y e. /?. /h^HjLy (ynà C/7,/^,m //J ,<, Lv ÉlM
RM2AWTBA3–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . onte Berico, della Magnifica Citta , uffiziata da PP. ServitiS. Marcello, ParrocchiaS. Marco, ParrocchiaS. Michele, Parrocchiala Mifericordia, Orfani e OrfaneOratorio di S. Ambrogio, S. Giovanni deco-lato, detto della buona morte, e S. An-tonio AbbateDella ConcezionDel Crifto de ServiDel Duomo, detto del ConfalonDi S. Nicola Di S. Omobon, Fraglia de SartiDe Proti Della B. V. del Ss. Rofario : Del Ss. Sacramento, detto dei Roffi, fui SalonDi S. Pietro, dirimpetto alla Chiefa e al Monafìero di detto Santo i
RM2AFP576–. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. e feg.Vite ( Timoteo della ). Sua vita p e fegg. 477,Volgemut (Michele) p. 323.Vos ( Martino de ) p. 470.Volterrano. Vedi Francefchini (Baldaf- farre). „^^Accagna. Vedi Turpino. Zaccaria di Andrea p. 6. Zanfragnino. Vedi Scarpagnino. Zanetti (Giovan Pietro) p- 3 » 318,319, 360. Zenale (Bernardo) p. 262. Zevio ( Stefano da ). Vedi Stefano daZevio. Zingaro. Vedi Solario (Antonio). Zoccolo (Niccolò) o fia Niccolò Car-toni p. 219. Zoppo (Marco) p. 66, 246. Zuccarelli ( Francefco ) p, 423 , 430 , 435-Zuccati ( Francefco ) p. 2.Zuccati (Valerio
RM2AWT2JW–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . J/--^- C^--- -^ #—T| HmmìMììII (^avalletii. coirru;faL. ali ^nfrf// ^^i 0/K ^°
RM2AWT21C–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . .// II.(^ofili ^f Orio (parlarani , i 1^^ ^ f ,t,nJa J^ lf^{-/:^^J ìfl^rch^.c ^h/uc.. ,y/ic,caio Jc//aj:lofcnJa c
RM2AWRX4B–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . à**t J). I. <y e
RM2AWTA2J–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . %Ufor(lci del ManàiSerUa - (à^ I.
RM2AFP4F1–. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. ano daZevio. Zingaro. Vedi Solario (Antonio). Zoccolo (Niccolò) o fia Niccolò Car-toni p. 219. Zoppo (Marco) p. 66, 246. Zuccarelli ( Francefco ) p, 423 , 430 , 435-Zuccati ( Francefco ) p. 2.Zuccati (Valerio) p. 2.Zuccheri (Taddeo) p. 361.Zuccheri (i ) p. 361. ^ ilOf I »1. si 6£m CENiU Ut5W«.- ^yr-^^S. ArùViot IN TORINO, NELLA STAMPERfA REALE. M D C C L X X,
RM2AWT2EH–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . coirru;faL. ali ^nfrf// ^^i 0/K ^°. yf-otoridata ciclici ^u otondei
RM2AWT2XG–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . 1^^ ali liiqrc/pp cIl /^amno Har^o ì JS i A J liiffflIfTO Jc^l ^yw^ .^t^ ^^ /. J/--^- C^--- -^ #—T| HmmìMììII (^avalletii
