Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Antonio, Celare, Claudio, Bettino, Anchiìe Baro-nio, Antonio Piftaro, Guardino, Pietro de Lianori, Giacomo Danzi ,dequali, perchè foggiugnelautore, che attefero ad imitare la goffa ma-niera greca, non è luogo a parlare. Soggiugne ancora, altri elferveneflati di miglior maniera, dequali alcuna cola diremo a fuo tempo. Faanche menzione

Image details
Contributor:
The Reading Room / Alamy Stock PhotoImage ID:
2AWXHDAFile size:
7.2 MB (268.6 KB Compressed download)Releases:
Model - no | Property - noDo I need a release?Dimensions:
1621 x 1542 px | 27.4 x 26.1 cm | 10.8 x 10.3 inches | 150dpiMore information:
This image is a public domain image, which means either that copyright has expired in the image or the copyright holder has waived their copyright. Alamy charges you a fee for access to the high resolution copy of the image.
This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . Antonio, Celare, Claudio, Bettino, Anchiìe Baro-nio, Antonio Piftaro, Guardino, Pietro de Lianori, Giacomo Danzi , dequali, perchè foggiugnelautore, che attefero ad imitare la goffa ma-niera greca, non è luogo a parlare. Soggiugne ancora, altri elferveneflati di miglior maniera, dequali alcuna cola diremo a fuo tempo. Faanche menzione nel nominato catalogo, d* un Michel di Matteo, d unBombologno, dun Severo, d un Ercole da Bologna, d un Aletfm IròOrazj, dun Benedetto Boccadilupo, d* un Beltramioo Bolognefe, d-quali porta egli poche notizie, per lo più alquanto dubbie, e quanto al-le perfone, quanto al tempo di loro operare, e d altro, che ptrò nonmi è duopo laffaticarne il lettore. Ancora fa menzione dun Oraziodi Jacopo, che dice operarle del 1445., e che facerìe il ritratto di S. Ber-nardino nel Convento de PP. deli Offervanza. A quelli ag^iugne laBeata Caterina da Bologna, che dipinfe, alcune devoce immagini, a qualitutti intende egli dar luogo fra difcepoli di Lippo, PARRI. 34 Decenti. 1. della Pavt. I. delSec. 111. dal i400. al 1410. PARRI SPINELLI P ITTOR E ARETI NO Dìfcepolo di Lorenzo Ghiberti, nato .., . jfe .... Bbe quello Pittore i fuoi principi nellarte da Spinello Spi-nelli iuo padre, che fu discepolo di Jacopo di Cafentino;poi condotto a Firenze, donde Luca Tuo nonno lì erapartito per caufa di difcordie civili, dal faniòfo LionardoBruni Aretino, fcrittore dulia Storia Fiorentina, saccomo-do con Lorenzo Ghiberti, ove in compagnia di Mafolinoda Panicale, e daltri valorofi giovani di quella fcuola, fece g;an profit-to nel dilegno, dando alle lue figure molta fveltezza ; e fu il primo, chenel lavorare a freico, lafciafiè di dare (òpra la calcina una certa tintaverde, fopra la quale erano