. Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze. ibnno prendere,nè ripolò da-nimo prouare in tutta quella notte polsettó mai,Scorgendo ralserenarli il Cielo già vicino al ^iat-tutinO; pur di rincorarli^e di riltorarli preleroca-rilsima cagione . Ma quegli del Caltello di quelPromontorio,che entra nella Marina,vedato,giàti Cieio fatto chiaro, vicino aiiito io sfoiiunaio 2aui- della. Santtfs, tZunThm. i Cj Nauilìo, llupefdtti veniuano a mirare, come fal-uato in fortuna così grande di quella notte fi foAfé. E fentitoda Melser Pompilio come ciò fé-guito era -, infieme ièc

Image details
Contributor:
The Reading Room / Alamy Stock PhotoImage ID:
2AFRJ29File size:
7.1 MB (565.5 KB Compressed download)Releases:
Model - no | Property - noDo I need a release?Dimensions:
1329 x 1880 px | 22.5 x 31.8 cm | 8.9 x 12.5 inches | 150dpiMore information:
This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.
This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.
. Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze. ibnno prendere,nè ripolò da-nimo prouare in tutta quella notte polsettó mai,Scorgendo ralserenarli il Cielo già vicino al ^iat-tutinO; pur di rincorarli^e di riltorarli preleroca-rilsima cagione . Ma quegli del Caltello di quelPromontorio,che entra nella Marina,vedato,giàti Cieio fatto chiaro, vicino aiiito io sfoiiunaio 2aui- della. Santtfs, tZunThm. i Cj Nauilìo, llupefdtti veniuano a mirare, come fal-uato in fortuna così grande di quella notte fi foAfé. E fentitoda Melser Pompilio come ciò fé-guito era -, infieme ièco, e co fuoi ,che sbarcaua-no, fi diede da loro lode alla diuina Stella del Mare. Né molti giorni paisarono apprefso, che daldiuoto Mefser Pompilio ^ adempì quello,di cheaueua egli fatto promcfsa : e fu lafciato da lui nel7empio della Nunziata con parole latinedelbritto breuemente, e con colori ri-tratto il Cafòin vna Tauoletta,per far noto con quella Pit-tura il riuerente affet-to dellani ma Tua,e di quantobellagrazia egli venifse daMaria fauo-rito. Ma^. MaJJalena rade dai Mo nella strada; inuoca MA?M Verdine, e solo della bocca uien un poco offesa MAsctlgniui Inii. yy