RM2AFP30J–. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. rojanis Fernandus vicit in arvis ,; Sicut Pompejum Cafar in (Echalijs. Nella ultima ftoria, eh è la più baffa , vi fono efpreffi gli altri fattid arme accaduti tra il re, ed i fuoi ribellati baroni, e vengono fpie-gati co feguenti verfi : Hinc Trojam verfus, magno concujfa timoreCallra movent hojles, ne fubito pereant. Ebbe a fofFrire la prefente (loria in tempo di guerra tra i Francefi, egli Spagnuoli un fiero colpo di cannonata , la quale però folo cagio-novvi una crepatura, non avendo potuto la palla paffare il bronzo.A canto a quefta
RM2AWTB13–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ancefco 33, 114.Jlvadori 84. 3 Semplice Cappucino 19.egli Schioppi Giù Teppe Vicentino 5)9.Jolari Giufeppe Vicentino 93, 105, ii8,5;Iimene Francefco 45, (2) 50, 52.htua antica del Teatro Berga 14.Jeranza Gio: Vicentino 7, 23, 46, 52,trozza D. Bernardo, chiamato il Prete Geno*I vefe 9.iideo Tadei 27, arabotta Caterina Vicentina ii8,epolo Gio: Battifta 2, 17, 122. ntorello Giacomo 11.^ntoretto. Vedi Robufli.zian dei Crifli Vicentino Intagliatore 91.jìmarmi Giufeppe Vicentino 38, 52, 81, 8^, (2) ^7, (^) 9Ì. 5
RM2AWT4X9–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ^e ìaffava Ile ri z za
RM2AWT1R7–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ,y/ic,caio Jc//aj:lofcnJa c. ant, Ltlz / t.nJa jr^ ioiè /:79 e nh ^ c/o, /oj^aric.
RM2AWT9E7–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ì b^* A mm H^^ 1 ] a E c JlKucatc d^lla (iu^,a M^ Uoate:3c. uc.u .l-^{-,/u-c CUI )Lnklìc,uc.
RM2AWT5N4–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . e ^ J luaài i^/ ^^lù o O/Liìinua. 1 ? ,1^*11^8^ =? 1 ,..,„,,.,.,.^ . J f Ém fi II ^ i. ^a/a^l^Palarrc^ ^r^^fcùtc
RM2AWTADP–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . %Ufor(lci del ManàiSerUa - (à^ I
RM2AWT5W6–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ^ci/a TZO (^^/i ^ ^^^/^ -. e ^ J luaài i^/ ^^lù o O/Liìinua. 1 ? ,1^*11^8^ =? 1 ,..,„,,.,.,.^ . J f Ém fi II ^ i
RM2AWT8GM–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . J^^-M^.-^-^^^,, y^f DESCRIZIONE DE LLIL APvCHI:TETTURE PITTURE.,E SCOLTUREDI riCENXA,CON ALCUNA OSSE^R^VAZIOm. PARTE FECONDA. J?EGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI,
RM2AWRXBR–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . cj. ^ fucl^c^ùù/,.cn (^rico. à**t J). I
RM2AWRTKP–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ci^^ ^lamo^ranccjc^lnl^afijìiarco. iDc^ detta dcl^aHadlo .
RM2AWRYGJ–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . niiii -Ha ipój^aio 0,u lO^^.rto. ^Oa ^oéj.g (^o giuUo^/^ctc e 35935*^ ^^C mm. 11 k! ±^^-i iDef^i:èJi^ { c J-e^..At JÀ Miiiill ri il tir* 4 tcìà /^(c TF1
RM2AWT8RN–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni .
