Baldinucci - Notizie de' professori del disegno I (page 7 crop).
RMPJ4RR2Baldinucci - Notizie de' professori del disegno I (page 7 crop).
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1768)
RMGJCX1MNotizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1768)
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione .
RM2AWYYATNotizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione .
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . DfiCEN* DELLA COMPAGNIA DI S. LVtA EVANG. 47.
RM2AWY9RDNotizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . DfiCEN* DELLA COMPAGNIA DI S. LVtA EVANG. 47.
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . IN FIRENZE,**: &ibii.fr4iucÀi;iò8i. Conlic de Super .E PRIVILEOf 4 . «?gri notiziedepro01bald
RM2AX02RGNotizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . IN FIRENZE,**: &ibii.fr4iucÀi;iò8i. Conlic de Super .E PRIVILEOf 4 . «?gri_notiziedepro01bald
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . IN FIRENZE, MDCLXXXVI. Per Piero Matini, allInfegna del Lion d Oro , Con Lic. de Sup.. L AVTORE A CHI LEGGE.
RM2AWYNM6Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . IN FIRENZE, MDCLXXXVI. Per Piero Matini, allInfegna del Lion d Oro , Con Lic. de Sup.. L AVTORE A CHI LEGGE.
. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. ano daZevio. Zingaro. Vedi Solario (Antonio). Zoccolo (Niccolò) o fia Niccolò Car-toni p. 219. Zoppo (Marco) p. 66, 246. Zuccarelli ( Francefco ) p, 423 , 430 , 435-Zuccati ( Francefco ) p. 2.Zuccati (Valerio) p. 2.Zuccheri (Taddeo) p. 361.Zuccheri (i ) p. 361. ^ ilOf I »1. si 6£m CENiU Ut5W«.- ^yr-^^S. ArùViot IN TORINO, NELLA STAMPERfA REALE. M D C C L X X,
RM2AFP4F1. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. ano daZevio. Zingaro. Vedi Solario (Antonio). Zoccolo (Niccolò) o fia Niccolò Car-toni p. 219. Zoppo (Marco) p. 66, 246. Zuccarelli ( Francefco ) p, 423 , 430 , 435-Zuccati ( Francefco ) p. 2.Zuccati (Valerio) p. 2.Zuccheri (Taddeo) p. 361.Zuccheri (i ) p. 361. ^ ilOf I »1. si 6£m CENiU Ut5W«.- ^yr-^^S. ArùViot IN TORINO, NELLA STAMPERfA REALE. M D C C L X X,
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . p;c. Priora videlicet » Venerab. Heremita Giulietta Neri Roberti de Cavalcantibus Priora.Heremita Beatrix, fiìia Magnifici Tommsfi Medici.Heremita Lejpindra & ) Sorores & filia Guglielmi* BernardiHeremita Fruncifca ) de Ver razzano , &Heremita Helifabetb ) filia Neri Amoni de SegnisSubdita> ut dixertmt, Monajìerio & feu Heremitorio
RM2AWXCNXNotizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . p;c. Priora videlicet » Venerab. Heremita Giulietta Neri Roberti de Cavalcantibus Priora.Heremita Beatrix, fiìia Magnifici Tommsfi Medici.Heremita Lejpindra & ) Sorores & filia Guglielmi* BernardiHeremita Fruncifca ) de Ver razzano , &Heremita Helifabetb ) filia Neri Amoni de SegnisSubdita> ut dixertmt, Monajìerio & feu Heremitorio
. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. ia in onore del celebre Pri-fciano Ferrarefe, nel cui rovefcio è fcritto : anno kgis gratice MCCCCLXXIIIimperjeclo Sperandeus Mantuanus ; come pure di altra limile grande inmemoria di Pietro Buono Avogario di Ferrara, medico infigne, coniafuddetta nota : opus Sperandei. Ad onore del qual medelìmo PietroBuono trovafi parimente nel fuddetto mufeo una medaglia di mediocregrandezza fatta da Giovanni Boldu pittore , di cui fcl rimane memoria iaeffa medaglia, la quale ha nel fuo rovefcio la fegueute epigrafe :MCCCCLFII opus Joannis Boldu piBori
