Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . tum non loquente dee oro fé t> Ac reliqms hujus venerabilis templi ornamentis Eximia artis fu£ ornamenta adjunxijftt, in Deiparam Virginem religiofe affiflus in eo recondi Voluit. Fra ter Laurentius hujus Cgnobii Pnsfeclus Hoc virtù ti s ilUus & fui Patrumque grati animi Monumentini T. MDCVL In che feorgefi chiaramente lequivoco pr

Image details
Contributor:
The Reading Room / Alamy Stock PhotoImage ID:
2AWWNMHFile size:
7.2 MB (402.5 KB Compressed download)Releases:
Model - no | Property - noDo I need a release?Dimensions:
2917 x 857 px | 24.7 x 7.3 cm | 9.7 x 2.9 inches | 300dpiMore information:
This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.
This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . tum non loquente dee oro fé t> Ac reliqms hujus venerabilis templi ornamentis Eximia artis fu£ ornamenta adjunxijftt, in Deiparam Virginem religiofe affiflus in eo recondi Voluit. Fra ter Laurentius hujus Cgnobii Pnsfeclus Hoc virtù ti s ilUus & fui Patrumque grati animi Monumentini T. MDCVL In che feorgefi chiaramente lequivoco prefo, mentre io quelle cofe feri-vo, da chi ha fatto laggiunta al libro delle Bellezze di Firenze, dove acai*. 431. diife: La teda di marmo nellaltra parte del cortile è il ritrattodAndrea tatto da Raffaello da Montelupo con bella induftria ad iftanza<li Domenico Conti fcolare dAndrea coli Epitaffio di Pier Vettori. NéV Autore fcambiò lantico dal moderno, effendo la (tatua dAndrea ftacafatta per mano del Caccini 1 anno 6o6 più di quarantanni dopo la mor-te del Montelupo/ di chi folfe poi compofizione il moderno Epitaffio, che afTolutamente di Pier Vettori non fu, ne potè efiere, perchè egli piùnon viveva, non ho potuto ritrovare. DELLE 208. D E NOTIZIE DE PROFESSORI DEL DISEGNO DA CIMABUE IN QUA DECENNALE II DEL SECOLO IV. VAL JMDX. *AL JHDXX. QUINTINO MESSIS PITTORE D ANVERSA DETTO ranza .volta tal il FERRARO Fioriva mi 1515. ON è fcarfa la comune Madre Natura in difpen-far fovente le più belle doti dellanimo, anche acoloro, a cui toccò la mifera forte di nafcere almondo fra le ofcurità de natali e fra le angu-ille della povertà; ma quefte tali miferie per or-dinario fono di troppo impedimento aloro fini:e quindi avviene, che tanti e tanti, che fornitidi nobil genio, potrebbono avanzarfi nella per-fezione di alcuna bella virtù, fon forzati contut-tociò a menar la vita loro fra le tenebre dell igno-Non è già quello in tutti mai femprc vero, perchè trovafi