RM2AWT6W8–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . modi da noi;i3t accennati. Sopra la Facciata a frefco {{ vedono tre Com-parti : il primo in alto rapprefenta Venere ignu-•iida, e Pallade arm:-.ta , ccn un Vecchio nel mez-•120; e nel fregio di fotto varj Puttini con Fe-i! /Ioni. Il fecondo nel mezzo finge una morale (*) in- ven- { » ) Ridotfi P. IL f 4^. 2J4. 124 DEGLI EDIFIZJ ^c venzione : Entra un uomo con geme e vafi (oro accompagnato da Venere e Amore ; iaria appare il Tempo, per accennare a quefiavaro, e tibidinofo la brevità della vita , e !caducità
RM2AWTB4A–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . nate con d^e BAIefìra Antonio, a S. Vicenzo iz^Bellino Gio:, a S. Corona ij^uonconfiglio Giovanni, Vicentino, a S. Bar-tolommeo 5-aliati Catletto, a S. Bartolommeo 6- Paolo, a S. Croce 25tima Gio: Baitifta, a S. Bartolommeo 7afolo Gio: Antonio, Vicentino, a S. Mariade Servi 71lìiordani Luca, a S, Caterina 20detto iviLiberi Cavalier Pietro, all Araceli 5a S. Caterina 20/laganza AleiTandro Vicentino, a S. Chia-ra 25a S. Rocco IliMontagna Bartolommeo Vicentino, a S.Bar-tolommeo 4a S. Bartolommeo 5a S. Biagio
RM2AWTDG5–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . DESCRIZIONE ARCHITET TURE, PITTURE E SCOLTI/HE DI VICENZA,CON ALCUNE OSSEKYAZIONI, PARTE PRIMA, DELLE CHIESE E DEGLI OBATORJ.luxta Olii /ìoaui/j. tnu non DEPUTATI DELLA MAGNIFICA CITTÀdescrizionedelle00vend
RM2AFP2NB–. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. ia in onore del celebre Pri-fciano Ferrarefe, nel cui rovefcio è fcritto : anno kgis gratice MCCCCLXXIIIimperjeclo Sperandeus Mantuanus ; come pure di altra limile grande inmemoria di Pietro Buono Avogario di Ferrara, medico infigne, coniafuddetta nota : opus Sperandei. Ad onore del qual medelìmo PietroBuono trovafi parimente nel fuddetto mufeo una medaglia di mediocregrandezza fatta da Giovanni Boldu pittore , di cui fcl rimane memoria iaeffa medaglia, la quale ha nel fuo rovefcio la fegueute epigrafe :MCCCCLFII opus Joannis Boldu piBori
RM2AWT6XP–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . fotiil coperto. Le Fenefìre fono alquanto ridondaiti di cartocci, e figure. Meritava queflo Palagio di effer fabbricato<empi migliori, in cui è credibile che F Archtetto non fi farebbe prefa tanta licenza negli oinati. ha il- : Tuo pregio, eVn .ito 3cc- - .reineii- :e di molte commcoi a coiiaoa iauiflecente dif- ::.„pendio. :. DELLI NOBILI SIGNORI ^0: CO: ArdCIUSEPPE, £ FRATELLI SALVI. glie :? •CI ammira eretta quella lodevoi Fabbrica fulla ipfl Ò fìrada del Corfo . Due fono i Profpetti , V opl laino a
RM2AWT1JK–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ant, Ltlz / t.nJa jr^ ioiè /:79 e nh ^ c/o, /oj^aric.. S3 ^^^3l t ^É^fe ?? F Ér i^^^g CDùf jfq^(^oniC^ie^ie^, ^c/l/^^^^
RM2AWTAK2–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . C^ d^^t^^Jcah. /^ IL aria c/el/é- CratLe^-. iWi [ni^fa ufi, ^ Xu.