RM2AFP2NB. Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua. ia in onore del celebre Pri-fciano Ferrarefe, nel cui rovefcio è fcritto : anno kgis gratice MCCCCLXXIIIimperjeclo Sperandeus Mantuanus ; come pure di altra limile grande inmemoria di Pietro Buono Avogario di Ferrara, medico infigne, coniafuddetta nota : opus Sperandei. Ad onore del qual medelìmo PietroBuono trovafi parimente nel fuddetto mufeo una medaglia di mediocregrandezza fatta da Giovanni Boldu pittore , di cui fcl rimane memoria iaeffa medaglia, la quale ha nel fuo rovefcio la fegueute epigrafe :MCCCCLFII opus Joannis Boldu piBori
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Angioli maggiori di naturale, che fi veggono alle teliate dielfo. Ville quellartefice anni quarantadue, in fine dequali fece da quellaallaltra vita paflaggio lanno 1637. ANDREA CAMASSEl DA BEVAGNA PITTORE Difcepolo di Domenico Zampieri, detto Domenicbino 7nato 1602. ifc 1649. !Ndrea Camaflei, nato di onelti parenti in Bevagna neh1 Um-
RM2AJ3MR0Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Angioli maggiori di naturale, che fi veggono alle teliate dielfo. Ville quellartefice anni quarantadue, in fine dequali fece da quellaallaltra vita paflaggio lanno 1637. ANDREA CAMASSEl DA BEVAGNA PITTORE Difcepolo di Domenico Zampieri, detto Domenicbino 7nato 1602. ifc 1649. !Ndrea Camaflei, nato di onelti parenti in Bevagna neh1 Um-
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . tum non loquente dee oro fé t> Ac reliqms hujus venerabilis templi ornamentis Eximia artis fu£ ornamenta adjunxijftt, in Deiparam Virginem religiofe affiflus in eo recondi Voluit. Fra ter Laurentius hujus Cgnobii Pnsfeclus Hoc virtù ti s ilUus & fui Patrumque grati animi Monumentini T. MDCVL In che feorgefi chiaramente lequivoco pr
RM2AWWNMHNotizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . tum non loquente dee oro fé t> Ac reliqms hujus venerabilis templi ornamentis Eximia artis fu£ ornamenta adjunxijftt, in Deiparam Virginem religiofe affiflus in eo recondi Voluit. Fra ter Laurentius hujus Cgnobii Pnsfeclus Hoc virtù ti s ilUus & fui Patrumque grati animi Monumentini T. MDCVL In che feorgefi chiaramente lequivoco pr
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Antonio, Celare, Claudio, Bettino, Anchiìe Baro-nio, Antonio Piftaro, Guardino, Pietro de Lianori, Giacomo Danzi ,dequali, perchè foggiugnelautore, che attefero ad imitare la goffa ma-niera greca, non è luogo a parlare. Soggiugne ancora, altri elferveneflati di miglior maniera, dequali alcuna cola diremo a fuo tempo. Faanche menzione
RM2AWXHDANotizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Antonio, Celare, Claudio, Bettino, Anchiìe Baro-nio, Antonio Piftaro, Guardino, Pietro de Lianori, Giacomo Danzi ,dequali, perchè foggiugnelautore, che attefero ad imitare la goffa ma-niera greca, non è luogo a parlare. Soggiugne ancora, altri elferveneflati di miglior maniera, dequali alcuna cola diremo a fuo tempo. Faanche menzione
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . ìilBallo della Morte, come fopra abbiam detto, dove fanno un belliflìmo vede-re le pedone di diverfi Pontefici, Cardinali, e altri gran perfonaggi, nel cadé-rcene fanno finalmente in potere di lei. E^ anche un libretto di ftampe inlegno, con iftorie della Sacra Bibbia, daflaì buona invenzione. Avendofinalmente Giovanni ornato colla fu
RM2AWTXY9Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . ìilBallo della Morte, come fopra abbiam detto, dove fanno un belliflìmo vede-re le pedone di diverfi Pontefici, Cardinali, e altri gran perfonaggi, nel cadé-rcene fanno finalmente in potere di lei. E^ anche un libretto di ftampe inlegno, con iftorie della Sacra Bibbia, daflaì buona invenzione. Avendofinalmente Giovanni ornato colla fu