. Imprese sacre con triplicati discorsi, illustrate & arricchite. Con le aggiuntione [sic] ultimamente fattevi dall'istesso autore et in questa terza impressione, con sei copiosissime tavole molto più che prima adornate . D A cerchi an^ufiì dì metaEo è cìnt§Picciolo ferro ^([ual atììi^taT^occaf£ chiude anch^ei ae che fi i/iéol ammU *Ciranfi quelli, fé la man li toccaE la mente st aggira in laùerintoSe cela d fatai nome amica toccaMa quel £ran ^Jome, che dijfsrra ì Cieli%on %fUol,chc à noi lEterno Dio f celi. DISCOR.- €^ LiL 4. Luchettm, Imprefa XXXIIIh DISCORSO. ■X. Tercbe glisnticéi te-ncfftr

. Imprese sacre con triplicati discorsi, illustrate & arricchite. Con le aggiuntione [sic] ultimamente fattevi dall'istesso autore et in questa terza impressione, con sei copiosissime tavole molto più che prima adornate . D A cerchi an^ufiì dì metaEo è cìnt§Picciolo ferro ^([ual atììi^taT^occaf£ chiude anch^ei ae che fi i/iéol ammU *Ciranfi quelli, fé la man li toccaE la mente st aggira in laùerintoSe cela d fatai nome amica toccaMa quel £ran ^Jome, che dijfsrra ì Cieli%on %fUol,chc à noi lEterno Dio f celi. DISCOR.- €^ LiL 4. Luchettm, Imprefa XXXIIIh DISCORSO. ■X. Tercbe glisnticéi te-ncfftr Stock Photo
Preview

Image details

Contributor:

Reading Room 2020 / Alamy Stock Photo

Image ID:

2CT24PT

File size:

7.1 MB (229.4 KB Compressed download)

Releases:

Model - no | Property - noDo I need a release?

Dimensions:

2050 x 1218 px | 34.7 x 20.6 cm | 13.7 x 8.1 inches | 150dpi

More information:

This image could have imperfections as it’s either historical or reportage.

. Imprese sacre con triplicati discorsi, illustrate & arricchite. Con le aggiuntione [sic] ultimamente fattevi dall'istesso autore et in questa terza impressione, con sei copiosissime tavole molto più che prima adornate . D A cerchi an^ufiì dì metaEo è cìnt§Picciolo ferro ^([ual atììi^taT^occaf£ chiude anch^ei ae che fi i/iéol ammU *Ciranfi quelli, fé la man li toccaE la mente st aggira in laùerintoSe cela d fatai nome amica toccaMa quel £ran ^Jome, che dijfsrra ì Cieli%on %fUol, chc à noi lEterno Dio f celi. DISCOR.- €^ LiL 4. Luchettm, Imprefa XXXIIIh DISCORSO. ■X. Tercbe glisnticéi te-ncfftro I no0, ) dalU lo-ro Dei ttt-telarifec re-ti* ^■/jierfftdone nellim-perre t no-mi à rna-fchty fjr alleferaine • Terche if^omani .POtieffiro ti no me a MncWoitauogiorno allefiglie nel m Rsndi ofTèr«?.tioni, ma per lo più fuperftitio*fc, e vane fopra denomi faceuano i Gentili, & in prima arroiiando , c difcriucndo i Sol-dati poneuano moka cura, che il primo de-fcritto , bel nome , e che felicita , ò vit-[.^ toria fignificaiTe, hauefle , trahendonc daciò felice augurio , come tedifica Alef^4^y ^^^^^f^^ fandro di Alelfandro ael capo 20. del lib. 1. jiUx, óe Tuoi giorni geniali. LifteiTo otfcruauano ne nomi de Capi- ^^ ^/f, tani, onde per detto di Difilo, cocRerifcrifcePlutarco, Thauer ^.^, ^^JvJicia, il cui nome in greco vittoria fignifica, rifiutato deflcrCu- i>iut.inpitano deglìAteniefi, fu-prefagio delia gran rotta, che eglino poi pritAm-riceuettero. c/>. NcnoraietiandiodeloroDcitutelarigran (ùperflitione haue- TiiinJi, uano, e li tencuano fcgr

Save up to 70% with our image packs

Pre-pay for multiple images and download on demand.

View discounts