RM2AWRY7P–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ^^nfi (Trif/ini c/a/ (ì://c cI/?ro. cj. ^ fucl^c^ùù/,.cn (^rico
RM2AWTBWC–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . e provenienti dalle tre belleArti, delle quali è fornita la Città. Or chi nonvede eh? le tavole dei difegni intorno agli Edifì-zj j SI facrì che profani , divengono fuperflue aìifoggetti fummentovati, efTendo efll in grado cogliocchi proprj nella loro realtà di efaminar le no-{ire Fabbriche? Locchè riufcira loro, come ci gio-va fperare , più fàcile infieme e dilettevole, qua-lora vogliano unitamente ponderare ciò che danoi fi è iìimatQ degno di ofiervazione intorno allemedefime. Che fé poi, mercè la noftra
RM2AFP38C–. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. capo. La qual notizia ef-fer m^n vera fi ritrae da quanto fcrifte il fignor Domenico Maria Mannial toni. XVIII de figlili pag. 131, dove egli ci aflìcura , che dieroil difegno a penna delle pitture di quella cappella , pofleduto dafignoii 8 Be professo».! del disegnò BissERTAz. Baldovìnetti j chiaro è notato, ficcome la figura di quel vecchio rafoVI DiG. p. non è già il ritratto di Aleffb Baldovinetti, ma bensì quello di Tom-— mafo padre di eflb Domenico del Ghirlandaio. Il che da me fi note-rà anche in quefto fecondo tomo nella vita di D
RM2AWTBG4–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . PARTE PRIMA. DELLECHIESE, E DEGLI ORATORjl A Palla deir Altare di quefta Ghie-^> fa , che rapprefenta il Santo di cui^ porta il titolo , è del Maganza,. A R A C (E L I. Monache Frane e [cane. f^ Ue/le Sacre. Vergini fui principio del Secolo A^ fcorio riedificarono la loro Chiefa , come oggi ù vede. Belliflima è la comparfa di quefta Chiefa, at^ eu la vaga fjtuazione della medefima, e/Tendo A e.Ta. CHIESE E ORATCR) efTa collocata dinanzi ad uno fpaziofo campo .La fua facciata cornata da colonne epilaftri
RM2AWTAK4–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . /^ IL aria c/el/é- CratLe^-. iWi [ni^fa ufi, ^ Xu..
RM2AWRW05–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ci^^ ^lamo^ranccjc^lnl^afijìiarco
RM2AWTD89–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . IN Yl^CENTJi JIDCCLXXIX. P£K FRANCESCO VENDBAMIM MOSCA..Con Jucnza dò^uJTercori cj/^ràu/dyco X y X NOBILISSIMI SIGNORI. D. Gabriele ^nguijfnla Dot, D. Ugolin Sefo D. Marcjinionio Ghellìni D. Ottavio Monza D. Orazio Claudio Capra D. Giufeppe Valmarana D. Teadoro Triffino D, Nicola Ni evo Z). GioiBattifta Orazio Porta D. Lodovico M.» di Time •
RM2AWRWGW–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . /?. /h^HjLy (ynà C/7,/^,m //J ,<, Lv ÉlM.
RM2AWTC15–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . o PavoniInquifttor Generale del Sant Oitizio di Vicenza,nel Libro intitolato : Defcrizione delle ^rchitettu^re , pitture , e Scolture di Vicenza , con alcune ojfer*Dazioni Stori co-C riiicke MS. non vi efTer cos al-cuna COI tro la Santa Fede Cattolica , e parimen-te per Attefìato del Segretario Noflro,nientecontro Principi, e buoni cofìumi, concediamo Li-cenza a France/co Vendramini Alojca Stampator diVicenza, che puffi efìere fìampato, ofTervando gliordini in materia di Stampe, e prefentando lefolite Copi
RM2AWT9N9–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . ì b^* A mm H^^ 1 ] a E c JlKucatc d^lla (iu^,a M^ Uoate:3c
RM2AWT97G–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . uc.u .l-^{-,/u-c CUI )Lnklìc,uc..
RM2AWT79R–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . DELLI NOBILI SIGNORI CO: CO: LNEA E BERNARDO FRATELLIARNALDI.. ta una efatta e diligente deferì»zione una Stanza , eh eliHe nel loro<^ domicilio in Sindicaria di S. Paolo ;efTendo a giudizio degl intelligentiopera la più ecceriente fra le molte che fi-cggono ornate con fìucchi dall infigne Vittoria,ino de più celebri Scultori de fuoi tempi. La.ìgura di quefìa fìanza è rettangola di mediocregrandezza , e alquanto più lunga che larga ,:ol Volto di tutto fefto , compartito in nov^e:ampi di varie forme : qu
RM2AWT2A9–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . yf-otoridata ciclici ^u otondei. .// II.(^ofili ^f Orio (parlarani , i 1^^ ^ f ,t,nJa J^ lf^{-/:^^J ìfl^rch^.c ^h/uc.
RM2AWTAWP–Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni . di-zj. Per corrifpondere adunque anchei quella parte aliuniverfal defiderio,odi da canto i giufti motivi accenna-.nel difcorfo preliminare, che fi ftima-ano lufficienti per efimerci dal farlo,ad onta anche del non indifferenteifpendio; abbiamo fatti incidere da ma-iO efperta 40 Difegni degli Edifizj dinaggior pregio, o fi riguardi la loroarchitettura, ovvero la mole. Ci lu-inghiamo pertanto del pieno aggradi-aento, onde incoraggiti poffiamo affati-;arci in altre Opere di pubblica utilità. i l N D I C É DE
RM2AWWPKD–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . , fi ammira una fingolanflima facilitàe grandezza. Dicefi , che Gaudenzio fi trovarle in Roma ne tempi diLeon X. e che dipignefle alcune ftorie feguite a quelle di Raffaello, chefece fare lo nello Pontefice, dopo quelle dj Giulio Romano, che dipinfe leftorie del giudizio di Salomone: e che elio Gaudenzio Je facefle con dife-gni di Raf
RM2AWYFJ1–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . lla attribuirli o ad errore di fcrictura , o a fcanbiaaieiico ai pronunzia » >u> v i in, et .»ju..i9* ?**?»—— , OTTAVIANO DA FAENZA P J T T O R E Pifcepolo di Giotto . DTpInfe coftui nel Monaftero di Monte Vlivetp di Ferrara . In Vzcm.z TuaPatria fopra la Porta della Chiela dì San Francefeo colori lJmagine ciMaria Vergine con
RM2AJ3MJM–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . 5 opera delle fue mani il quadro .Tolentino nella Chiefa di Gesù Maria degli Agoftiniam Scalzi al Corfoil quae lo fteffo autore attribuì ad un tale Battio Franzele. Nella Chiefadi SantAngelo in Borgo, in una Cappella a mano finiftra, fono fatte da luile pitture attorno a un piccol quadro della Madonna. E quello e quantoè potuto fin qu
RM2ANBAK1–The study and criticism of Italian art . unettes which originallycrowned these triptychs are at least equal to the bestof the panels. The very finest is a Madonna inthe Correr Museum (Sala 11, No. 17) a fragment,according to Prof. Paoletti, of the lunette abovethe Nativity (621). The Annunciation in theVienna Academy (No. 50) is all but as refined, andthe Pieta in the Brera (No. 173) is quite as in-spired. Only the Trinity in the Correr (Sala XV)is a trifle rougher in execution, although very largein design, and distinguished in feeling. As the lunettes are, on the whole, of such excel-lent qu
RM2AWXA5J–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . nato 1412. viveva nel 1^66. ^Acque quello virtuofo Gentiluomo lanno 1412. di Be-1 nedetto di Caroccio di Lionardo delli Strozzi, e di! Antonia di Zanobi di Francefco della nobil famiglia.; degli Agolanti: attefe al difegno, ed alla pittura fottoj la difciplina del Venerabil Servo di Dio, e in queij tempi rarifiìmo pittore , Fra Giovan
RM2AG68HD–. Val d'Arno ten lectures on the Tuscan art directly antecedent to the Florentine year of victories; given before the University of Oxford in Michaelmas term, 1873. he duomo of Milan, only to putthe change well before your eyes, because youall know that building so well. The duomo ofMilan is of entirely bad and barbarous Gothic,but the passion of pinnacle and fret is in it,visibly to you, more than in other buildings.It will therefore serve to show best what ful-ness of change this pulpit of Niccola Pisanosignifies. In it there is no passion of pinnacle nor offret. You Bee the edges of it, ins
RM2AJ3MR0–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Angioli maggiori di naturale, che fi veggono alle teliate dielfo. Ville quellartefice anni quarantadue, in fine dequali fece da quellaallaltra vita paflaggio lanno 1637. ANDREA CAMASSEl DA BEVAGNA PITTORE Difcepolo di Domenico Zampieri, detto Domenicbino 7nato 1602. ifc 1649. !Ndrea Camaflei, nato di onelti parenti in Bevagna neh1 Um-
RM2AWYWEN–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . oi>Profetiche fi veggono intorno a quel Tempio nequadn fotto lefinettre; e poi giiftfordinata lopera di bufano nella Chiefa diSv Maria cfel< Fiore nel mezzo tondo fo-rra la porta maggiore , ode figurò a coronazione di Maria Vergine,che puroggiyì fi vede ; opera che non pure fu donore a lui, ma alla Città ftefìfa, perchè ebbe loa
RM2ANARH0–The study and criticism of Italian art . [ Bergamo. GALL1CCIOLI MADONNA BARTOLOMMEO MONTAGNA. [Xatioual Gallery, Loudon. MADONNA ANTONELLO DA MESSINA 97 tino DArte for 1910. But perhaps the most strik-ing instance is the Madonna in the National Gallerywith the Child seated on a book. In this design, asearly as the Farrer one, the intention to attain geo-metrical mass is as plain as in any of Antonellosworks. The only question is whether Montagnawas in this instance thinking of the Benson picture,or had in mind some work, since lost, in whichAntonello, in order to attain the pyramidal effect,ha
RM2AJ3H5W–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Semini. Copiò il bel Cena-colo di Luca Cambiolb nel Refettorio de Padri Bernabiti di San Barto-lommeo degli Armeni. A Fratelli della Compagnia del Santiffimo Rofa-rio colorì un bello Stendardo; e fu cofa curiofa a vedere, come il Piola,lènza ufeir né punto né poco del dintorno delia pittura di una delle fac-ce della cela di elTo Stend
RM2ANBGEX–The study and criticism of Italian art . every painstaking thought and laboured touch, some-thing vanished of the noble daring and fearless free-dom which inspired such a sketch as the Louvre Madonna, until at last there was left only themanifest intention of displaying science, skill, anddexterity. The autograph studies for the Last Supper areeither slight pen jottings not to the present purpose,or chalk drawings far more elaborated. They are notyet so worked up as to rival in tastelessness with oneor two overdone childrens heads at Oxford fromMichelangelos worst years, but they have lost eno
RM2AWX4N9–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . nello Spe-dale di Santa Maria Nuova di Firenze, pePorti nari, un piccolo qua-dro, che poi pafsò in mano del Sereniamo Granduca Co/imo I. e an-cora una tavola, che fu pofta nella Villa diCareggi della Sereniflìma Cafade Medici. Quivi ancora fa menzione di un certo Lodovico da Luano,cioè Lovanio, di Pietro Crilìa, di Maeftro Martino, e
RM2AWWNMH–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . tum non loquente dee oro fé t> Ac reliqms hujus venerabilis templi ornamentis Eximia artis fu£ ornamenta adjunxijftt, in Deiparam Virginem religiofe affiflus in eo recondi Voluit. Fra ter Laurentius hujus Cgnobii Pnsfeclus Hoc virtù ti s ilUus & fui Patrumque grati animi Monumentini T. MDCVL In che feorgefi chiaramente lequivoco pr
RM2AWXTW5–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . GIO- NOTIZIE DI GIOVANNI GADDI. 101 GIOVANNI GADDI PITTORE FIORENTINO, Fratello 5 e Difcepólo dAgnol Gaddì sfioriva del x 380. ON è dubbio alcuno che arerebbe quefto Pittore (alterato nella{cuoia di Agnol Caddi fuo fratello) datogran faggio ài fua virtù»-fé nel più bel fiore degli anni fuoi non fofle ftato colto dalla mor-te ; fece co
RM2AWXHDA–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Antonio, Celare, Claudio, Bettino, Anchiìe Baro-nio, Antonio Piftaro, Guardino, Pietro de Lianori, Giacomo Danzi ,dequali, perchè foggiugnelautore, che attefero ad imitare la goffa ma-niera greca, non è luogo a parlare. Soggiugne ancora, altri elferveneflati di miglior maniera, dequali alcuna cola diremo a fuo tempo. Faanche menzione
RM2ANAD5K–The study and criticism of Italian art . nearer in feeling to Correggio and Lotto than toour ordinary notion of Carpaccio. In his works theyare paralleled for the first and only time in a friezebelow the Madonna at the Schiavoni, a work ofno earlier date than 1510, and wholly designed, ifnot entirely executed by Victor.1 Suggestive, onceagain, of Correggio and Lotto are the putti peeringthrough the roof, and I should not wonder if Lottohad this motive in mind when, in 1513, he began hisgreat altar-piece for S. Bartolommeo at Bergamo.He was not a person to look for ideas in picturespainted twen
RM2AWXBF3–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . apprejjò ì Tofcanì e Romani, eranogiunte alfommo di lor perfezione, fino alla loro qua/i totale diftritzionee rovina; colle notizie di CMa/o di Ser Giovanni da Cajiel San Giovannidi Val darno in Tofcana, detto Ma faccio, difce polo di Ma/olino da Panie ale,il primo, che tolta via la maniera di Cimabue e di Giotto, fioprijfe il buonmod
RM2AWY41B–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . -pò aver fatto queft*opera fi portò a san Gimignano>ed in quella Pieve, entrando aman fi-iiitra , dipinfe daffai ordinaria maniera tutta la facciata di norie del vec-chio Testamento ,e vi lafciò quella intenzione:.//. D. i?5ma però co piedi delle figure ritti in puntaal modo antico . In quella Terra fu egli cosi ben vilto , che vi
RM2AJ3CAB–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . riforgimento;ficchè non è quello fiato vizio delle modernilfime fcuole, ma un faggioavvedimento de* profeflbri dogni età, e di ogni tempo. Dirò per ultimo,che io veggio empierfi di sì fatte pitture le Gallerie e i Gabinetti deGran-di: e damedefimi onorarfi e arricchii fi quegli uomini, che in firn il mo-do di operare an fenduti più fa
RM2AWXGJR–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . che in quel genere non puòcltere più bella . Veggonf, di quello grande uomo molti baflirilievi perJe cale de noftn cittadini, e tutti di ftraordinaria bellezza. Morì final-niente d) era di anni ventotto, lafciando abbozzata una Santa Maria Mad-dalena Penitente, che poi fu finita da Benedetto da Majano, e oggi fivede nella Chiefa di Sa
RM2AWTT73–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . altro Brueghel famofiffimo in quefia forte di pittura, ficcarnele figurine, che per entro vi fono dtfpofle, mostrano una molto migliore av-venenza , e un1 altro guflo doperare.Arnoldo Houbraken Olandefe, che ha fcritto le Vite e le Notizie dePittori delfuo paefe, scampate in Amfierdam V anno 1718- affegna a Giovanni Brue-ghel il carat
RM2AJ3F15–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . l iuo meftiere, e caritativonel comunicare a5giovani la propria virtù, edinfìemecon effa ogni buoncoltume civile e criiìiano. Era in quefto tempo iJ giovanetto Lorenzo difpirito si vivace e focofo, che con effer egli applicato a varj divertimen-ti, tutti però virtuolì e proprj di queiletà, cioè di fcherma, faltare a ca-vallo e ballare
RM2AWWRW6–Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . alcune pitture» chefece in Santa Maria della Pace di Milano, dove figuròil Tranfito di Maria Vergine, e le Nozze di Cana Galilea.Oltre a quefte, nellantica Chiefa di SantEufemia (che dalSanto Arcivefcovo di quella città, Senatore Settala, chevifle nell anno 493. fu edificata» ed è (lata poi ridotta al moderno) di-pinfe quefto maeftro